- 512 - 7. - Aml1e il Niraragn:i c1iC'laiarn b gurLT:. itll:t Grrnuwi:t o 'a,i suoi alleati. 8. Pal'iyi. - La Commisi-iono p:.L'- lament:wo per gli Affari Esteri rhiiulo l'esame dell'incidente Czernin-Clemrnooau, diehiaramlo rho lo ronvcrsazioni di pace iniziato tlall' Anstria nel 1917 non lmnno mai offerto occasione atl una pace acrcttabile per la Francia o per i suoi alleati. 8. Lo11d1·a. - Alla Camera dei Comuni, impl'ovvisa levata di scnùi 0011tro il Gabinetto inglese. I/ opposizio1w, guidata da Asquith, attacca il Ministero, facendosi arma tli una Jej;tera iliretta stamane ai giornali dnl generalo 1\fanrice, fino a pochi giomi fa, direttore al ministero della Guerra, il quale accusa il })rimo ministro e Bonar Law di avere i'J,tto al Parlamento dichiarazioni non vere. 9. - Motu proprio del Papa pel suo qua1·to n,nno di pontificato. Ordina ohe pcl 29 giuguo tutti i sa,cerdoti nella Santa Messa preghino secondo la sua intenzione per il ritoruo della pace. 9. 'Lond1·a. - Alla Camera dei Comuni Lloycl Georgc con un aùile ,Uscorso demolisce le accuse del generale 1\Iamico o sventa l'attacco dell' opposiziono varlamentaro capitanata da Asquith. La Camera vota la fiducia nel mi11istc1·0 con nna maggioranza <li 187 voti. 9. Bucarest. - Un proclama del governo Rumeno annunzia la conclusione dolla paco e il ritorno alla neutralità, e un decreto reale scioglie h1 Carnera e indice le nno,·e elezioni. 11. - L'automobile Forll-Rocca San C'asciano, precipita dal ponto di Dovadola, a 3 km. da Roma. ,1 morti e 15 feriti. 12. Roma. - Congresso dolla Uniono Socialista Italiana. 12. - Convegno <lei due imperatol'Ì <1'Austria- Ungheria e di Germania al Quartiere generale tedesco. Vi sono stipulati, a quanto si dice, un 1mo1·0 trattato di alleanza per 25 anni, una conYeuziono militaro e un trattato di unione economica e doganale fra i clne imperi. 13, Roma. - Auspico la « Trento e 'l'riN,tc • si costitni~M con trenta RC· '.I.ioni fondate simnltanoamente in tuUa Italia, l'associazione intitolatfi « Pr~tto Nnovo ». 14. - Dimissioni clel minii-tro delle A1·rni e Munizioni, gcneraJc Dallolio o clel ministro dei Trasporti, ing, Riecardo Bianchi. A auccessorc del Bianc:11i è 11omiuato il senatore avv. Giovanni Yilla, mentre il generalo Zupelli, ministro della Guerra assume l'interini del miuistcro delle Armi e Munizioni. 14. Roma. - Il tribunale militare condanna Cesare Santoro, ex-tenente <li vascello, a 20 anni di reclusione per tradimento. 15. Praya. - Le feste del cinquantenario della fondazione del teatro czeco danno occasione a violente dimostrazioni autonomistiche e antitcdcsche, alle quali si associano i rappresentanti clelle altre nazionalità 011pl'esse, polacchi, slovarhi, sloveni, croati, serbi, romeni, italiani. Le manifestazioni degenerano in gravi tumulti che la polizia è impotente a reprimere. 16. Tokio. - Conclusione cli un accordo militare cw.o-giapponese per mautenere la pace in Estl'emo Oriente e assicurare l'integrità della Cina contro il pericolo tedesco. 17. - S. M. il Re si reca a Ravcnnn, e Lugo per visitarvi gli ospedali e gli istituti di assistenza civile, accolto dovunque con entusiastiche manifestazioni. 18. -Irlandci. - Il governo inglese ordina l'arresto dei principali capi del movimento sinn-fein per sospetto di comvlotto col nemico. Sono fatti circa 200 anesti. Un mpporto pubblicato il 24 dal Govemo, rivela le prove indiscutibili della cospirazione. 19. - Dimissioni dell' ing. Paolo Bignami, sottosegretario cli stato per le Armi e Munizioni: un decreto reale nomina a suo successore in tale ufficio il deputato ing. Cesare Nava. 19. Costantinopoli. - Visita !lell' imperatore Carlo I e dell'imperatrice Zita. 19. Washington. - Messaggio del presidente "\Vilson che, ricordando che il 24 maggio segna il 3° anniversario dell'entrata dell'Italia in.guerra, invitrt REMINGTON ==N. 10=-== a scrittura visibile LA MIGLIOR MACCHINA PER SCRIVERE CESARE VERONA - TORINO e principali città Bibliotec CREDITO ITALIANO - Qualsiasi operazione di banca
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==