Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 544 - Il prriodo ùi attPsa. penlnrò lino a,1 23 ottobre. In qndl:t _giornat,t Ri notò un \7 Ìv:..co l'iRvrglio cornhattivo snl settoro montuoso tl~•ll:t nostr:t lincit; 1·iparLi ft·anePsi prnoLrarouo arùitanwnto nrllo posi;,,ioni ne1nicltr ùd monte 8isrmol o 110 \'Ìnsero il pro:;iùio in vivace lotta, c,ttturnmlo 23 ullìcia,li r 707 uomiui. UoutcmpornnP:uneniP, a, snù di ARiago, huppe britanniche a,;1mlivano lo triueeo austriad10 di J\ Y<', facrn<lo 1n·igiouieri 5 uOì.oi:tli o 208 twmini di ti·upÌm, Il mattino del 2 i il l'noco delle nostro truppe si intcnsifieò nella rt!!,iono ~cl monte lh,lppa o subilo <lopo si impegnarono asp1·i tombnttimonti. Ripat·ti it,tliani, nonostante uuft pioggia ùirotta, attaccarono risolutamente alouni tratti <lollo fonuidahili posi½ioui :wve!·sario, riuscendo a strappare d110 importanti punti (li appogi:i:io, mautcncutlouc poi il possesso, nrlla zona occidentale e settentrionale ùcl massiccio, od a stabilirsi sulla spouùa nord Llol torrente Orrtic, nella couca di Alano. I combattimeuti veancro l'ipl'csi :..ceaniti all'alba ,Lcl 25. Il monte Pertica,· formiùabilmentr :1,ppt'estaLo a, dil'os:L dagli Aut:ltl'ia,c:i, fu espugna,to con miral,ile slancio da,ll:Lbrigata Pesct1·0, e dai 18° o 23° riparti ll' assalto. Nel medesimo t<>mpo ht vocohia e glol'iosit bl'igitta Ao,çta occupav:L di impeto il .l\1onte Val,lcroa, a norll-ovcst ilello Spinoncia. Sebbene queste brilhrnt,i opora1,io11i sombrino presentare ancont un carattere spicentamonto o semplicemente locali, pure per la, loro vivacità, e per l' efficit'n;,,a. ùolle truppe impiegate, danno l'impressione ohe sieno il preludio di un nostl'0 po<lcroso sforzo oJfousi,,o. Pare che ciò siit intuito dal _nemico, il qua.le contrnttacca con ostinazione disperata e coutouclo rabbiosamente le proprie posizioni, fino all' estro1110. Pur troppo imperioso 111ccessità tipografiche ci obbligano a tronoal'e oggi (25 ottobre) q_uosta cronaca e a rimettere alt' anno venturo la narrazione di eventi che possono anche essere decisi vi per le armi italiane . . S. .A. R. il Duca d'.Aosta, e il Generale Armando Diaz. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==