Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

GU2òi tmvel's:.tro liùcrnmcute il territorio austro-11nga1·ico o <li occnparc i 1>unu strategici cho sembrasscro ncces11ari; restituziouo RCnz1treoipwoità ùi t1:1ttii prigionieri; piìt YfWie clausole di natura militare tali da imprdire ogni ritorno offensivo del nemico in tel'l':.t, in mal'e o per aria. Lo truppe italiano rapida• meuto occupavano, come si è visto, tntti i paesi il'rcdeuti, giungevano fino al Breuuero (16 uovembre) e si spingevano oltre il confine geografico fino a presitlia.re Innsbruck e Lauùcck (23 novembro). Ieri 24 il tricolore sventolava su la Vetta ù' Itali:1 1 estr·emo punto settentrionale ùclla regione italica. .. .... Le cose ormai prceipit:wano. Il 30 ottobre a Mnùros, uoll'isola di Lemno, ancho la 'rnrchia aveva sottoscritto un gravoso armistizio; e il 6 nov,embre la Germania, si decideva a ma1Hlare i suoi plenipotenziari a tritttare col l,!Onern,lissimo Foch, il quale stipula l' 11 a Rothoncles l'armistizio ùi c·ui le principali clausole sono queste: ill,!ombero immediato clel Belgio, della I!'rnncia Ilei Nol'fl, del Lussemburgo, 11onchè dcli' AlsaziaLoreua; sgombero <lri paesi della riYa sinistra ùcl Reno, dit occnp:u·,:i dallo forze alleate, le quali occuperanno puro Magonza, Coblenz:1 e Colonia, con trn ~oste di ponte sulla riva destra tli 30 km. di raggio; consegna rii 5000 cannoni, 25,000 mitragliatrici, 1700 aeroplani n altro materiale belliuo, di 5000 locomotive, 150,000 yagoui, 5000 camions automobili, di tutti i sottomari11i, cli qnasi tutte le navi moderne da gncl'l'a; rimpatrio immediato, scnzn, reciprocità, di tutti i prigtoniel'i; ritiro ilcllc truppe tedesche dalle regioni orir11t:di entro i confini esistenti :ti 1 ° agosto 1914; rinunzia, ai trnttati ùi Brcst-Litov11k ò di Bucarest; sgombero clcll'.Africa ol'icntale; mantenimento del blocco. L' armistizio durerà. 36 giorni con facoltà di proroga. Cosi ùopo 51 mesi (H dal!' inizio della guerm italiana) La fine il gr:in<le conflitto che ha costato tanto sangue, ta11te la~rimo, tanto sprf'CO di energie o di ricc,hezze. Il ministero delle :Piuanzo americane ha giì\ caloolato ohe la spesa totale per tutte lo nazioni belligeranti sarà di 900 mil~f\,rdi di lir_e: wa chi conterà le p.erd1te delle vite umane1 Con coraggiosa franchezza il o-overno inglese ha sollecitamente an- ~unciato che gli eserciti britannici hanno avuto 65,1,672 morti, mentre gli americani non ne piangono che 53,169; ed nn calcolo tedesco (molto ottimista) valuto. i morti germanici, a fine di ottobre, a 1,580,000 oltre 260,000 scomparsi. Io credo che la cifra totale non potrò, essere lontana dagli 8 milioni • mezzo di morti (dai 5 ai 6000 al giorno). E i mutilati i e i feriti 1 e i morti di malattie, di fame, di stenti, di angoscia, chi li nnmercrM Che terribile fardello per i responsabili di questo spavento.So dramma! .. .. .. ~fa già prima che la Storia·abbia bollato i colpevoli col suo severo verdetto, la giusta Nemesi comincia a raggiungorli. Il conte Tisia, uno dei pii't tristi artefici della tragica gesta, è ucciso a Budapest il 1 ° novembre; l' impcrntorc Carlo 1' 11 lancia un proclama ai suoi popoli d'Austria ove dichin.1·11 con formula. ambigua di rinunciare ad ogui partecipazione agli affari e di riconoscere fin d'ora Je decisioni che l'Austria tedesca· prenderà per la sua futurn forma co11tituzionale (poichè le altre nazionalità hanno giù. disposto per c,onto loro, con e senza il beneplacito flovrauo), quindi abbandona. le delizie di Sclrncnbnmn per riparare in un castello ungherese; più tardi in forma meno involuta, non scelta ma impostagli, il 16 firmerà l'atto ùi abdicazione anche al trono ùi S. Stefano. Intanto la, vecchia rnouarchia degli Absbmgo precipita in sfacelo: accenniamo ai fatti più certi, più notevoli o che J.'iù da vicino ci riguarllano. Il 1° novombre il Vorarlbero- si costituisce iu repubblica indipenù:'ntc (voleva riunirsi alla confederazione Svizzera, ma questa non vuol saperne SocietàCostruzione NavigazioneVelieri =======VIAREGGIO======== (Anonima Capitale Lire 3,000,000) - Cantiereper costruzionidi Navi a vela e di ogni genere di Navi - CREDITO ITALIANO • Qual6iasl operazione di banc a BibJ1ot '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==