517 - zionn.le czeco-slo,aco come lP>gittimora,ppresentante del futuro governo iudipendente czeco-slovaco. 1. - In Hnssia il colera inficrisre. Oggi souo coustu.ta.ti i primi casi a, Pietrogrado. 1. Ekaterinenburg (Russia, gov. di Perm). - L' cx-zar Nicola II è fncilato dalle Guardie Rosse elio lo custodivano. Non si sa ancora se il barbaro assassinio sia, stato ordinato· o almeno auto1·izzato dai capi bolscovici; e- del resto la stessa da,t:~ del delitto è finora incerta, poichè i giomali massimalisti vi assegnano invece quella del 16 luglio. Anche lo Zare,ic pare certo che sia stato ucciso a rcvol ve1'ate subito dopo; e si diee che pure la Zarina e le quattro principesse abbiano avuto ugual sorte. 2. Washington. - Il presidente Wilson pubblica una lettera del Segretario per la Guerra la quale annnneia che dall' 8 maggio 1917, da,ta della partenza delle prime truppe americane per l'Europa,, alla fine di giugno si sono imbarcati per la, l!'raneht 1,019,124 a,mericaui. 3. Costantinopoli. - nfuorc il sultano l\laometto V. Gli succedo il fratello V,thid Edùine che assume il n.ome di Maometto VI. ,1. 1Yapo2i. - Il viceammiraglio conte Vittorio Cutinelli Rendina è nominato Regio Commissal'io per il porto. 4. - La festa nazionale americaua è celebrata con grande entm,iasmo agli Stati Uniti e presso tutte le nazioni alleate. Re Vittorio Emanuele, come tutti gli altri capi di stato, telegrafa molto cordialmente al presidente ,vilson. Anche il generalissimo Diaz dirige un messaggio al popolo americano. Gli Americani hanno voluto festeggiare questa data intensificando in modo eccezionale i lavori navali. Sono oggi varate 95 navi. mercantili (53 in legno c 42 in a,cciaio) per circa mezzo milione ùi tonn. e 17 navi da p;uenf1 (14 controtorpediniere, una cannoni_era e due dragamine). 4. Wash'ington. - Il presidente ,vuson si reca in pellegrinaggio a Mount Vernon, alla tomba di \Vashington, e qui in un memorabile discorso proclama la impossibilità. di una pace di compromesso ed enumera gli scopi per i quali gli alkati comùattono. 6. - I ten. gene1·ali Cadorna, Porro e Capello sono collocati a dispo:;izione in soprannumero, cessando dal rango e dagli assegni di cui finora godevano. 6. ~Afosca. - Il eonte Mirbach ambasciatore di Germania è assassinato da due sconosciuti. 7. - L' Ossei·valore Romano annunzia la ripresa delle rclazioui diplomatiche tra la Santa Sede cd il Portogallo. 7. Roma. - Ritorno dei ministri Orlando e Sonnino. 7. Bologna. - Convegno del gruppo parhunentare soeialista. 7. llfosca. - Tentativo di rivolta contro la tirannia bolscevica per opera dei socialisti rivoluzionari. Repressione sa,ngninosa. 8. - S. i\I. il Re ya, a Sant' Anna, di Valdieri., in prov. di Cuneo, dove da una settimana soggiornano la Regina e i figli. 8. - Il l\Iinistero delle Finanze comuniea che nell'esercizio finauziario 1917-18 chiuso al 30 giugno, non ostante le avversità. mili.tari verificatesi verso la fine del 1917 che ebbero per conseguenza la perdita delle entrate in alcune provincie,. il rendito complessivo dei tributi è salito a L. 4,160,000,000, superando di 895 milioni quello del- ]' eserùizio precedente, e di 2300 milioni il reddito del 1914-15. 8. - È costituita una commissione per lo studio dei provvedimenti occorrenti al passaggio dallo stato di guerra allo stato di paee.· Cousta di una Commissione Centrale e di 27 sezioni. La Commissione Centràle presieduta dal1' òn. Orlando ha due vicepresidenti, il sen. Scialoja, e l' on. Pantano e comprende i presidenti delìe sezioni che sono tutti uomini parlamentari. In complesso partecipano alla commissione oltre 600 membri, dei quali 88 senatori e 135 deputati. 8. Berlino. - 11Reichstag, con i voti contrari dei soli socialisti indipendenti, approva la proroga della legislatura al gennaio 1920. 9. Londra. - La Camera dei Comuni approva la 1n·oroga della legislatura al genna,io 1919. 9. Be1'lino. - Dimissioni di Kiihlmann, ministro degli esteri, motivate dal malumore del partito militare contro di lui per le sue dichiarazioni al Reichstag. Il suo imccessore è von Hintze. 10. - La repubblica Cinese entra per la prima volta in relazioni diplomatiche ufficiali con la Santa Sede nominando Tai Tseng Ling inviato straordinario e ministro plenipotenziario presso il Vaticano. 10. Vienna. - Una nota ufficiosa e.mentisce la notizia della chiamata di Von Below e di altri generali tedeschi CREDITOITALIANO BibliotecaGino Bidnco Qualsiasi operazione di- banca
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==