- 495 - 27. - i\'Iessnggio <lf'l1'on. Orlnnrlo nll' Agenzia Havas per !,a]nlare le tt·uvve francesi venute in Italia. 27. Romei . .- L' ambitsciatore del Giappone consegna al governo italiano la somma di L. 1,556,470, raccolta al Giappone per venire in aiuto ai soldati feriti e ammalati ed ai profughi delle provincie inva!,e. 27. Londm. - Alla Camera dei Comuni il ministro degli esteri Balfour clicliiara di non poter entrare in rela7.ioui col governo dei massimalisti russi; n che nè. il governo britannico nè alc·,m governo alleato rispose alla proposta di armistizio. 27. Zarslcoie Selo (Rnflsia). - Lenin presidente del Consiglio dei Commissari del Popolo e Trotski commissario per gli affari esteri dirigono a tutti i governi belligeranti un radiotelegramma proponendo di aprire negoziati per un armistizio e per la pace. 28. - Il gene1:ale conte Carlo Porro, gi:\ sottocapo di Stato Ma,ggiore del- • l' esercito, è collocato a disposizione del Comando Supremo con rango di comandante d'armata. 28. Pm·igi. - Anivano i ministri italiani Orlando, Nitti, Bianchi e Dall'Olio col commissario dell'aviazione on; Chiesa per partecipare alla conferenza interalleata,. 28. Berli1~0. - Al Reichstag il Cancelliere Hertling in un discorso nel quale espone la sitm1zione politica _emilitare, si dichiara disposto aù accogliere i plenipotenziari russi. 29. Rorna. - Sciopero dei tipografi dei giornali: escono soltanto il Popolo Romano che ba personale non organizzato e il Popolo d'Italia che ha ceduto alle richieste degli operai. Lo sciopero dura due giorni. 29. Roma. - L'Associazione della stampa periodic111approva·la istituzione di una Corte d'onore per i giornalisti. 29. Parigi. - Si apre la Conferenza interalleata, cui assistono per l'Italia i ministri Orlando, Sonnino, Nitti, Bianchi, Dal Bono e Dall'Olio, i commissari Crespi e Chiesa, il generale Cadorna. I paesi rappresentati sono 17: i membri intervenuti 120. 2!l. Pw·irJi. - La Cnmer11,11,pprova con 512 vot,i contro 2 il clcferjnH',nto di Malvy all'Alta Corte di Giustizia chiesto da, lui medesimo per purga,rsi clelle accuse di tradimento lanciategli. 29. Cristiania. - Convegno dei sovrani di Svezia, cli Danimarca e di Nor,egia. Dicembre 1. - Decreto Reale che dichiara in stato di guerra ancbe il territorio de\lfl' provincie di Bergamo, Uomo, l\liµi,110, l\Ioclf'na,, Novara, Parma, Pavia e Rrggio Ernilin,. 1. - Si costituisce una Fouùaziope Nazionale Industriale per gli orfani di guerra, alla quale le sottoscrizioni fin01·a raccolte fra gl' industriali italiani assicurano un capitale di 12 milioni. 1. Versailles. - Prima seduta drl Consiglio di guerra interalleato. 1. - Armistizio fra l'esercito tcdf'- sco e l'esercitò russo per la fronte el,e va daìla riva meridiJmalc del Pripet a sud del fiume Lipa. 2. Roma. - Al Consiglio Centrafo della Croce Rossa Italiana il -presideutn senatore Della Somaglia riferisce clel1' opera della umanitaria istituzione. Il concorso economico della Croce RoRRa alle spese della guerra è salito sino al 21 ottobre scorso a lire 43,118,720. 11 numero dei soci supera i 300,000. 3. - Gli ambasciatori di Russia a Roma e a Pa,rigi esprimono ai rispettiYi governi la loro indignazione per la pubblicazione fatta slealmente dal governo massimalista degli accordi segreti stipulati frn la Russia e i suoi alleati. 3. Parigi. - Alla Sorboua ricevimento in onore del miniRtro Orlapdo, il quale vi pronunzia un importante discorso politico. 3. Parigi. - Seduta cli chiusnra della Conferenza interalleata. Il solito comunicato ufficiale informa che i resultati della conferenza assicurano una unità. di azione economica, fina,nzim·ia r militarf'. La sera stessit i minis1 ri italiani ripartono per Roma. 3. Moghilef (Russia). - Il geunalissimo Duchonin che· ha rifiutato di ~REMINGTON ==N.10== a scrittura visibile LA MIGLIOR MACCHINA PER SCRIVERE CESARE VERONA - TORINO e principali città CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca Bibhot(
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==