- 521 - a •Torino nell'agosto ùel 1917. Sono conùannn,ti pcl' traùimeato inùiretto Frauccsco Bal'beris a U auni 11i roclusioue, Marin Giudici a 3 auui e uu mese <li deteuzioue, Illenotti .Serrn,ti a 3 :tuni e 6 mesi <li detenzione, altri .i, pene minori. Assolti per non provata reità vari• fra i quali il ferroviere Ercole. 2. Russia. - Truppe alleate tli terra, e <li mare occupano la città di Arc,Lngclo. 2. 1.'okio. - Il governo giapponese pubblica, uua dichiarazione ufficiale per nnuunziare, che pur c~nservando sincera amicizia per la Rnssrn, e il popolo russo e riaft'ermanùo l'intenzione di non inte1·vcnire nep;li affari interni ùella Russia, ha ùeciso nell'interesse comune degli alleati e su invito tlegli Stati Uniti <li mandare truppe a Vladivostock per aiutare gli czeco-slovachi, ai quali per opera specialmente t1i truppe gcrmauiche ed austro-ungariche è conteso il libero passaggio attraverso· la Siberia. 3. - Giuseppe Garibaldi, colouuello ùi fanteria di com!)lerueuto, è promosso bl'igaùicre generale. 3. - Truppe iuglesi sbarcano a Vlaùivostock. 4. Pm·igi. - Importanti accordi finanziari stipulati dal rninistro Nitti col winistro fraucese delle Fiuauze, Klotz. 4. Londm. - Nell' auniversal'io della entrata iu guerra dcli' Inghilterra, Lloyù Gcot'ge pubblica un messaggio ai popoli dell'Impero, nel quaJ.e raccomanda loro una cosa sola: Tenete fermo! e rivela che sei mesi or sono i governatori della Germania respinsero di proposito delilierato una soluzione giusta e razionale proposta dagli Alleati. 4. Washington. - Una dichiarazione \,ffi.ciale del governo americano determina i confini ùell' intervento giapponese e americano in Siberia. 5. Mosca. - Il rappresentante con• solare americano lascia la capitale, affidando al console svedese che già ha cura degli interessi inglesi e giapponesi, anche quelli americn,ni. Cosi gli Stati Uniti rompono ogui relaziol\e col goYerno holscedto. 6. Parigi. - Il consiglio clei ministri conferisce al gen. Foch la carica di maresciallo di Francia e la medaglia militare al geu. Petain. U. Parigi. - L'Alta Corte di Giustizia nel proecsso contro l' cx-111i11istro l'\Ialvy, esclude l'accusa di traùimcuto ma solleva di sua iniziativa quella di prevaricazioue e in conformità di essa condanna 1\falvy a 5 anni di hanùo. 7. Parigi. - Al generale brigadiere Giuseppe Garibaldi, in occasione della sua promozione a tale grado, il comitato parigino della Democrazia sociale il'l'edcnt,1 offre la bandiera della cittù, di Trieste. 8. Tripoli. - Arrivo \lcl nuo,-o governat01·c geu. Vincenzo Garioni che il giorno appre,;so assume il governo delle dnc colonie. La sera <li questo stesso giorno parte il gen. Amcglio. 9. Romei. - Arriva il ministro americano della marim1 Frauklin Roosevelt. 9. - Otto yeli vplì italinni, al comando del m,1,ggiore Gabriele d'Annunzio, volano sino a Vienna, su cui gettano, non bombe, ma, manifrsti au1mouitori. Porcon·ouo cirèa 1000 km. in quasi 7 ore. Degli otto apparecchi uuo è cost.retto ad ,Ltterrare in terreno nemico per un guasto al motore. U. Lond1·a. - Il ministro df':gli esteri, B,tlfour, conseg:rn~ al dott. Benes, segretario generale del Consiglio czecoslovaco u11a ùichiarazione ufficiale con la quale la. Gran Bretagna considera gli czeco-slovachi come nazione alleata, e gli eserciti czeco-sJ-Òvachi come eserciti alleati, che combattono guerra regolare contro l' Austria-Uugheri.i, e la Germania e riconosce nel Consiglio Nazionale czeco-slovacco il maudatario del futuro goYerno czeco-slovaco. 9. .'Jfosca. - Per le proteste del console di Svezia, i consoli di Francia e d'Inghilterra che erano stati arrestati dai bolscevichi, sono rimessi in libertit. 9. Helsingfo1's. - La commissione che d'iucarieo della Dieta prepara la nuova costituzione pel' la Finlandia, ùelibera il ritorno alla forma monarchica. 11. Roma. - L' on. Girardini è norninato alto commissario per i profup:hi e il comm. Salvatore Segrè e l' on. Pietriboni alti commissari aggiunti. CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca Riblic. - '-'•• -·-·-··-,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==