Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 585 - Scacchiere Albania. La fronte ùal lago ùi Ochl'ida all'Atlriatico era tenuta, nel 1918, dal :XIX° Corpo d'Annata anstriaco, forte di circa 32 battaglioni, contro i quali le truppe italo-francesi ese~llirono, durante la primavera, 1rnmcrose opera- :doni ùi dettaglio, elle permisero agli Alleati tli avanzare verso norò, tra la Vojussa e l'alto Os,-mn, pel' una profoudità µi cil'ca 20 chilo1uet1·i. NoteYok, tr:i tali op<'razioni, è quella compiuta, ad ovest ùi Koritza, tra le alte y:illi del Devoli (itffiucnte del Scmcui) e del suo affluente Ossum, tlalle truppe ititlofraucesi, nella giornata del 15, 16, 17 maggio. Gli scopi a cui tendevano gli Alleati erano ili ridurre un saliente molto acuto, formato da,lle linee del ncmièo in quella regione, e portare la fronte sopra posi1,ioni più vantaggiose, r·ostituite 1lalle locnlit:\ di Protopapa e <li Cerwocla. Malgrado le grandissime 1lifficoltà del teneno in nn paese montagnoso, privo di strade, e nonostaute la vigorosa resistenza del nemico, eùe contrattaccò ripetutamente, gli Alleati ragginnsero tutti i loro obbiettivi. Il mattino cli,l 6 luglio le truppe italiane, coUer-ate ad oriente con forr.e francesi, iniziarono una più ampia operazione, tra la cresta dei monti Mahlcastra, che, si ergono sulla paludosa piannra della bassa Vojussa e la ,alle del Tomorica (affluente del Devoli). Il giorno 7. colonne tli fanteria, attraversata la Vojussa, Yincendo la fortissima resistenza nemica, espugnarono le alt nrc fra Levani e il monastero di Po.iani, tlominanti la strada per Fjeri, mentre Aquadroni di nostri carn,lleggeri, spil1tisi innanzi tra le alture e ~è paludi costiere, piombavano arditamente su Fjeri, ragg-iungevano i ponti di l'tletali snl Semeni e li distruggevano, portando lo scompiglio nelle retroYie uemicbi>, eatturando molti 11rigionieri, fra i quali 11ersino aYiatori coi loro apparecchi. ()ontempo-rttnearoente, al centro la fanbalcanico. tcrhi ed i bersaglieri si aprivano a vin1, forza l:L via di Berai;, facendo cadere il forinid:~bilt' Abanamcnto Ciafa-Glava,- rarasboar. Alht uostra ala orientale, altri reparti si impadronivano, dopo vi• Yaci.ssima lotta, ùi Cia·fa Devvis, a dominio della testata del 'l'omorica. L' aYanzata italiana prosegui va n1,- pida nei giorni 8 o, 9. ll nemico, premuto lii fronte dall'artiglieria, rnjna1·- ciato alle spalle ùalla cavalleria, che risali\·:1 celereruente il Scmeni, ripiegava a, uord del fiume. Le truppe italiau<·, il 10, occup:wauo la cittù. ili Bcmt, e procedevano attraven;o urnt vasta re- .t:ione, seminata dalle trnccie ùella 1n·ccipitoi;:a 1·itirata dell'avversai-io, il qua.le si limitava ad una resistenza ùi nucloi di retroguardia e tentava di distl'nggere col fuoco, senza riuscird completamente, materiali e depositi aùbanùonati. Nei gi-01·ni ,;eguenti le nostre truppe a ,·anzarono J1ell' arco ciel Devo li, espnguanclo, il 19, l:t quota 1071, sulla, cresta dei Mali SilovM; tn1ppe fr11.nccsi, procedendo a cavallo ùel Devoli, concorsero all'azione. Complessivamente, siiio al 19, i nostl'i sòldati catturarono 21~7 prigionieri austriaci e copiosisi,i1110 materiale da guerra. Il 2,!, colonne a,·- versarie assalirono due Yolte, cou grande violenza, le posizioni italiane ùi Ar- <lenica (a norù del basso Semeni), ma furono sempre respinte, soffrendo gtaYi perdite. Nelio stesso giorno un'altra colonna austriaca, passando il Semeni, a«l oriente di Kuei, riusci a far indiefrcgµ;iare a1quant(? i uostri avamposti; rn,L un energico contrattacco, eseguito la mattina del 25, la ricacciò sul fìnmc. Il 26, il nemico, ricevuti rinforzi, attaccò 11uovamente al ponte ùi Kuci, ma fu sempre battuto con gravissime verditl'. Uu altro attacco austriaco, sulle pendid dei l\Ialo Siloves, ncll' ar\JO «lel Devo li, fn 1mre infranto dai nostri, nelht 111Pdesima giornata. Il giorno seguente gli Austriaci attaccarono con forze importanti a. nord del Devoli, sul basso Hol- •m•eii'i'ii:iN 1 0 1111 E 1111 LA 111 GUERRA 1111 EUROPEA 1111 ~= (La Storia della. guerra raccontata ai giovani) Pubblicati 8 volumetti illustrati - Copertina a colori - Ogni volumetto L. 1,26 R. BEMPORAD & FIGLIO, EDITORI• FIRENZE _.w111_11111111111111i111111111111111111111111111~~111111111111111111111111111111111111111111111mm~mmmmm1 81Lmult:{.;a \..:JtnO tjlanco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==