Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 498 - 23. B1·est-Lilorski. - Con l' in tf'rVC'nto di Kiil1lrn;11111,w, grl'lario tli Ktato tCIÙPK<p'Orr !!li a tl'al'i <•Kt(•ri(, ' di Czt>r11i11. ministro a111<tro-ung1u-icoper gli r1<teri,. Ri aprono i )l('goz.iati di pace fra i tlelf'!!ati <lolle quntt1·0 potrnzc n.llraLc I.' i tldegati 1·11s1;il.!':Lpartr ,li qll(•~ti ultimi la signom Bizonko cii è liL prirn:t \'Oll:t nella storbt che una dom1a c:omparo fra i pleuipotouzinri ,li pn,rr. Le confeJ·enzc Ro110inangnratr 11:d pri11cipc Leopoldo di Ilavicr:i. finto all<' nml,iguo offerte tli pacr ùrl co11te Czrl'llill. 29. l,'1w/('Jlt<tla. - \'iolen(o scosse di terremoto cominciate il 25 ùistrnggo110 la ciLpit:tle con oltre 2000 vittime. Il maggior numero di esse si è avuto nel teatro Colon, crollato mentre er1t gremito per una rappresentazione. La ,lif'tl'llzione della città è complctiL dopo 1111 nnovo terremoto il 24 geunaio. 2-1. Roma. - Allocuziouc tlel Paprt al Collegio dri Car,linali convenuti per gli augul'i natalizi. Deplora che le Potenze lJelligeranti non :thbiano accolto il RHO invito alla paec: si rallegra della liberazione ,lei Luoghi Sauti. 25. Na11oli. - fkoppio di nu tulJo <lcll' ac<1ucdotto del Serino oltre Capotlimonte. 2 morti, GO feriti: !lanni gravi. 26. Roma. - Copios.t nevicata, quale cla aimi non si vedeviL. Il movimento tlclht città è completamente paralizimto. 26. Pie/1•0,qr<ulo. - Esce il primo volume del Libl'O Rosso nel quale il govemo massimalista vubhlica tutti i (locumenti segreti troniti negli ll,l'Chivi mssi e già in parte pubblicati ncll' Isvcstia e nella Pravcla. Comincia con lit convenzione militare fra la Francia e la Russia del 1892. 26. - A Brest-Lito,·ski i ùelegati mssi espongono le loro proposte di pace ispirnte alle loro icleologie. Il conte Czernin a nome tlelle potenze centrali 1·ispollllo ipocritrtmentc che si può trattare su quc,;ta base, 1rnrchè cutro brc\'c termine tutte le poteuze belligeranti si obblighino senza riscHe ad accrttare tali condizioni. 27. Tokio. - L' imperntore del Giappone apre personalmente il Pinlamento pronunziando un discorso in cui insiste sullo 11ecessità cli nna energica collabo-. razione milita-re del Giappone con gli alleati. 28. Romei. -A"ncheil Senato sia<lnna <la oggi in comitato segreto ma per tre sole scclnte. 28. Pculoi,ci. - Incursioue di aerei nemici; 15 morti e 60 feriti. L' incur- :-<ioncsi rinnova la 11otte seguente, con rni1101· unmero di vittime, uut damii rnnggiori ai monumenti; la bella (•hicsa clcl Carmine è iu parte ln·uciata. Le 30. Roma. - Arrivo del primo ministro greco Yenizolos. 30. Zonci di g·uerra. - Le truppo francefli cominciano le ostilità sul 110stro fronte attaccando con grande slancio e con pari successo le posiziou i Hemiche fra Osteria di l\lonfenem e Naranzinc sul monte Tomba. 31. - Le spese cli guerra dell' Italia nei 31 mesi dal giugno 1915 al diccmùre 1917 salgono a 31 miliardi e mezzo, compresi 1778 milioni per lit preparazione militare prima della dichiarazione ùi guerra. 31. - Decreto L. T. contro l' aumento delle pigioni. 31. Roma. - È costituito un Comitato di guerra composto del presidente del Consiglio, ,lei ministri degli Esteri, del Tesoro, della Gn_erra, dolla Marina e delle Armi e Munizioni e dei Capi ùi Stato Maggiore dell'Esercito e della Marina. 31. Roma. - Il Senato, dopo avere in una lnughissima seduta protestato contro le barlJarc incursioni aeree sn Padova, e in seguo di protesta ,otato seduta stante l'aumento <legH assegni al valore, dopo avt>re ascoltato e lnngamente applaudito le dichiarazioni del capo del Governo, appro,ato all'unanimità un ordine del giorno Scialoja di piena fiducia e votato l'esercizio provvisorio dei bilanci, prende le vacanze. 31. Rorna. - Una uotiL ufficiale dell' Osse1·valore Romano annunzia che la S. Sede non ha mancato di esortare il governo tedesco e l'imperatore d' Austria atl astenersi in avven.ire. dalle incnrsiol,)i aeree soprn città inermi. 31. Pa1·igi. - Arriva il ministro del Tesoro on. Nitti accompagnato dal comm. Giuft'rida, capo dell' ufficio degli approvvigionamenti. Gennaio 1918. barbare e vili aggrcssioui, opcm, a 1. - Il march. Salvago Raggi, giiì q11auto sC'rnhra, di mia squadriglia o-er- ambasciatore d'Italia a Parigi, è nomauica, continuarono per molte notti. minato senatore. 28. Pm·igi. - Alla Camera il mini- 1. - Il ministero dell' Iutei•no dà stro Pichon risponde (•on un fermo ri- energiche disposizioni per l'interna• Bibltotec CREDITO ITALIANO • Qualsiasj operazione di banca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==