556 - :L sutl ili l\[01·011,·illrt•fl, <'On un t1nplice attatt·o, 11ou ott 1'11111a1kn11 fa ,·ur1·v.,Je ri>-111itato. l 111•111it·dio, po 1•,;,;1•nd• i,-t·l',;i dal mouto Coruilld, per un' ampirzza di 800 m., in tt·iueee francesi, ne fnrono rit·,wci.Lti da un ritoruo offom;ivo dei 11ost l'i ,Lllcttti, e rieoudotti a.l luogo di part1•11ui. Uu attacco siucrono, svilup· pato atl est di monte 'l'éton, uel mede- ,;i1110settore, fu infranto 11,sluo nascere, da un pronto e nutrito fuoco fraucese. Il l 6 ed il 17 nrnt·zo, Ml ovrst della l\fo,;a, lo truppe frauuesi ei;e:rnirouo, vcr;;o Chcppy, na ampio colpo tli mauo, attrnn•t·sau<lo lo trincee del l><H,codi l\Ialn 11comt sopra una profontlità di 800 rnetl'i. Il nemico, per rappresaglia, ;;vilnpµò, nella uotìe $egue11te, nn violcHto hon1bardameuto contro lo posii,iolli fr:meei:;i a norù di Verduu, quinùi lalltÌÌ> coutrn ùi es:;e poderosi db,taccn11101it, clie, iu alcuni punti, rinRcir01w a pcuetrurc uelle liner ùei difen- ;;ori. l\la, ben presto, sotto la violenza, o I' i11t1·11sitàd1•l fuoco di Rbananwnto fra11cPse, gli as1,alitori ,mhirono pol'Jite cos:t gnLvi, cho ùon·ttcro ripicgal'C, L• offensiva primaverile tedesca. Ali' alba (lel 21 m:nzo il maresciallo Hiutlenlmrg iuiziò uella r.om1 cornp1·C'sa t r1t la 8ea,1·prJ <' l' Oisc, una grandiosa azion<' offonsil·a contrn la ?,a e la, 5• arrnata ùritannica, allo scopo ùi ro,·esciare le forze inglesi verso l' ovo:st, staccarle tlalh, val.lata rlcll' Oisc, e spozzal'c il lcA'ait e che le uui \'il, .i,lle truppe franco.;i. L'attacco, sviluppato ~opra una fronto di 70 chilometri, possrùctte caratteri di straordiun.ria violenza,. La propn.razionc lli artigliotfa, comincia,ta allo 2 auti1ut'ridiaue, si trasformò al lov,tre llcl sole in nno spaventoso urag11uo, ~wateuato dn. rniglhtia tli pezzi di ogni calibro, etl alle ore 8 ingenti masse di fautrri:L si prcci11itarouo all' tu;salto. Al )l(ll'll del Yasto campo cli battfL• glia la 3a arurn.ta inglei;c mautcnnr, nella gioi·n:1ta del 21,marzo, la maggior parte ùcllc sue posizioui. Ma tla,·anti St. Quintiu e 1wi 1lintorn1 ùi Vrrrnaud, fa 5• armat11 inglese, ùi fronte ad attacchi, che andanmo sempre l)iìt crescoll(lo di intensità dovette, gradatamente, ccùcre terreno e ripiegarsi dietro ltt 8ouune cd il canale di Croiimt, che unii;cc quol fium<' ali' Oif:lc. Nd punto mediano dcl canale di Croizat, a YuSt!.)', uella uo(te dal 22 al 2?. 111arzo 1ai irnpr.~nnro110 comhatti1111•11! i i-':tllµ_tlÌIIOi'Ìl<Sillli. Jl 2:3, hL 3a lll'· rnata lirita1111ica, travolta11cl rno,·i111tmto cli ritirM,11, ù<•lla r,a, ,;i iwviciuava a 1>0• sizioni organizz11to ùifcnsivarnento, piì1 indietro, sulla lincrL Bapaurne-Péronnc, mentre la 5• si stabiliva da Pérom10 iul llam, COJJCrta ù_alla Somme e dalle snc torbiere. Nella me<losiu1a giorual;L alcune di visioni franceRi entravano in linea, da Tergnier aù Ham, sl>arrarnlo all'armata tede1:1e11 di von II uticr il uonidoio tra la Son11110 e l' Oi:;e, e rnautencmlo saldo eollega111c11 to cogli alleati. IL mattino tlcl 24 nuovi attacchi si sviluppavano per parte delle <'01011110 alemanne, in grande forzrL, su tutta la froute e si ripeterono per l' iutiera gior1iata. l::)opo comùattimm1ti feroci, il nemico riuscivi1, a sud di Pérouuc. a superare la Somme, mentre a nord ùclla cittìl, forzava la lincR, tlel torr~ntc la; Tortili e, sboecau<lo verso Bouelu.1,vesuc,;. La, 5a armata l)ritanni<'n. intlirtn•_gp;iaY:i sulla, fronte Bapaumc-Cornulc,;-;\[anrcpas, uu1,, nella serata, alla sua destra, l'espingon.1, i Tedeschi àd est della Sommr. Contrmporancamcnte le truppe fra11C<'8i comhattc,·auo strenu11,meute sulla fronto lfam-'l'crgnier, ripicgimùosi poi lrntamcute iu ùirezio11e di Noyon per attrnclcro le vroprlc riserve. \ Il 25, la l.Jattaglia eontiunan1, a fo1mmeggiarc doYunqne con cgual9 violenza, <'Ù i Tc,lc;;chi cntraYano iu Ncsle, in Bapaumc, in Péro1111e,cqstringen<lo p;li Iuglesi 1ul uu nuovo ripiegamento verRo ovest. Le truppe alemanne potevano così i,,pingersi in direzione di Amieus, per la strnùa, Bapamne-All,cl't, per la vallata ùella Somme, e per la strtt,d.'.1, :Ncslc-Chaulnc,;. Frattauto sull' Oise, i Francesi, dopo a,·et· trattenuto pc~ tutta la giorbattlprepondcranttforze tedesche, nella notte sul 26 mnrzo sgombrarono Noyon. l\[eHtrn con tanto accanirnento, e con forw ingenti, 1;i sviluppava tra l' Oise o la ~i<-arpc l'offensiva tedef:lca, cai1no11i_1_Llnogn, portata., piazzati nella forc,;t1t di Saint-Gobitin, boml.Jardavano Parigi, faecudo parecchie vittime nella popolazione ci vile. . La_ battagli:1, <limiuuì alquanto di mteusità tlut·ibntc la giornata del 26 marzo, per riaccendersi con rinnovata violcnz1t il 27, senza vari.tre seusiuilrnente la situazione, 1ill' iufnori tli uu ripicga111011to ft·rt111:c,;e Jal lato di 1\-Iouditlicr. CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca Bibliol___ .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==