577 1'1 ris,iegamentò generale dei Tedeschi. I mirabili progressi 1legli alleati Ri svilupparono ancora nei primi giol'lli di ottobre.su tutta la froule oechleutalc, re:.i1izzan1l0 cospicui ,autaggi. A nortl, le truppe, comandate dal Re dei Belgi, guadagnarono largo tratto di terreno, il 1 ° eù. il 2 ottobre, in direzione di Roulers. Sul segmento ili fronte Saint Quentin-Uambrai gli Iuglesi ottcuncro pure conquiste di ter.reno, di posiziou i tattiche, di villaggi; fu notevole, il 1° ottobre, la battaglia ché infodò per tutta ht giornata nel settore di Cambr;ti •~clic terminò :.il crPpuscolo con nn fclicr attacco delle truppe britanniche, le qual i scacciarono il nemico· rla Creveroeur e da Rumillv. Fratta1;to i progrcs,;i degli allea,ti nelle Fiaudr·c, e S\1l tratto CambraiSaint-Qnent;n, eo,;trinii:cvano i Troleschi. che si t1·ovavano nretti tra qneilr dnc masse rom e tra le brn'nrhc cli una tenaglia, a ripiegare &opra un· r,,tesa, front" tra Lcns ed Armcutières. Gli Inglesi insoguiron<J Yigorosument<' il nemiro, rd il 4 rntl'a1·0110 in Armrutiè1•r,; Nl i11 Leus. La ptrssi,,110 alleata co11ti1111:',rn('.11<' piiì. a sn<l, nrl ~cttore di Saint-Qnenti 1t c<l in Champagne. Nell11 regiono di Saint-Qnentin ]il, prima armata fr:rnccsl' (Debeney), con uua 111:rnovrn nggirrmte da sn1l, in collegamento cogli Inglesi, JlrOgredl per ampio tratto cli t('l'l'rno, nl il 2 entrò in Saint-Qnentin. . Le truppe italiane. opera.nti in Ch:11npagne, effettuarono il 1 ° c,l il 2 ottobro considerevoli progressi snll' altipiano a, nor,1 clell' Aisnr. sostenendo lotte ncet11ite, e super:mllo, con grande slanci11 B trnaria, i snc<'cssivi 1·entri di re>1i- ;-tcnza, organizzati 11nl nemico. Il :l l' a1·mata 1lel genernlc Gonraml si i111-· pa<lroniva dcll' importante nodo frrroYiario di Clrnllrrange, mentre il ncmi<-o era costretto :ul nn ripi<'g:tmento gern·- l'rtle verso la Suippc 1• l' Arnes, abban1lonauùo formidabili posizioni. A nonl le truppe in!!lesi, premendo allr spalln lÌrìl · nrmaltt tedesca ili VOH quai:;t, si a\' l'icina,·tmo sempre pii\. :t Lilla, mrutre nl crntro. nella r<'gi011P di Saint-Qncntin, l'armata franeese cl, I Debenr,r, ri;,aleuùo a nord <lPlln.citt:,, combattt•,·a nPlln posizioni <li Hin,lm,- hnrg, in rollrgamcut11 rollo trnppe 1.nili 1,:<·11. Alleni)~- Yisita a Betlemme la f'hiesa della NatiYità ,·ostrnita snl luogo stesso don• naeqne Cristo. Bìbl1otE'cc1 Gk10 ,ance 37
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==