Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 510 - nnarel1ie:1. Yi sono cir('a 50 morti(' r,oo 18. T?omrt. - L' on. non:1rossf1, Slt· :.nT<·stati. ùito dopo l'accoUa:douo dc•llo snc 11imis1:1. Alessw11ll'ia. - L' on. Dc Gio- sioni. ila ùqrntato, si costi.tnisce allo anv:mui, deputn,to socialistn, di YigcY:wo, tori fa milita l'i pe1·riE<ponùel'ealle aecnflo <' condannato per disfattismo a 3 mesi mossegli nel vroces,-o dei casearui. 1\Ifi, tli reclusione. ùopo 5 mesi di earrcre preventivo è pro13. Lo11dl'Ct. - La Camera appro\':t seiolto tfa ogni accusa. ron 281 Yoti coutro 116 l' app1ica1.io110 20. Roma. - Alla Uamera l' on. Sonall' Irlanda, 1lel servizio militare oùbli- uino dà spiegazioni sullo mauono pag:itorio. Il Govrrno assume l' impPgno oifiste ami triache del 1917, .dichiarando di preRentine sollecitamcute un progrtto che l'Italia non vi pre,;e parte alcuna. tli legge per ù:uc all' Irbuùa un governo 21. - Decreto L. T. cho saucis('O localo autonomo. nuovo pene più graYi per i disertori, 13. Rigct. - I Consigli Na.1.ionali ai quali concecle un ultimo termine ùi <loll'Estonia, della Livonia, di Riga e 15 giorni por costituirsi. <li Oesrl chiecfono il protettomto tcdr- 21. Roma.-· Alla Camera, l'onoresco o h riunione personale col re di vole Crespi, commis11ario generale per Prussia. l'approvvigionamento, informa sulla si14. Vienna. - Una nota ufficiale ùi- tuazionc del paese in fatto di provvisto chiara alterata la lettera pubblicata dal alimentari. sig. Clemcnceau. Questi risponde im- 21. Versailles. - Importanti cambiameùiatamente confermando con argo- monti <li persone nel Comitato intementi irrefutabili l'autenticità del do- ral1eato <li guerra. Il gen. Di Robilant cumento. sostituisce il gen. Gianlino, chiamato 14. .Finlandict. - Lo truppe tede- al comamlo della 4a Armata,. schc, dopo un violento combattimento 22. :T1'ipoli. - Il colonnello briga.- con le bande rosse, entrano in Hel- diere Guglielmo Cesarini, già comansiugfors. tlante della brigata Modena, assume il 15. Vienna. - L' imprratoro Carlo coma1.1do clelle truppe della 'l'ripolitolegrafa a Gt1glielrno II eh' eg-li non ta,nia. intende più cli,wntero c·ol sig. C:t•11u•n- 23. Parigi. - Seconcla sessione del eoan e cho la ~tm risposta 1<a1·:1 t!ata dai Consiglio dei trasporti marittimi degli suoi c,a,unoni i1L occidente. Una nota Alleati. - Yi partecipano per l' ltali:t ntfioiale ripete che deve trattarsi cli unii l' 011. Crespi o l'onorevole Salvatore Orfalsificazione Renza poter dire ohi no lando. sia responsabile. Intanto il ministro, 23. - Il Guatemala dicùiarala guerra conto Czcrnin 1n·esenta le dimissioni che alla Germania. sono accettate. 24. Roma. - Al1a Ca.mera, la di17. Pa?"igi. - Rolo è fucilato. scussionc sulle esportazioni in Svizzera 17. Vienna. - Il ministro comune si cùinde con una yotazioue nominale delle Finanze bar. Burian •è nominato su umt mozione Toscanelli respinta dal ministro degli Affal'i Esteri o della Uasa Governo e respinta pure dalla Camera Imperiale. con 232 voti contro 73. 18. Roma. - Riap1wtura della Ca- 25. Roma. - Alla Camera duo voti mora. Dopo avere accettato le dirnis- politici. a proposito cli una mozione Gisioni clell' on. Bo11acossa o respinto con ral'dini pel' un'inchiesta sul ministero voti 226 contro 32 la p1·oposta tli nu' in- dello Al'lni o Munizioni. La Camera rechiesta parlamentare sul mancato con- spingo prima la proposta cli discussione trollo delle esportazioni in Svizzera, immediata, chiesta clai socialisti uffipresentata dall' on. 1\Iarangoni e non ci:1li con ·voti 190 contro 103; quindi aecettata tfal Go,erno, la Camera plaude no delibera il rinvio con Yoti 235 oouall' anumrnio cfato dal presidente, ouo- tro 70. 1·evolc Orlando, .Jell' invio in Francia 26. - Decreto ohe sancisce nuove di rrggimeuti italiani. clisposizioni per 111macellazione e il conBibtiote CREDITO ITALIANO • Qualsiasi o~er_azione di banca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==