• - 580 - Si hn, l' imprr1;1;ionc rhr nl Comando tt-,l,·~1•0 11011 1'i111na;_!;:ta,l tra riRorsn, l'hO 1·itinn•f<i ,lirtrn la ;\lo,-.:1,sopt·:i. una liuea <'he. p11,l'tcmrlocla MPtz rngginngereblrn la i\lus11 a 8(-ùan p ht se,r11irelthe }H'L' MezièreR, Dinn11t, Narnnr7 Liegi fino 11lh1f,rontir1·:1, ol:111dc8C 11, :Macstl'icht. Il rnovimcuto potrelthe rscgnir!'.i eompieutlo un'ampia conYcrsioue, di cni f<nrrbbe pt•t·no il campo trin<'erato di l\frtz. Con tale provvedimento il Comando tetlc!'.CO 1·acrorcerebbc seu,;ihilmente la fronte 1wr avere dis'ponihili truppe ili riserva, ,·on le quali co11tit.nire rrna cospicua nn1,8sa cli m:iuo-vrn. Una, cosi vastll, oprrazior1e drvc perù e88Cre eseguita a tempo opportnno, 1wr disimpegnare Renza pn·dito troppo gmvi le truppe 1h1,llaformidabile pressione avversaria, c•ho gii\. si svilnppa con tenibili cunei ,li penetrazione contro li\ arterie vita.li ,lella re,,istenza tedesca. Crediamo pertanto ehe la eventuale.manovra nemica sia gii\. compromes~n., troY:rndosi le masi-e tcdescùe troppo impigltate tra i for midabili trntn.coli degli alleati, che, dopo avere tolvo al Comando 11cmico ogni iniziath•a, ne minacciftlto ora le liuee ili l'itirata e gli impeùiscono l'unità e la trmprstività dell'azione rrirogrn.lla. 1° rl,r lr roncli:r,ioni d(•ll' armi1<tizio doYr,·a110 rssere 1letl•rmi11ate csclnsiva.- mente dai tecnici militari Ù<·lle Poteu:r,e allrate; 2° ehe la sospenf<ione 11' ar111i no11 (loveYa riusrire in alcuna guisa a yautng-gio drl nemico, rnigliora,mlone la f;it,rnzionc 1nilitare, nel suppo,;to <li lllla 1·ipr~,;a delle ostilitì-\,; 3° cbe, 1iou si JJ_Dteva prl\nllcre in ronsidera,zione l'armistizio fiuehè le forze iwversarie continuavano a rendersi colpevoli di atti nmdalici, rontr:irii al diritto delle grnti; 4° che, per giungere ad accoT<li di pace, era indispensabile escludere l'influenza ,iel potci•e autocratico, che ,igeva in Germania. Il 18 ottobre Wilson 1·isJJ011deva separata.mente all'Austria, <lichiarando che .: avc1iclo riconosciuto che uno stato di guerra esisteva tra gli Imperi Centrali e lo Stato czeco-slovacco, regolarmente costituito, ed a,-endo pure riconosciuto nel modo più completo la giustizia delle aspirazioni cleglijugoslad per la libertà• doveva lasciare giudici quelle popolazioni di decidere dei propTi destini, nei riguardi del Governo austro-ungarico. La Germania, con una nota, del 20 otto brc, rispoudeva a,gli Stati Uniti proponendo che la base per l' armi8tizio e per lo sgombero dei territori occupati d0Ye11seessere il mantenimento del rap-. La richiesta po1·to esistente tra le forze avversarie dell• armistizio. snlle fronti. Protestava inoltre contl·o Mentre le sorti dclln, guerra per gli l'accusa fattale dal Governo Americano rscrciti nemici volgevano sempre più di azioni illegali compiute dalle forze 1·0Yinose, i Governi degli Imperi Cen- 'tedesche. trali formulavano, il 4 ottobre, al Pre- n· 23 ottobre il Governo degli Stati f<itlente ùegli Stati Uniti, una proposta Uniti replicava alla Germania, tlichiatendente. aù ottenere nn armh,tizio ge- rando di prendere in considerazione, coi nerale ed avviare negoziati di vace. Il Governi coi quali si trovava associato, ]'residente degli Stati Uniti WT!son, ri- la questione dell'armistizio. Avvertiva !'pondeva, l' 8 ottobre, alla Germania, però che sarebbero state richieste ga1licbiaranclo di non po.ter accettare la ranzie straordinarie, non sembrando che cessazione delle ostilità fino a quando il principio di un Governo responsabile g;li eserciti, delle Potenze Centrali si tro- verso il popolo tedesco fosse stato fino yassero sul suolo dei Govel'Ui associati allora pienamente realizzato. Aggiundell' Intesa e contemporaneamente chie- geva che il Governo 'degli Stati Uniti ,lev:i a sua volta, se il Cancelliere del- non poteva trattare che coi genuini ra.p1' Impero Tedesco parlasse a nome delle presentanti del popolo tedesco, investiti Antorità costituite, che fino allora ave- tli poteri sinceramente e-ostituiti, che li Yano c~ndotto la guerra. Il 12 la Ger- rendessero i veri governanti della Germania ri8ponde,a al Governo nord-arue- mauia. 1·icai10, n1lerc11doall'invito di sgombero Le p1·atiche dell'-armistizio adunque Ilei territorii occupati, ma suggerendo - al momento iri. cui l'Almanacco va ili costituire una commissione mista che in macchina - entrano in una nuova prendesse accordi per lo sgombero stes- fase; e cioè l'azione individuata del P1·eso. Aggilmgeva che il Cancelliere par- sidente degli Stati Uniti, viene sostilava in nome del Governo e del popolo tuita dall'attività in comune degli altedeseo. Ma gli Stati Uniti ribattevano leati, ed i capi militari di terra e di il 14 ottobre, respingendo la proposta mare fisseranno d' aQcordo le condizioni della commissione mista, ed affermando: del1a sosperlsio:qe d'armi. J CREDITO_IT; ALIANO • Qualsiasi operazione di banca
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==