- 5G4-:- Arrnrntil'>rrs-Tfazchronk, r 11rlla .noi t r niri:;i tli nn.ilkul. Qnri:;to Ynl1tnggio il!• i:;rg11rntr rntnu·ono in Mel'\·illr, ·grosRa. d11E<!g'\:Cli' :ittnrrnnti ri te11tm·o 1m' azioue horgn.ltt alla <mntlnenza drlln Lys colln piìt a111pia tm B~i)lr11l e<l i,1 rana le _di CIMrncr. Il 13 i 'l'Pdei:;rlti si ,;pinRrro Connni11eR. Favoriti do mia f1ttn, ncMnn, vivamente a Jtord, nrllo spazio eorn- i 'l'cdrsrlli, clopo nn violrnto calln0Jteg1n•c;,o tra Baillenl rù Jiazehrouk. A_ù ginmrnto, attnrrarono lo località di cRt di Bnill<'nl una lotta furihondit fo ,,vytschaete o di Saint-Eloi .. Dopo te1:- impegnata attomo al villaggio di Ncuv<'- riùili romhnttimenti, i;e 11e 1mpadromEglisc, le eni rovine passarono p_iìtyoltc rono, ginngrndo eoE<ialla loro <les_trrt, tla una mnno !1,ll'altra, ma r1m11sero a 3500 mrtri tla Ypres etl a 5 clnlo- •::.J,W.nneze~I:;,'. :.} ·'~ci.~oorde ,-: "'" Le operazioni in Fiandra, ~ rn" " "" . •ù••·· .l' ,... ~•.ttl SE9'IN Chilometri q , .,J :s + s -, , •· l .., infìne in potere degli Inglesi. Frattanto, metri ùalla strada Ypres-Ilrizeùronk. nella gio1•11ata.del 14 aprile, il geuornlo Colltemporaneameute, all'altra estrefrancese Foch assumeva il comando in mità del campo di battaglia, comhatticapo ,li tutte le forzc_alleate in l!'rancin. menti furiosi si impegllarono in MeteNella notte sul 15 aprile gli InglBsi ren. Al centro, a nord di Bailleul e tli dovettero abb::mdonaro Neuve-Egli><c ùi NenYe-Eglise, gli attacchi tedeschi vefronte agfi assalti sempre più accauiti nivano 1·ospinti. Tuttavia gli Inglesi, tlel llemico, ripiegando le loro linee aù dinanzi alla minaccia tedesca., esercitata ovest tlel ,illaggio. La cnùnta ili Neuvc- ad oyest del canale ùell' Yscr fino alla Eglise trascinò i;eco anche quella tli L:ys, decisero di 1·icondurre nell'interno Wnlvergben, e JJClla sera ùol 15, dopo un del saliellto di Yp1·es le truppe, che ancombattimento vivaciE<simo, tre divi- eora si trovavano all'esterno. sioni tedesche riuscirono a,l irnp:idro- Mentre quelle operazioni si svolge• CREDITO ITALIANO . • Qualsiasi operazione di banca Biblioteca Gino b1c:1, t\ ;u :fl!J 0•\oi .11 I Pt I ti NNJ ~-/~ 1•~11 lH ·1~~& .,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==