CRONACADELLA ~UERRil Scacchiere italiano. Le operazioni del novembre nnova fronte <lifcn;;ivn, prC'fitabilita <1111 Uomau<lo 8npremo, sgombravano onlinatnrnrn te il Longa ra. e dicembre 1'>1'7. A Il ncmi<·o rinuovò i ;;noi fnl'ihoudi vvENUTO il ripiegamento trutati,i sul!' altopiano Ili Asiago, at- <lello 1101'\trctrnppo l'\ul taceando, nella notte ;;nl 1,1, il trMto Pi11ve, dnc masse an- monto Sisernol-ì\Iclettn Davanti, che rrstro-trtlescho tentrtvano sistctte solidamente. L'azione f11ripresa di colpire la, nostra 11la, dalle no;;tro trnppc il 14, per scacciare siuil'\trn <li fiiinco e di mwlci nvversarii, chr, raggiunto qual1'0\'P>-cio.Uno di tali 1111- che elemento avanzato italiano, tPntaclci, con<lotto dal mare- vano di' sostenervisi. Contemporaneasciallo Krobatin, agiva mente gli Austriaci svilllppavano 1111 '-------• sul massiceio del monte alt1·0 attacco a nor<l ili Gallio, l'\nlla Grappa. l'altro, agli ordini <lel mare- linea. Melctta Davanti, monte Fior, i,win,llo Konra<l, operava sull' altopiauo monte Castelgomberto; i 11emfri, redi Asiago. spinti, rinnovavano il tentati YO nrlla, Il 10 novembre le forzr del Kom·a1l Rerata, ma Yeni\·ano nuovmncnte ricacattnc•cavruw le nostre posiiio11i avanzate ciati. Altre colonne avvorimric che da cli Gallio e di monte F1•nagli, riuscendo monto Lissn r.wanza,!a110 verso la fronte a1l impadronirsene. ì\la, un nostro riso- Fl'isoni, confluenza <lel Brenta col Ciluto coutrattacco ri<"onquistava le sud- smon, vennero trattenute ùallc nostre flpt te località, catturando mt con ti11:tio artiglierie. ùi nemici, mentre un' avanguar<lia an- Evidentemente, con i i,opra <lescritti 1;1triaca, giunta fino a 'l'ezze, in Ynl Su- combattimenti snll' altopiano <li Asiago, gaua, caùova nrllo nostre mani. Il ne- jl nemico miraYa a sfondare le <lifese rnil'O rinno,\:,, l' 1 L la spinta, snll' alto di Val Frcnzcla, ossia dolio stretto corpia,no di Asiftgo, lungo il trntto Gallio, ri<loio elle conduce alla vallo <lc>lBrenta, monto Longnra, ì\Ieletta ,li Gallio, mrt e di espugnare la posizione del Sisrmol, l'attacco falll pcl nntrito fuoco cli shar- el1c>gli impe<liva lo E-hoccoali' orlo dclramento ùcgli Italiani, i quali contl'Of- l'altopiano, verso il Sud. fon1lcuùo poi l'avversario, lo rOYCRCilt- Pure I il 14, masse anstro-trùrsc11c rono 11ella,RottopO!-ta valletta del Mulo. attaccavano, nel nrnsRiecio del Grappa. Nella notte sul 12, Konmù si getti', le posizioni di monte Ronconc e monte ancora contro i metlrsimi obbiettivi <lel Tomatico, e lanciavnno una colonna ~ionio prcrcclentr. Dopo as111·a,lotta il rontro la !'\trotta di Qnero. Al Ron<'ono nemico vrnh·::i. reRpinto <'Ongravissime l' avverimrio f11 re1;1pinto; sul Tomatico 11er11itc. Vrrso la, mezzanotte sul 13 gli i nostri avamposti ripiegarono. <lopo viA111'\triaciritentarono l'aziono tra Gallio Yace resistenza, sn posizjon i prrsta hir1l il mo11t1•Lo11gara, con('Cntrando più litr. Nella giornata 1;1rii;nrntc lo JJOf;tre intensamente gli Rforzi sulla scconcla di trnppe ripiegate (lal Tomati<-o, <·ontratquellc localiti'1. L'urto veni ni ancora tac cavano e 1·iprcn<leYano le primiti\·e contenuto clallc nost1·O truppe, lo quali posizioni, mentre !<nldcino monte Corpcri), in se~uito alla sistemazione <li nella la l1rigata Como rcsisteYa tena.- Bib ,UltA.id CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==