- 57fì - fot·zr hritn1111i!'11r,dnn1 n,!!liullrati, 11r1wsln11te 1111:tlli>1p1•1·alart>si,;trnz1L ,li-I rn•mi<•o, i Yillnggi tli F1·a1H•illy-Selrnr,r, ili D11ll011e l1Lposiziono doli' Epiue do J)allon. Dal cauto sno l'armata l\Iangiu tra l' Aisno r l' Ailrtte mantruera la !Hm p1·Pssio11e, infrange1ulo ogni trntatiro ,ii con troll'P11RiVILnemica. Il 2G le trnppe francrsi Nl americm111 sfen·at·ono nun nuova, grande oft'en!:<int tra li\ colline della Cliampagne e le At·• 1ro1111r.Nel settore francese fu ùrilln11teme11te espugnata, in parecchi 11unti, la prima poi;itione tr,lrsca, formidtLÙil!\ reto tli triue1·r r tli r!'ticolati. Nel setto1·0nmcricnno, a uot·ll-o,·est ùi Ver1l1111, il nemico fn a ttac·rato soprtL uua fronte lii 32 ehilometri e le trnppe del generale Pershinµ; avanzarono pe1· una profonditi\ meùia tli olt1·0 11 chilometl'i, occupando, frn l' nitro, l' impot·tante posizione di :Moutfaueou, che ùomiu:L l'orizzonte per nn raggio di una quiL1·anti11a ili chilometri. Lo operazioni proseguirono felicemente il 27; nelle Champagne le truppe fmnccsi del generale Gonrnud, appoggiate dai cani cl' assalto, iwauzarouo su tutta la fronte <li battag_lia, gn1Ulagu:rnùo nuo,·o terreno. Gli Americani, a nortl•OYest <li Verdnn, continuarono r n,yanzn,tn,, eouqnistanùo numerosi Yillaggi, e 1·c;;pingeudo cout.mttaecbi nemici, lanciati contt·o il corpQ. 1lcl generale Cameron. Nella stessa giol'llllta del 27 le truppo inglesi dei generali Horne e Biug attaccarono sopra nna larga fronte uella direzione gm1rrn,lc <liCambrai, avanznudo ai due lati della strnda tli Arras. Il generale l\Iangin courot·reva alla grande offensiva, assalendo il 28 1wl settore dell' Aisne, costringrndo il nemico a ripiegare verso l' Ai lette e ad est ùella linea Allrma11t-Jouv. T fnwcN:i oecuparono Vaudesson, Ch;Yil-(non e l:~ potlerosn. posizione della. l\'lalm1iisou. L(• tl'Uppo italiano forz1L1·ono il passal!gio <lel minalo laterale ùoll' Aisne o del finnie A,i1me, cd avanzat·ono brilhmtemente verso nortl-est, incalzando il 1remi.cooltre lo Chemiu-des-Dames. Nella. Clmmpngne, il 28, l' oft'ensiYa 111·osegnint favorc,·olmeute. nonostantr dolenti contrattiiccl,i lanciati dni 'l'etlt>- scl.ti eontl'O le trnppe del generalo Gonraull. Gli A111t>ricani effettnat·ono pu1·p importanti progressi tra le Argoune e la 1\fosa. In Piccarùia gli Inglesi coutinuarono· con successo la loro maJ!:ni.lica avanzata "t'erso Cambrai, portandosi fino ai rnaroiui 11Plla citt:'I. e 1nglinntlo tutto h; li11otrt•1·t·oviaric ùi Uamùmi a Donai. L' rsm·cito hclga attaccava trn, Dix111ndn e la zo11an, norcl tli Yprcs, dopo Yioleuta 1n·cparazioue 1lellc artiglierie di terra e delle 11otc11tibocche a fuoeo di alcuno mlxi britanuicl1e. Le truppe N·oiche di Re All.lerto si impaùt·onirn110 di tutta la prima linea tedesca e si Jaueiavn.no, senza interruzione, all'attacco della srconda linea, occupando la foresta. ùi Hontho11l11t. fortemente trineernta. Le forze del genernle l\fougin progredirono ancora il 29, guaùagnn.mlo tel'l'cno dai chLe lati 1lello Cbemin-ùrsDamrf\ cd ocrupn,uùo Pargny-Filain, Fila.in, Ostri. 'l'ru11pc inglesi cd amcl'ieanc iittaccarono su tntta ]a fronte da Saint-Qnentin :fino al fiume Seusée, a nor1l ili Caml>rni, reidizzanùo i111portn11ti progressi, arrivando ali' inerocio <lclle straùe Arras-Cambrai e Bapaume-Cambrai, e prendendo piede nei sobborghi settentrionali delle città. L' esereito belga avanzava aneora. irresistibilmente il 29, impiidronendoF!i di Dixmude, rneutl'e alla s1111,deF!tr1t l'armata inglese l'Jumer espugnava la cresta di 1\Iassines, a ,v~,tschaote. L' a,anzata britannicn, a norù cli Saiut-Quentin, continuò brillnntemente il 30, e le l1·11ppe inglesi e eauaùrsi strinsero_ da ogni lato Camhrai, mentre i Tedeschi ht inecndi:wano. Nelle Fiau- <lrc le truppe alleate, che opcritvano al conurnùo di Re Albt•rto, accrntuarono il loro progrc'<;i-01 malgrado una temp<:>sta che infuriò peL· tutta la giomatiL del 30. L' rsercito belga giunse fino ai ma1·gini lii Ronlers ed oltrepassò la strada Roulers-Meuiu, mentre l' armata inglesr Plumcr, malgrado violenti rontrnttacchi nemici. minacciava l\foniu e superava la Lys. Al primo d'ottobre a(lunque tutta la fronto tedesta, ùa_l mare ttlle Argonut', iudictrrggirivib con rapida progrcssivitil. Il rovescio degli Imperi Centmli siandava delineantlo gravissimo, irrepnrnùilc o l'unica sal vezz11,che si p1·esentava al ge11e1·ale iu capo Lndendorf, consi- !iteva nel ntecògliersi più inùietro. nùl raccorciare le linee di 011erazioni, rn•l1' :inmeu_tarc la ùeusità ùelle truppe sulle posizioui più avanzate, nel prepar.n·P riserve, non per manovre oft'eusivr, 11111, per arginare le valanghe di uomini e ùi lllatcriale, che gli sc•atenava il geucrale Foch nei settori più inaspettati. CREDITOITALIANO • Qualsiasi operazione di banoa Bibliotec..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==