• .,..---. 542 - Opet'azioni locali. NPl compll'.~su tlPi 111Nitili l11glio, agoE-to e st•ltp111bre k opcmiioui italiano (•11tr:1ro11i0n un pPriodo tli assc;;ltunP11to, h1\<'rrotto ,,olta11to ([11c-omlmtiinwnti di ti,;u11omi,t lo<·:,le, per svilnppnt·o opport 1111ti·olpi (li rnimo sulle li11Poucrni<'h«' o p<·t·respingere 0ontrattacrlti au,.,tri:u·i. p11rt;111za ltH':th·, la uostr3: _atte~tzione den· (',;;;t'n' p11rl,;tl:1s.ullo spinto di c·omlmttiviLìLcostaatcu1c11te tli111ost1·alotlalle (l'llJl})e i!,aliaue, che-, vincendo Sl)CSSO n·rnvi ost.tcoli di terreno o di difesa, o ;uperamlo una formidauile reazione tld fn111·ll austriaco, l'L\ISCÌl'OUO f\Cllll)l'C' H, riatforrnm·o lnilla11iemc11tc la loro impcl'iorità sul Hemico. Le operazioni aeree di Vienna e di Franzensfeste. Fm ,1urlle operazioni mPL'ita ùi ei-ser riconlato, iurnwii tutto, l'attacco ,li so1·prci:-a, co111pil1to il 3 ::i.gosto, nel sd,- torc ùi mvii. In quel gioruo il 11ostro Yaloroso 2U• reparto cl' assalto strappò l!'l-11le scorrerie co111piutc ùalla no- • al ucmico la quut11 703 di Dos;;o Alto, strn artlita cd instancabile flotta aerea a ,;ml <li La)!,'o, dove il 15 giugno gli au- Rni cieli nemici nel trimestre luglioi-\tri:u:i, ,lupo violenta pt·<•paraziouc di ,u- ngosto-flcttembre, destò grande ammiratiglieria cmno riusciti a mettere pie<lc cd zione il volo del 9 agosto soprn Vienna. a, urnnknet·vii;i a prezzo cli gt·ad perdite: In 'l nella memorabile giornata una ' l\Iolto onorevole per le nostre armi pattuglia di otto apparecchi nazionali, fu pure il colpo di mano, compiuto allo uu biposto e sette monoposti, al cosharn1.me11to della Grottella, in Val rn:uHlo del maggiore D'Annunzio, esegui llrenta, il 14 settemb1·e{ Dopo brevi', il 1·a·id superbo, compiendo un percorso etl:icace prcparnzionc <li ~rtigliel'ia e col 1·omplessivo ùi drca 1000 0hilomeiri, Russidio ai velivoli., al,bassati:si a bolli- llci quali oltre 800 soprn territorio nebardare da piccola <1nota, le nostre mico. Ginuti sopra, là capitale austriaca, truppe si buciuron6 all' a;;salto dello dopo 3 ore e mezzo di viaggio, supesbanamc11to, e, con acumtita lotta, si rantlo 110n lievi ditliuoltà atmosferiche, i111pa1lronirono di t11tto il sistemn difcu- i noi-tl'i vcli\"oli si al>ua8sarono a quota si \'O an·oesltl'io, i;o111µu;;todi trincera- iul'el'iorc agli 800 metri, lauciaudo llll.- mc11ti in fondo valle e di J111mitissin1e rcccl1ic migliaia di manifesti. Gli appapo,;izioni laterali domiuanti. Rimasero recclti iti1.liani non vennero molestati iu 11oterc degli Itit.liaui 3,1:3prigiouic1•i, da alcuna rcazio~1c da parte del nemico trn i 11nali 12 uftitiali, pa1·oocbie mitm- o ricntrarono alla loro uasc alle 01·0 gliutrici, qnalchc ccutiuaio di fucili eù 12AO, perdendo Ull solo velivolo, coal>bomlautc mntel'ialc di guerra. stretto 11d attcnare per un guasto al Il :n R<'tteml>l'c, <lopo un mbhioso motore nelle viuinanzc di vViener-Ncucouceutnuneuto ùi tiri di al'tiglieria, stadt. e;;eguiti iu !-(l'all parte con proietti a gn:-; L'attività aerea italh1.na continuò vitu:;.,iui, thw colonne au:;triache assa,li- nwe per tutto il mese d'agosto, bcnchè rono il saJ.i(,11tedi quota 703 <li Dos~o t1il'bata cla improvvise variazioni atmoAlto, a snll di Lago, la p1·inm puntando sl'criuhc e si chiudeva il 31 con un'altra froutalmcntc d11.uor<l :i sud, la sccon<la splendida. opcrarionc. Nella mattinata tendendo di scanliuare la posizione a1la di <p1el giomo appareccbi italiani ragl>asf>,con movimento aggil'ante ùa, nol'd- giun:;c1·0, ncll' Alto Adige, la picoola o\'<':lt :1, Hutl-ovcst. Le intrepide truppo uittà di l!'nmi1cnsfostc, po;;ta itllo sbocco <lclb 6" tli vil<ionc czcco-slovacou., che della vallo dcll' Isarco, nella conca di occup:wauo li1 locnlitn,, si difesero con Bressanone, da cni,si dipal'tc, risalen(lo 111irahile valore; l'attacco aggirante il corso della Rienz, la valle clella, Puvenue infra,nto e respinto da uu riparto steri.i. Sot.to B1'essanone la ·ralle si redi witragliel'i, balzato anlita1ncute fnoi;i stringe pc~· llii,centlctc, come uno stretto dai triut'crnmcuti. La uolonua austt-iaea corridoio, fino a Bolzano. La stazione · dw agiva frontalmente, dopo aver tra- di Franzcnsfeste che segna il punto volto nu piccolo posto, riusci a porre d'incontro di quelle valli e perciò delle piedo sulla quota 703, ma ne fo subito grandi linee che le percorrono, è un ricacciati1. dal presidio e dai riuealzi, nodo ferrovial'io di eminente importanza con acoanita rnisuhia oorpo a corpo, militare. I nostri apparccch,i, giunti sul nella qn:tlc subi perdite gravissime. . cielo di Franzcnsfeste, scesero alla bassa Nelle pi<:tole o contiune azioni t-wol- qnot,1, di 1100 m., e bornbal'Ùarono oon tc,;i snlla uostrn fronte nei Illesi di ILL- p~ccisioue, con cfi:iou.oi ri,mltc1,ti docuglio. agw,to P sctte111lirr, più 1·he sngli ll1c11tati ila rinscite fotugratie, gli imol>uicttiYi raggiuuti, uon pl'ivi lli im- piauti forroviarii e le ca§._erme. CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca BibliotecE..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==