Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

.. 511 - !;nmo <lC'lla <'nrnc. 11 Commhisarinto generale per ~li appro,·vigion:unenti prov1·cderà all'incetta dei bodni anche per n,-o della popolaziOJ'\C c:ivilc: la Yendita e il consumo delle carni sono vietati per tre giorni della settimana, mercoledì, giovedì e venerdì. 26. Roma. - La Camera approva ht proroga tlclla legislatura e la, concessione del diritto elettorale a tutti i combattenti, quindi prende le vacanze •lclibcrando di rillllirsi entro la prima quindicina di giugno. 26. - Il Re visita le Bonifiche di Ravenna, la città stessa di Ravenna e Massa Lombar<la, ovunque accolto con affettuose dimostrazioni di simpatia. 26. Mosca. - Al Comitato esecutivo dei Soviet il Commissario per le Finanze fa l'esposizione fiuanziai:ia che è desolante. Il bilancio del 1918 sarà di circa 100 miliardi di l'Ubli di spese e 3 miliardi di entmte. 28. The1·esienstadt (Boemia). - Muore all' ergastolo, per tubercolosi ossea, Princip, l'assassino dell'arciduca Francesco Ferdinando. 29. Roma. - Conferenza interalleata perii razionamentoscientifico: si chiude l' 8 maggio. · 29. Li.9bona. - Sidonio Pacs è eletto presid\mte della repubblica Portoghese. 29. Kief. - Il generale Slwropaùski si proclamo a,tamanno e dittatore dell'Ucraina. 30. Pm·igi. -... Arriva il Presidente del Consiglio ita-liano on. Orlanclo per partecipare nl Consiglio superiore di guerra. . _30. Kief. - CongTesso czeco-slo,aco cui partecipano 322 delegati di campi di pBigionieri e delle 20 associazioni czeco-slovachc esistenti in Russia. 1. - L' Ammi.t:agliato britannico comunica che ad infrenarc la feroce guerra dei sottomarini il mare del Nord sarà sbarrato a cominciare dal 15 maggio, fra le isole Shetland e la costa norvegese. da un gigantesco campo di rnine fra il 58° e il 60° grado di lat., delJa superficie di 1000 miglia mari11e. 1. Pielrogrado. - Sono posti in lil1crti\, Kerenski, vari.altri antichi ministri e altl'e persone detenute per cagione politica. 1. - Sebastopoli è occupa,ta clalle truppe teilesche. 2. - Decreto L. T. che nomina un Regio Commissario pr('si;o il C01Hlo1'zio n,11tonomo del porto di GenoYa da og)!;i sino a ,-ci mesi dopo la pace. 2. Roina. - Arri ,·a da Bordeaux il re Nicola del ì\Iontenegro, e si trnttienc qualche giorno alla cnpitale ospite della 1·Pgina sua 1iglia, a villa Savoia. Dopo una visita al fronte, il 18 maggio ritorna in Francia. 2. Berna. - Si riunisce una conferenza fra i delegati dei governi italiano e tedesco per lo scambio dei feriti e malati gravi e per· il trattamento dei prigionieri di guerra. Termina i lavori il 15. 2. - Ad AbbcYillc, sotto la presidenza di Clemenceau, si riunisce il Consiglio superiore di guerra interalleato. Vi pa.rtecipa l' on. Orlando. 3. Berlino. - La Camera Prussiana respinge a grande maggioranza il progetto governativo per il diritto elettorale eguale e conscr,a il voto plurimo. 4. Genova. - Primo convegno della Unione dei Medici Italiani ·per la resistenza inte1•ua. 4. Genova. - Il commend. Vittorio Emanuele Parodi, ricchissimo armatore e industriale, è arrestato sotto il sosvetto di traffico illecito col nemico, ma, il 31 maggio ne è ordinata la scarci'- raziqne, essendo venuti a mancare gli indizi per i quali era stato spiccato il mandato di ca,ttura. 5. Inghiltm·ni - Il n~aresciallo French è nominato vicerè ù' Irlanda. 5. Russia. - Per il centenario cli Carlo l\larx, Lenin concede una generale amnistia alla maggior parte tlri prigionieri e condannati 11olitici. Piiì. _ ùi 300.000 persone sono poste iu liberti\.. 7. Be1·na. - La Svizzera dcciùc cli non ricevere più ùisertol'i, uè renitenti e di es1lCllere nella misura ùel possibile tutti quelli che già si trovano nel paese. 7. Bucarest. - Nel castello ùi Cotroceni è fimi'ato il trattato di pace tra le Potenze Centrali e la Romania. La Romania restituisce alla Bulgaria, il territorio occupato con la pace di Bucarest del 1913 con nna correzione ,li confine a fovor<' della Bulgaria e nIle potenze' alleate' la parte clclfa Doln·u!-!ia che resta a nord del Danubio; eonscntc pure a una corrcziollc di con1.iuc con l' Uugheria; ò soppressa la Com• mi;,~ione intermtziounle ùcl Danubio; agli ebrei finora considerati come stranieri ò conce;;sa la picuezzn. dei diritti eivili e politki. ib 1oti CREDITO ITALIANO - Qualsiasi operazione di banca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==