- 502 - Rtato per l' Jntt-rno anmrnziit l'11c è stato 4liffnso in Germania un 111·oc.:larnache invita gli opcrni allo sciop<•ro µ,cucnilc. Uonliùii ucl hnon se111;0 1kllc umssc rna, an·crtc cho il go,·cr110 è rle<:i:::oa mantrm're l' orùine con qualunque mezzo. 26. Spagna. - Per i gravi tlisordini !\IICcessi 1t Bareello11n., AOJlt) sosp<>se le garanzie eo;,tit11r.io11aloin Catalogna. 26. Pielrog1·ado. - II governo massimn.lit,bt dirige ,m proclama al popolo austroungarico pl·t· rivolargli i progetti n.nnossio11istioi dimostra ti dai govemi dei cl ne imperi ccntrnli a Brcst Litu\'Ski. 26. Jfrval (Estonia). - ì.; proolarnnt:t la rcpnbblit-n, tlell' Estnnia, iu1lipcm<l1'ut3 ùclla Russia e neutrale. 26. - Le trnppe rumene occupano Kiscinef, capitale della BPssarabia. 27. BologHCi. - Convegno di circa 250 assoeiazioni patriottiche e politiehe l'miliane e romagnole, promosso tla,l comitato Pl'o Patria, i,er discutere della, ùifc>sa nazio11ale. 28. Piell'ogmdo. - In seguito allo ostilità dc·ll:1 Rumm1ia contro le truppe 1·usse a (falatz, il ministro di Romania, Dia1mimli, è indtato :t partire oniro 10 ore. 29. Londra. - Un comunicato nf.ìtia,le corn,tata ehe ]::i, recente visita, tlell' on. Ol'lando i11Ingltiltorra La mes,;o in luce il perfetto acconlo fra l' Iugldltcna e l' It11lia sn tutte le quostiuui politiche: che l'Inghilterra riconoste 111'11:t sua picuezza gli obblighi dcrinmti tl:tlle sue convcn,ioui con l'Italia, tli eni Yl'llc con grauùc simpatift le a~piraz;uni a.ù mrn eomplcta unità. 30. Parigi. - Numerosi aoroplnui tPÙl'Scùi bombn.rdauo l,t cittiì, facendo ,!5 morti e 207 feriti e recando danui llOH Jie\'i. ::!O. Ucl'Ct'ina. - Le trnppe rna,ssimalii<lo sco11figgòno lo truppe CQntroriYo111,-.ionaric<lellft Ra,tla CentrU,le Ucraina. li Comita,to ùei f:Jovfrt dell'Ucraina e il segretarinto popolare dei contadini e tleg;li operai della 1·epubblic.a Ucraina ~i trnsfel'iscouo da Kharkof' a Kief. 31. Pietrogmclo. - Il torr.o Con grosso dri Soviet chiuso oggi ratifica la ~legge dlt'l abolisce la proprietà iuùi \'iduale ll<'lla, trrrn rii-rrvantlono il diritto n, tutti coloro clic dcsiùernno laxornrl:t l'ssi stci:-si. :n, - l1 conto delle f.lpcso di gu<·1T,t a tutto il grnnaio 1918 sah1 a milioni 30,ù3H,7 pcl miuii'tero della guorra, 2,2:'H,3 vrr la mari11n, tot:tle milioni !l:-l,091. La mcdht mensile (lolle speso di guerra JH'l' il JJel'iotlo luglio 1917, g;r1111aio lùl8 ò ùi 1tn miliarùo e 310 milioni. Febbraio 1. - Il Fascio Parlamentare per la tlifesa mtzionale l'i \'Olge agli italiani un patriottico appello pe1·chè sottoscrh-a.no al V Prestito. 2. Bologna. - Il ministro M:iliani pronuncia un discorso nel quale illustra la politica agraria di guerra del ministero. 2. Ve1·sailles. - Chiusma dei lavori tlol Consiglio Superioto di G ,terra. Allit i,.era l' on. Orlaudo, tlopo aver visitato in vari o;,petlali parigini i feriti del- ]' ultima incursione aerea, 1·iparte 11cr Roma insieme all' on. Sonnino o al gcurrale Alfieri. Un comunicato uftieblc <l <'l 4 a 111tm1 zia che il Consiglio ba a si'icnrato la, enc1·gìcn. continuazione dello sforzo militare degli alleati :fino al trionfo dei priucipii tli libertà, di ginstiziit o di rii<petto 1>cr i diritti delle uazioni che gli alleati FJtessi propuguano. - ¾a,- Un decreto reale proroga al 12 fcl>hmio la ses;;ione tlol Parlamento. 3. Jlilnno. - Convegno del Fascio parlamentare di difesa nazion.tle. Vi assiste pel governo. l' on. Chiesa .. 3. Anversa. - Violente dimostrazioni della popolazione belga contro le dimostrazioni atti viste inscenate dal goY<'rno tetlesco e la costituzione del coSilldetto Governo lli Fiandra. •1. Pa,1'igi. - Comincia il proces,;o contro Bolo pascià, accusato d' intelligrnr.a eon il nemico. 4. Atene. - Le a.utoritù, militari prorrtlono all' ane,;to tli otto ex-minist,ri (fra i quali Sculudis e Lnmhros) e di altri importanti personnggi politici. 5. Romei. - Anesto del cununcudaCACAO. TALMONE CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca Bibliote
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==