- 600 - rC'tto ! - al com:rnllo cli>l p;en. C:l\'i~lia dio 1q>n•udosi la , i,L il 2\J sn \·ittoriu \'C'nc•to s111'zzò in tln<' ·}(' forzo aush·ia• ('he: omio alla ~raudo haltnglia re>1tcri~ nelht storia il nomCI di battailia di Vittorio. I<'n quindi il 20 cho il ucmico l'iCl'\'CUC il suo colpo lllOl'talr, il 3l nollò il fronte l'om1idnbilo del Grappa, il 1° 110,embre cominciò a cedere quello 1101!' Altipiano. Dn. quel momento la battaglia, onl'1ia.ta nei primi giol'lli, • sero parte, contro 75 c1;viP.ioni anP.t~·ouuo-aricho, 51 divisioui il1dilu1c, coal11uYato ila tre divisioni bl'itauuicho, da dnc divisioni fra,ocosi, ùa muL czocoslonwa e da un regf!,imcnto americano. Le fo1·zc brit:tunichc facentno 1mrtc dello, X armttLa, messa ttl com:ttlllo c~cl .rcnernle inglese lord Cavau; 11 contmgeutc francese, della XLI, al c•omando del generale Gl'aziany. Ecco ora le tappe ùella glol'iosa offer.siva. - -I Ti·cnto. - )Ionumento a D:wte. qu:111110l' rserl'ilo n,11;;.fria<'o1lifr11tlP,a <·ou n,lorr r accanimr11to g1·n11<li>'simi 1<' >'llf' po>'iiioni di rnontaixua <· <·ontrn- >'tava con ogni mrzzo il pa. saggio lll-lla PìaYr, <liven1tl' una battaglia d' in,-.oguimento, soprattutto poi dopo che l' avauzal!t delle truppe delb l"· armata Rn Trento detC'rminò lo >'faceto tobtle <lcl fronte nemico. Cosl il l,ollPttiuo 1lel ,!, di qncl liollettiuo clic (le)!namentc fu <"hiamato • niipolcouico,. e· che i,i nwle scolpito in mal'mo in tutte le città tl' ltalia, potc,a mrnunciare <:be la gnerr:t era l'inta e l' csrrC'ito au~tro11ugarieo annientato. Alla ha t taglia pr<'- Conegli1rno è rr,·11pt>1·atn la mrittina ùcl 2B, Vittol'io la niattiua del 30. Woltl'r la ;:<'rn drl :H (111:i già rrn iuRol't:t al 111attiuo <' a,·(•1·:t c·,tcciato gli austriari), Bel11mo i I 1 ° 110,em hrr. Poi:llr11onr il 2, U clinP il :; (n lthanLlonata ,tagli a111-11 rio.ci dal :H), Civi,lale il 1. Lit >'ct·a ilei 1 ° no,·embrc la n·a armatit ripassava l' ,rntico confine avanzando in Yalsuga1m: Rovereto era occup:1ta dalla l" armata il 2, Trento il 3 (ne as~1m1P il governo il gen. llecoriGil'al,li), Le,i<·o, Tolmino, Gorizia e Aquilej,t il 4. Mer!lno e Bolzano il 6. Dal canto ,-110la rnnrina <·onditt,·i\Ya Bibllote C,REDI O 1,1 L.lf NO - Qualsiasi operazione di banca
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==