Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 5GSl'armata ,·on Bucl111, la sua Yiciim tli llcst,rn, l' a1"matt1von Hutier, 01·t1Yc>n11ta a pol'tarlo 1111 prezioso appoggio. Cosl il 1 ° giugno, h1 fronte di attacco tra l' Oiso e l' Aisne, occupata a1)punto dii una parte dell'armata von I!utier, Ri t'nt ad un tratto riacceim. Sotto la formiclaùile pressione tedesca i frn,nccsi erano stati costretti ad iudietrrg~iaro sopra Moulin-Sous-Tonvent e sovra .l.!'onkno,y, ma riuscivano ad impedire al uemico di penetrare nel bosco di Carlepont, a nortl dellft linea, o toHornno solidamente le duo rive dell' Aisne verso Pernant. Tuttavia quel villaggio fu preso llal 1H•mico il 5 giugno. Nella notte dall' 8 al !) giugno i. Tollosehi svilupp::wano la grande battaglia dell' Oiso, pretiggendosi Compiègno come obbiettivo immediato. A mezzanotte l'artiglio1fa tedesca iniziava il tiro con granate asfissianti; allo 4,30 le fanterie si hmciavano all'aKsalto snlla fronte ~fonttlidier-N oyon, a nord doli' Oiso. Le ali francesi a Montdidier cd n, No,yon rimasero salde; soltanto il centro piegò ll}ggormente. Il 10 giugno la battaglia continua fm·ibonda; all11 sinistra, vc1·so Courcelles, i Francesi resistono brillantemente; snll' altopiano di Belloy si svolgono combattimenti sanguinosi ed il 110mico fa, scarsi prog1·ossi; al contro i Tedeschi, avanzando iu saliente, oltrepassano Ressons-snr-Matz e raggiungono Marqncglise; influo snlla dostl'a, si infiltrano Hel bosco <li Thiescourt. La luUa assumo sempre maggiore Yiolenza ncll,1 giornata dcll' 11. I 'l'etleschi ltn,nHo fatto ontrnre iu linea nuove di visioni, e si rovesciano a sud giungendo fluo al fiumicello A1·ondo, che i<eone a nord di Compièignc. Snlla, dr.- stra francese 1nmtnno su Dreslinconl't o sullt1 vallata dell' Oise. I Fl'ancosi ripiegano sopra Riùecourt, cù il eonidoiu dell'Oisc, 1n·csso laforestadi Ourscamps, è aperto ai Tedeschi, che vi si precipitano. Però, alla 1:<in_istrftfrancese,nella stessa giornata dell' 11 giugno, una brillante contro.tfosa dei Francesi, appoggiati ùai tanks inglesi, riesce a snd di 1\fontdidicr, 11 ·far indietreggiare il 11e111icuper :1 cl1ilo111ctri lli profouùilil sopra una fronte lli 5 chilometri. 11 12 gi11gno la battaglia entra nella fase finale. La, destra tedesca è bloccat,a dalla co11troft'esa francese, ma il ce11tro giungo arl Antheuil e la sinistra guada,• gna t-(•mpro 11ii't ten·c•uo nella vallata dell' Oise, verso Compiègne o.si insin11~ trn l' Aisue o la foresta di Rctz. Jl 13 i Tedeschi tentano un nuovo sforzo alla loro destra da Conrcellos, a nord di l\Iery, ma riportano un grave sc~cco. Contemponmoamonte, a sud dell' A1sne, i Tedeschi continuauo la pressione, cominciata il 12, trn il fiume e la foresta lli Rotz, riusccntlo aù impadronirsi dei villaggi tli S. Picrra Aiglc, di Coeuvres e tli Laversine. H 15 un contrattacco restituisco ai Francesi il villaggio di Coeuvres ed u1rn 1rnova calma ritoru,1 sul teatro di guerra occidentale. Tutt,wia, la sera 1lel 18 giugno, l'armata tedesca von Below tenta di impa1lrouirsi, per su1·presa, tli Reims. Doi)o un bombarclamonto preliminare tre di\•isioni tedesche si gettano contro le Ji11ee francesi, tra le alture di Vrigny etl il forte di Pompel~e. :(\fa il nemico è respinto do,·unqne, cou gravi perdite. La calma ritornò a 1·egnare fino al 23 giugno, nel qua,le giorno si svolse nu combattimento locale cli cospicua importanza, che tornò a grnncle onot'e d.olle truppe italiane operanti in Francia. I/ aziono eùbo per teatro la montagna di Bligny, a sud-ovcs~ cli Reims, lrn l' Artlre e ht strada da Reims a Dorlllao;,. Gli ltàliani oooupavano quel settore-. L'altura boscosa di llligny comanda l' aecesso alla vallata superiorn doll' Ardrc, per b •1nale il nemico poteva infiltrnrsi verso la montagna di Reims. I 'fodeschi attaccarono in grandi forze gli Italiani, el1r, dapprillla, ripiegarono dall' aUura di Hlign,r. l\fa quella località fu ripresa subito dopo dalle nostre truppe con un vigoroso contrattacco. I Tetlc-schi ritornarono alla ca1'ica il 24, rna 11opo 1111 aspro combattimento, elle cosll,_ loro gravi porditc, ripiegavano lasc1antlo 11.elle nostro mani nnlllcrosi prigionieri. " OMESSA• ILSEGRETDOIRASPUTINE <>I (V.lTA DEL CELEBRE MONACO RUSSO) Elegante volume L. 4. ' R.BEMPORAD & FIGLIO,Editori- FIRENZE ....... •• • ••••••••••••• o ............. . ......... BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==