Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

li mn)à!l;iOr!' FRAXCP.~<·o 11An \1 , , C5SO lltgli a"sl italiani, caduto ~ul Monll·llo il rn giugno 1918. 538 - Uniti.~, nf'.<'inrno <h Pola, <litigrntloRi , <•1-.~o il ;;1111.;;1•ortat<' dn tlir<·i toqH•11i11ii'1'1', q11:11ulo, all' nlha tl1•l 10 g;ing_uo, , l'liil'illlO attaoeatr d:t 1lnr 110;.tr<•;;ilnl':l11(i, 1•0Jl1a11<lato dal <'apitar,<i di (•or- , ..tta Hiv:o. Lr m1ith-itali1111C• l'olvivauo Jp tlt1<' 1•orazzate umnichl'. Ri11ror;;1• <lai <·:1edatorpl'<li11ieri au,.;h•ind, ur tlanHPggia, auo gr:L,·t•mento uno e rirutra Y:LllO i11l'olm11i all:L base. La grande offensiva austriaca. Grnzie allo accurate informazioni rac:c·olte, il 11ostro Comall(lo Hnpr<•mo a, era. i-apnto ehe le opera.zioui 111•mi1•lJC• a \'l'rl,hero dovuto iubdarsi con 1111 forrnitlahilc bombardamento, 11t'lltt nottn ~111 lG giugno, alle ote 3 e 5'. P1•1·ta11(0 tlrciRe di prcvenfre l' :wversario <'<l alla rnezzunotte si aprì ùalle nostro batt<·ric lllt concentramento ùi fno<'o nclla ,1oua. <l<'g-lialtipiani cd n r:wallo Ù<'l H1·1•nta. 1l l'uoc:o nrmico, a s11:L volta, all'ora designata, si sviluppò furio~iB;;imo <lnl1' Astico al Piave e quindi iugcnti ma,1;.e di fauteriu. nustriar:L si gettarono al- ]' :H;salto contro il ,-cttore orientale dcl1' altipiano di Asiago, contro lo posizioni di Val Brenta., sul Grappa, tentando :rncl1l' in più punti il passaggio a, forza dd Piave. l>nt'antc la prima. giornata. dcll' offrn:,;i rn, le fa,nterie nemiche, form:ito in potcuti colonne d' a,1salto, riuscirono 11<1 <'~1rngunre, 11<'llo Rhnlzo iuizinle,-soltunto akunc posizioni <li prima liu<'a i11 regione Valbella, nella zona <lel1' ,\solone, ed alla tes-tata del salieute del 8olarolo. Nuclei aYvcr11arii rinRci1·0110 anche a, passare il })iaYr, 1n·csRo XPr,·<'sa e nella regione Fagurè-Musilr. Le nostro trnppe iHi1.iurono però, Yer,-o mrzzogiorno, g-agliar<li routrattacl'l1i, 1111•dhinte i quali coutennero, sugli altipiani, la violenta pressione avversaria. e giunsero a riconquistare ùuona parte drllc 1>osizio11i ceùute. La battaglia assunse uu' eRt,rrma Yiol('l1za lungo il Piave, 11ell:t giornata 111'1 1G giug110. Il uemico continui'> acl <'o-trnùere l' orcu1mzio11e snl Monkllo e tenH, ùi ap1irsi la via alla pianura. Ma. lc 11o~h·e forzr tennero saldamente tc•f;tn, Rulla linea Ciai10, l\Iontello, S. Andrea e sul Pian'. Il 17 µ,li Austriaci tentarono cli passare il I>i:n-e tra 1\Iar-;erada c C'a111leln, ma YCllll!'l'o i-n11µ,niuosam1•J1tl' r1•spi11ti. ll 18 JJuo,i, vani kntathi JH•· rnid sugli altipiani e s11l :ì\Iont<-llo ;;fol'zi vi~o1·osi lungo il Pian, tra :ì\Ia~ CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca B1bi1otcca 1co

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==