.. 5G2 tP11tavn, tli :lJll'Ìl'fiÌ il rnreo su Clct'mont. l\La l,r1ll'hò g('llas,-o 1tl'lla 111istl1i,t llivi,;ioui 1,111 <Li,i,;ioni 11Onriusd a :-,t•uotrrc lii 1·rshitnnza ft·iinceso. Uoi-ì che nol pomeriggio tlcl 31 rnnt·zo i 'l'e(kscl1i, esamiti, si limiturono aù azioni locali. Nella 1wttr però o 11011:igiornata seguente vou Jlntict· l'inno\'Ù ht prcssio110 11011,rttoro cli l\foutùidic1·, iu m·m011b con l\L:wwitz, cùe opel'ava 110Ua pianura ùi Sa11tc1·1·1'a, R1Hltlt>llaLncr. l\h lo sforzo cuu,1,inato 111'1ncmieo uou ottf'uuo alcun 1·i~;nllnto positivo. · Ycri<o Arraf-, il mattiuo 1kl 28 marzo, i Toclosthi, Ilopo un dolcuto l>oml;>ardamonlo di prc1mrazionr, intniyroscro, con numeroso forzr, nu a,ttacco su hirg,i fronte, a nord ed a snd della Scarpe, travolgendo gli avamposti inglesi e giuugcndo fino allo prime linee tiella difesa. l\fa colà si a,rrest:1l'ono gli nssn,litori, trattenuti fieramente dall'ostinata resistenzn. britannica. L' oJfou,.\va tcdcscn, fn ripresa con aecauimouto il mattino del 4 aprile, 11ell:1 1·Pgione, comvresa tra il settore ti: l\fontJitlier e lit, Sommo. Sotto ln, pressione. o l'impeto clelle propontlcrauU forze assalitrici, Moreuil o l\1ori!\1•l furono abbnudouate tlai difensori. l\l:t gli attaccanti non potèrono procedere oltre, 'grazio alla resistenza tenace opposta dagli alleati sullo rtltnl'o tra l' Avt·o e la Noyo. Contern1)oraneamento le truppe l>ritanniohc, tra 'la Luce e la Sommo, 1·ipiegavano leggermente sotto la spinta di uumerose for,ze tedesche. Nelle giornate ùal 5 al 9 apl'ilc In, battaglia cnt.r:wa iu una fase tli stabilizzazione e nou dava luogo clic a, combattimenti locali, privi di conseguenze notevoli, ali' infuol'i di un ripiegamento fraucesC', imposto tla so,,erchianti foTZe a,vcrsario, mnntonntc in rispctt,o d:1lle 1·ctrognal'dic, sul canale dell' Aisne, il ti aprile. La battaglia delle Fiandre. Il mn,ttino del fJ aprilo la zona clel1' offensi,a tedesca si :,,postò a nord <lello scacchiere cl' 01,erazioni, H·ntaudo di i<l'oudurr Jp linN1 nnglo-pori.oghcsi, stil· ldlil ,, trn A l'lllf'll l irl'CR r la Bas1<éc. 11 pl'Ì111·ip1.1 H11pp1•p1•ht di Havi(•t·a 1n·oe<•- d('l,le dapprim,i atl 1111 ùomlmrdamento cou ~rana te a,-fi,;sia,uti;. poi, approfittau1lo di nna fitt.rt nehhia, cornlm;so le 111::i.Rsdcei i;uoi battaglioui all'attacco tli mm fronte di 15 chilometri, occupata 1la.l111tlivisioni inglesi alle ali o da uua tli visiouo portoghese 111 ceut,ro. Durirnte tutta ht gior11at:1 la battaglia fu tli un'estrema 1"1olcnza. Proceden<lo c•cm grande cnrrgia o Renza prooccup1nsi delle perditt', i Tedeschi rinscirono a, fa,r piegare il centro dogli a1leati rll una parte dcll' a.la sinistra. Successivamente i Yillaigi di Fleubaix, di Laventio, di Richebourg furono perrluti ed il combattimento condotto fino alle sponde dellaLys, tra Estairos o Bac-Saìnt-l\fa,nr. Alla sera gli Iuglesi, mantencud'.>si saldamente alle estremità del campo cli battaglia, cioè nei dintorni di .Flenbaix :11 nord o di Givenclly al sud, ht linea di fuoco dei::crivcv:t uua curva acccntun,ta,, fa cni convessifa Pra volta :1l1' ovest,. Il 10 aprile la sit,nazione rimaneva C[nasi invn,riata, e Giveuchy, teatro <li ]otto accanite, ora mantcnut:t thi nostri alleati l\fa, contemporaneamente, l' offensiva tetlosca 1,i cstPnde-.•:t verso il nord, al di là della, Lys, fiuo al caualo tl' Ypl'C'S, a Comines. Dopo lunga lotta, gli Inglesi furono costretti verso sera a ril)Ortarc le linee di d,ifesa sulle alture di l\fessines, all'ovest cli Armentièros e nei dintorni dP,lla ri\'a sinistra della Lys e del suo affiuentc, la Lawe. La manovra tcdcsc:1, cosi ()stesa, oppure ,;empro congi.unta n, quolb cli'· Piorardia, ,f'rso Amiens, mirava direttamente agli oùbiettid strategici, rappresentati da, Iloulogne, Calais, Dunkorqne, tc11dcllllo alla rottura della fronte anglo-belga in direzione del sno punto c011tralc. Nella giornata del!' 11 aprile i 'I',,. deschi :wnnzarono verso la linea IIazebronk-Bailleul; il 12 gli Inglesi per- (lettero la cref!ta ,v;vtséhaete-Mossinei;, mentre dinanzi a Bailleul le truppe g(•1·mn11ir.heposero piede sulla ferroda •===========================• FIAT Oltre10,000Km.di linee ·au= tomobilistiche sono dotatidi materiale rotabile " FIAT ,, •==========================m Bibliot~(.;é:l \.:lii Il,' [:)tal lvU
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==