• - 584 - i0111:.ulroait·.,i(lclla ferrovia tlclla regione Mormaua. È bene notal'O che l' Tntesi1 nuu aveva per comunicare culla Russia Europea che il 1,orto ùi Kola, estremi! à settentrionale (li quella ferrovia, poi<-hò il 1,orto lli Al'lmugP,l sul 1'fot·c Bhwco è 1,loccato dai ghiacci per sette mesi ùcll' anno. Pereiò l' InteHa )uanùò ai primi ,li luglio cousi<lcrevoli forze, che avan-· 7,:uono luu~o la linea ferroYiaria 1\19rmann, tl11,Kola vm·so Kerm. 1'fo un 11 uovo, sorio pericolo sorgeni. frattanto pcl governo massimalista, e cioè nua massa czeco-slovacca, composta ùi soltlati ed ufficiali, provenienti ,ln,11e' sercito aust1·0-nnga1'ioo, già pl'igiouic1·i ùi gu.erra della Russia. Dopo la flnur1, della 1rnce ùi BrestLitovski, gli Czcco-Slovacchi domandarollo cli pal'tir~ per la, fronte fraucest•, 1>ct· batterBi :lìuauto alle truppe ùel1' Intesa e furono perciò diretti a Vlaùivostok, per imbarcarsi. l\'Ia ad un tn1tto il Governo massimalista mutò divisau1ruto ecl ingiunse agli Czeco-Slovacohi ùi partire per Arkangclo ecl iu f(llCl pol'to imbarcarsi pct· la, Frauoia. Duraute il mese di maggio i vrimi s·cag\ioni, in ordine perfetto, rient1·avauo iu Russia ùalla Siberia. Il primo distacuamento arrivava regolarmente a 1'chéliabnisk, allorr hè un grave incidente mutò il corso tlegli avvonimouti. Un soldato c:teco-Blovaoco fu ucciso ùa uu magiaro, appartenente ad una legione internazionale, nella quale i Tedeschi erano riusciti ad avere una graude intlnenza. Gli Czcco-Slovacohi inviarono una deputazione al Soviet locale domandando la consegna dell'assassino. Il Soviet, per tutta risposta, arrestò la deputazione. Il comandante del distaccamento ordinò al Soviet di rilasciare i suoi compagni e di punire l'uccisore. 1'Ia cli fronte ad 1m nuovo rifiuto gli Czeoo-Slovacohi attaccarono i bolscevichi. Il Soviet cli 'l'chéliabinsk fu fatto prigioniero ed i suoi partigiani l)attuti. Il Governo massimalista approfittò di 11uoll'inciùento J)er ordinuo il disarmo di tutte le truppe ezcoo-slovacuhe. Queste resistettero e si raccolsero in due grandi nuclei, impadronendosi, in giuguo ed in luglio, di parecchie migliaia di chilometri dell:1, ferrovia transibel'iana. All'estremità ùi quella grande arteria il nucleo occidentale czeco-slovacco prese posizioue sul Volga, fauenùo froute ad ovest ed ispirando le più gravi apprensioni al Go,erno massimalista. ..... , V el'SO la fron tic·1·a g;iapponcse e Hclla regione dell' UHr:nri H nucleo oric11ktle si nvpo~1,?;iò ali' ar111a,ta eosu,r•o:Lun ti.- massi1ualista llcl genol'l.tlc Scmenoft. Tuttavia gli Czcco-Slovaochi, abbando11uti a loro stt·ssi, avrcbbcl'O potuto soccombere ùi fronte ail un' cventnah~ l!pediziono tc1losea. Cosi l' Intesa, dopo ltmghi negoziati, decise di sostenerli, ed il 3 agosto trupvo l>l'itauniche, fraucesi cd Amerjcane sbal'Oarono a VladiYostok. V 11 dello stesso mese cmwon11ero puro ,1 Vla1livostok truppe giapponesi, agli ortliui ùol generalo Otan i, ohe assunse il comando di tutte le forze alleate uell' estremo Oriente. Alfa, estremità occiùcntalc del Yar:tissimo teatro di operazioni russo gli alleati occuparono, ai primi di agosto, il porto di Arkangelo, mentre :1 s11tl forze inglesi, provenienti da l3agdad, si impadronivano di Bakn, sul mare Caspio. Ma, il 18 settembre, in seguito aU' atteggiamento ostile delle forze al'- meneloeali, il piccolo manipolo di truppe iJJglesi cho crasi spinto a Baku, -abbauùonò la, città, ritirandosi nella Persia setteu tl'ionale. Anche gli Italiani partecipavano alle operazioni contro le masse rivoluzionarie russe; infatti, agli ultimi di agosto, un nostro contingente sbarca,·a a Vln,- ùi\rostok, c,l un altro corpo tl' opera- :doni italiano poneva piede, ai primi di settembre, a Mourmamik, po1·to ùell:1 Russia settentrionale. La situazione militare 1·ussa, iu settembre, si poteva così riassumere. Cou: tro lo Stato 1'ivoluzion;ario russo premevano nemic~ interni ed esterni, con implacabile continuità. A nord-ovest circa 20 mil11, nomini doll' Jntesa, rafforzati da 7 mila russi o finlandesi, di 8entimonti moderati marciavano su Petrosadoks (lago ùi Onega). A sud, nel1' Ukraina, agiva il generale Vrasnow con cinquantamila Cosacchi, e più a sud ancora, era pronto ad entrare nelh1 lotta il generale Denikin, con altre forr.e 11011 lrnue precisate. Ncl Caucaso infuriava .Ja oontrorivolu:tione. La fronte orientale si 110teva definire settore czeeo-slovacco, essendo tenuta da ottantamila Czeco-slovacohi, ai quali si ei·ano aggregati ventimila Cosacchi del generale Dutow. Nel Turkestan avanzavano gli Inglesi. Nella Siberia orientale le truppe dell'Intesa marciavano verso il fiume u~suri. Bibliotec CREDITOLTALIANO• Qualsiasi operazione di banca
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==