Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- Mll ìnauifPsto ùella Gitmta rnnnicip:ile socialista che in~oca i cittatlini alla concor1lia e alla ,;ereuità. 31. lVash ington. - Il governo americano conccùo all'Italia nn nuovo prPstito ili un miliardo e 150 ruilioni e sospenùo fl suo f:wore tutte le restrizioni ùi esportazione. Novembre 1. Roma. - Sono stati non1inat.i i seguenti sottosegretari ùi stato: Ajj'a1'i estel'i: Borsarelli; Colonie: l!'osc:ui; Inte1·ni: Ilonicelli; Gmzia e giustizia: P:tsqualino-Vassallo; li'inan::e: Indri; 1.'esoro: Visocchi; Istruz. pubblica: Roth; G1te1"1·a; gcn. l\foutanari; .Anni e mimizioni; Bignami; Marina: Teso; Lavori piwblicf: De Vito; .Agricoltura: Valenzani; Industria e com1nercio: Morpurgo; Poste e telegrafi..: Cesare Rossi; 1.'1·asp01·li: RPggio. Al ministero ùi nuova, if:;tituzione per l'Assistenza militare e le pensioni ùi guerra è ùestinato come sottosegrrtario di slato l' on. CermeIJati. Si è, 1ioi, istituì to un nuovo sottosegretario ili stato all'Interno per gli uftìri Ili propaganda cui è stato nominato l'on. G:tllenga. Si è, inoltre, deliberata la istituzione di un Commissariato per• l'aviazione presso il ministero delle Armi e Munizioni, destinandovi l' on. Eugenio Chiesa. 1. - Tutto il tnritorio nazionale a, ~t e a nord della, linra Mincio-Po è dichiarato territorio delle operazioni. 2. - Un banùo del Comanùo Supremo ordina ai soldati sbandati fuori della zona di guerra di prescn tarsi a Ilo autorità militari prima della mezzanotte del 13, pemt la morte per fucilazione nella schiena. 2. Romlt. - l~cr iuiziativa delle associazioni liberali costituzionali un grande corteo di popolo si reca all' Altare della Patria a deporre fiori in onoro dei nostri caduti. 2. Be1·lino. - L'imperatore accetta le dimissioni di Michaelis e nomiu:1 Cancelliere dell' Impero e presidente tlel ·Consiglio e ministro degli esteri prussiano IIcrtliug, giù primo ministro in IladenL 3. Roma. - ArriYO ili Venizelofl, presidente ùel Con:,;iglio tlei ministri di Grreia. 3. Mad1·id - Xnovo gabinetto ;,p:tgnuolo, presieduto cla G:arcia Prieto. -L - L' on. :-'-ihio Crespi è nominato flottm1cgretario di 11tato <'On lo funzioni di Commissal'io generale per gli approvYigionamcnti e con!lumi. 5. Rapallo. - Convegno dei Primi l\Iini;;tri inglrse e francese Lloytl Georgo e Painlevé accompagnati da, vari personaggi politici e milit,ni con i mini;,tri Orlando, Sonnino <' AlJicri, i ge11cralis1SimiRobertspn e l<'och elle già si troYav:1,110in Italia o il gen('rnlt> l'orro. I uò1ii-tri ripartono la sera tlcl 7. 5. - S. M. il He elargisce 500,00J lire pn· E<occi,rrerc i profughi friulani. 6. - Il convegno di Rapallo delibera la creazione di 1m Consiglio supremo politico fra gli alleati e di un Comitato militare centrale ·permanente per la, fronte occhlentak, che avrà sede a Versailles. Ne faranno pnrtc, per lf1 Francia il gen. Foch, per l'Inghilterra il geo. Wilson. per l'Italia il gcn. Caùorna che perciò lasda l' ufficio di Ca1w dello Stato Maggiore. 6. - Manifesto al paese firmato da 346 deputati. 7. - È annunziato ufficialmente l' arcortlo concluso fra il Giappoue e gli Stati Uniti per la politica della porta aperta. in Ci11ae dt>lriconoscimento dPi particolari interessi del Giappone in quella repubblica; nonchè per la 0001><•- razione militare, navale od economica nella· guerra contro la Germania. 8. - Le truppe italiane, nella impo:;- sibili tà di resistere sul 'ragliamento, hanno ripiegato prima sulla Livenza, poi ancora snlla l>ia,e dove l'invasione 110mica, è definitivamente contenuta. l\fa un altro tratto del territorio uazionale è stato dolorosamente abbandonato. Quindi l'invasione nemica h:t occupato le intierP provincie di Brlluno e di "(;rline, metà ùella proYincia di 'l'reviso e metà cli quella di Venezia, oltre a una piccola parte (circa un decimo) dellt1, proYincia. di Vicenza (l'altipiano di Asiago), in ttttto cu:ca il 4,4 ¾ del territorio nazionale. La popolazione rimasta sotto l'occupazione nemica si può invece calcolare al 2,5 ¾ della 1iopolnzione totale del Rt>gno, 1·itenendo che della popohtzione già abitante in quelle regioni siano rimasti circa i due te1•1,i, trll.n11e che dall'altipiano Vicentino da cui la intiera popolazione è profuga. 8. - I ruinistri ingl('ia.i, fraD<·Psi o italiani si recano al fronte a colloqu:o col Re. 8. - Un decreto rralc nomina Caro clello Stato :\Ia~giore il ~(•n. ;\ rmand o Diaz r sottocapi i generali Baùoglio o Giardino. C~EDITO ITALIANO • Qualslasl operazione di banca BbllQ

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==