- 58G tau (afllni:ut<' ,1i ,lp,;fra ,1"1 ne, oli\, <' a s111l ili qu1•sto Ji11111L', m,1, M'rt,m uUcllt'r<' alctlll Slll'l'('SSO. l!'rntt,1,nto il Co1mwilu 811prcmo an- ,;fri:wo, scrhuneute preul'cttpato 1ier i 1·111·esci subiti in Alliani,t, mccogliev,1, in frotta le truppe cho avent uolla zo1rn lrn,lcanit·a setteu triou11,leeu11p1rese q uollo ,;iuo allora impieo·atc a soffocare le i-ivolto uelle moJJt:~ue serbe o montcuegrim•, ,, tlestit.11iva il eomauùaute del corpo opentnk iu Albania, generalo vou Ilofou-Kampfo, wstitueudolo col gencntlo• Pflanzer-Baltiu. Questi sferrò attacchi, coi unovi rinforzi raccolti, contro il saliento della vallata del Devo9- e del 8011,eni, rna sempre iuvauo. Dnrnute il mese di agosto l' atti viti\ co111'1atfivain Albania culminò i11rno,lo speciale iu brillanti incur><ioui dei uo- ,fitl'i velivoli snUe linee neruichc e sopr:1, Durazzo e iu ardite scorrerie dei cavalleggeri italiani. Il 24 numerose forze austriàcltc aLtacearouo ripetutame11te le nostre lince :wauzate a norù di l!"'jeri, mu. furono sempre respiute cou gravissime perdite. Le truppe italiane di ooprl't11l'a, co111presi i presitlii di Fieri C\ ,li Bcrat, 1·ipiegaruno secondo gli ordini ricevuti, sulle posizioni di resistenza. Il ripiegamento si svolse in ordine perfetto. Per tutto il mese tli sette111brc uou si ebbero ohe azioni ùi pu.ttuglic nella zo1m di l!~jeri, 001·ouate da parto 1t0strn culla, eatturn di prigionieri. operanti in :llaeedouia. avevano Y:tl'l'at() ht frontiera orientale allia11esr, dopo lr1, c·aµitohtziono lHLlgara. Coutinuaudo ];1, hl'illaulc loro marcia vcri,o nord, le tr1q>pc italiauc eonquist.arono, i.l 12, la piccola città,· di Kiwaja. Le uostrc operazioni si svolgenmo fra o-ravi diflicultà, accrci,ciute dal coutinu':i maltempo, che aveva trasformato le strade in torrenti di fango o ùall' azione (lellc retroguardie avversari<', e,ho opponeva uo rabliiosa resistenza iu tutti i punti adatti a di.fesa. Nel pomeriggio del 13 le nostre truppe forzarono le difese nemiche sulle alture del Pa1,iamoi e tlel Sasso Bianco, dominanti IJnrazzo, e, nella rnattirntta. ùcl 1,1, pe- ·netmrono nella cittù., catturando pl'igionieri e materia1i. Nella stessa giorna.t.1 tlcl H un'altra i;olonna italiana si impadronì va clell' importante nodo stracla1e ùi Tirana. Gli Austriaci, incalzati dall:t cavalleriu. italian,1 1 e da bantfo tli insorti alb:tnesi, si riti.J:a,rono dappl'ima lnn~o la vallat,t ùel -f;i.urne· Ismi, mentre in Yal Prezit, a norù di Vorra (l:i chilometri a nord-ovest t1i Tirana), masr-c lli alba1rnsi tagliavano la ritirata al ne• mieo e gli infliggeYauo rilernnti perdile. Continuando il loro ripiegamento, le trnppe austriache ragginngcvano il 23 ottoùrc il fiume ~Iati, a circa 15 chilometri a suù di Alessio. Il, 2 oLtolirc navi italiane cd inglesi Macedonia. humbardavimo Durazzo, cd alcuni noistl'i moiose,1,1i silnra1·0110 un caociator-. Iu questo settore, durante tutto pediniere t'tl un viroscafo austriaco. l'inverno 1917-18, non si ebbero segni Tutte 1e opere e gli stabilimenti mili- di attività bellica. Soltanto nell'aprile tari-marittimi dell'importante ùasc na- J 918 si svilnpparono vivissimi ùuelli ùi Y,tlc austriaca iu Albania venivano di- artiglieria e numerose azioni di piccoli strutti. reparU. Le truppe britanniche oecupaNella giornaht ùcl 3 le nostre truppe rono il 16 aprile· aleup.i villaggi avanzati continuarono la loro mu.rcia iuuanzi trn nella valle dello Struma, ma, di fronte il mare e la montagna ùi 1'omorica. A I- alla p~·essiono avvessaria, dovettero ab1' ala sinistra una colonna, superato il bauùonarli il 18. Sopratutto la giornata :;emeni, avanzava celeremcnte, attra- del 22 fu caratterizzata da un grande YCL'Soht pianura del Muzakja, su Ljusnn; risveglio combattivo. Le truppe alleate impol'tautc eeutl'O logil';tico tlcl nemico. effettuarono numerosi tiri di distruziouo · All' itla dosLra altre colonne, rioccupata e vautaggiosi colpi di mano speoialHerat, o,·o trovavauo grandi depositi rnrnte a sud del lago Doiran, ùove un di armi e ùi munizioni, punta,·ano nella <listaccamento inglese penetrò nelle po1lirezione di Elba,ss}m, risalenùo la valle sizioni avversarie, mentre truppe serbe ,lrl Devoli. L'avanzata, 0011obbiettivo si impadronivano di un' importanteoper.~ E_lbassau, coutinuò nei giorni segueuti, nemica. Il 4 maggio i Serbi, dopo aY-er v1ue~ndo la l'Ct!istenza di Tct1:oguardic respinto parecchi contrattacchi bulgal'i neu11eb.e e superando, il 5 ottobre il a sud di Dobropolie, attaccarono alla hasso Skuwl,i c,,l il De,·oli. Il 7 ottobre loro voltu., strappando al nemico parerdopo ficris~inw eomùattimcuto, le no~ l'Ùi elementi di trincea e mantenendui;tre truppe occu1mYauo EllJassan e preu- visi solidamente. <levano con Latto colle forze alleate, che, La mattina <lel 30 B1bl1ote CREDITO ITALIANO • Qualsiasi opera~ione di maggio le truppe bança
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==