- 571 - .Nella giorn:ita del 20 i Tcùeschi tcnt:1,,10 ùi respingere i Francesi ad ovest ùella strada, Soissons-Chàteau Th ir1Ty. Ma i loro attacchi ripetuti, sostemiti da una }JOdcrosa artiglieria, non possono :wer ragiouc ùella tenacia dell' armata l\Iangin. Cosi, so a stul-ovest cli Soi.ssons, il nemico progreùisce lievemente, i Francesi avanzano su tntto il rima,ncnte della fronte, met,tenùo in una critica posizione i Tedeschi nella regione ùi Chatcau-Thierry. Infatti il nemico è respinto a norù e ad est di ChMean-Thierry, ùovc entm 1·armata Degoutte, i cui progressi continuano nella giornata per oltre dieci chilometri. Contemporaneamente, · a nonl del1'Om·cq, l' arnmta Mangin 110n ha ress:1,tocliprogredire combatteuilo; è giun tit cliuanzi. Onlchy-le-Chaten,u, fiancheggia 1:t strada Soissons-Chi1tcan-Thicrry e<l ha spinto la sua sinistra fino all'orlo odentale degli alti1)i.aui a snù-oYcst di Soissons. Battuti ad ovest, i Trùrschi non sono più fortunati ad est. Sebbene ,thbiano ammassato forze co;,picue tr:t la i\Iarlla o Reims, dopo una lotta viol!'nta non pos;,ono impedire a.i Frauco-BdhlJlllici, in colla.borazionc colle eroiche trnppc italiane, di impar1ronirsi di Sainte-.Enphraise o di Bouilly o di rcali?:zare una 11uova avanzata nrlla valle dell' Ardrc. I progressi degli alleati si accentuarono nei giorni s1•guenti. 'l'ra l'Om:cq e la M:arnn, i Francesi si avanznronu gradualmente H'J'SO La l!'èrc cu Tanlcuois, e conquistarono, il 24, Oulchy-laYille; a nord della l\Jarna progredirono, disimpegnando sempre pii:L Chftteau Thierry. L' avanzatn, ai piedi della montagna di Reims si dilatò; a sud-ovest lli,Reims il nemico reagì, riprendendo dapprima la quota 240, tra Vrigny e Saintc-1':upl)raisc, ma no fn subito ricacciato. Nella notte sul 25 anc~e Onlchy-leCl.uì.teau caùeva in potere dei Francesi, che progrc1lirono poi il 25 cd il 26 fino alla collinetta cli Cha.lmont. Dall'Ourcq alla l\Iarna la giol·nata del 26 fu calma; tnttaYia. i Franco-Americani compiva:10 coa tcual'la operazioni locali per ùisimpegnare la riva, settentrionale d!'lla Marna. Ai piedi clella montagna ili Reims gli Alleati ripresero il villaggio di Rcuil e spinRero la fronte a 2 chilomet.i-i :t 11ord della i\farna; atl est di Reims i Francesi guadag1mrono 1:300 m. in profondità sopra una fronte di 20 chilornetri tr:• l\fonts e Ville-snr-Tourbe. 11 27 l'esercito tedesco iniziò la rii irata nel cuneo a nord ùell:1 l\Iarn.1; il 28, sotto la pressione francese, nfllla regione dell' Onreq, Fère-en-Tar<lcuois radeva. Il 29, trn Aisuc ed Ourcq, l'armata Mangiu, attaccando con im· peto, oltrepassa.va in alcnui punti la straùa SoiRsons-Cha.teau-Thierry. Nuovi progressi furono pure realizzati nel settore a nord <lella Marna, e ad est, Rnllc posizioni ùi Bligny e Saintc-En· vhrnisr. Nella giornata del 30 i 'l'edeschi contrnttaccarono le nuove posizioni francesi ad n;t di Onlchy-le-Chlì.teau. l\1a i France;,i re;;pin Rrro l' urto, manteneuùo intatta la, provria linea. Nella stessa g;iornata, Rulla riva destra <lcll'Ourcq Yintci coml1attime11ti furono impegnati a norcl-c;;t cli Fère-en-'1\trdenois. Il villaggio di 8eringes pa;;sò di mamo iu mano, e fn finalmente conquistato dagli Amnicani. Nuovi progressi furono compiuti da~li Alleati il 31 luglio, am- ·pliando le conquiste a, nord-ovest di .l!'ère-eu-Tar<lcn ois. Il 1• agosto gli Alleati eseguirono nn poùeroso attacco per respingere sulla. Yrslc il nemico. Alla sinistra l'armata ll[angin, rinforzata da unità britanniche, a,·eva per ohbicttin> immediato le altnre che,' a. 110rd dcll'Ourcq, dominano gli altipiani dove nasce la Crise. Al centro l'armata Degoutte, cogli Amel'icani, doveva premere contro le foreste di Nesles e. di 1\fcunière, penetrando verso il corriùoio dell'Orillon, in -direzione cli Fi!'m1cs. Alla destra, le armate di l\Iitry e Berthclot, dovevano spingersi a circondare Ville-en-Tardenois, pure guadagnando terreno nei dintorni clclla valle dell' Ardre e ad ovest di ltcims. Le trnppe Anglo-Francesi si impadronirono dell'altipiano brullo, al ,li là. di Grnnd Rozoy e di Beugnenx; ~lmanacco dello Sport 1919 (LA GUERRA E LO SPORT) 250 PAGINE -- 260 ILLUSTRAZIONI -- LIRE 2,50 R. BEMl'tlR110 & FIG~Ie, Editori - FIRENZE Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==