Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 490 - nlcnni l'rpn.rti della II ar111ntc1permettono al 11e111ieo,non 01,tante l' rroil'a ùi ro11,t lli altri rep,tt·ti, cli i;upcmrc il ronfino o le pote o ti fol'tificazioni cho lo munivano. Lo trnppo nustro-gorroaniche l'ntrano nel territorio italiano per lo alto Yalli ùol Natisonr, llrl Cosizza, ùoll'Juddn t•hc convorgono su Cividale. 25. Roma. - Alln, Camera un cliscorso ùoll' ou. Sonniuo è accolto dn, l'lltHsiasticho approYazioni ma nn ordino Ilei giorno di fi<lucht nel Ministero ò respinto con 314 voti contro soli 96 favorevoli. L'esercizio provvisorio chiesto " ùal Go,,erno per altri 4 mesi ò concesso soltanto fino al 31 dicembre. 25. Rio de Janeil'o. - Il prcshlcuto della Rcpnublica in seguito all' affondamento del piroscafo brasiliano Macao invia al Congresso un messaggio chiedendogli il riconoscimento ùello stato ili guerra dol Brasile con la Germa,nia. La Camera approva il giorno appresso con 248 Yoti contro uno, il Senato alla unanimi fa. 26. - Continua l'avanzata nemicn. 11el Friuli. Il Comando Supremo del1' esercito italiano è obbligato a ordinare lo sgombro di Cividale, e subito dopo di Udine e l'abbandono cli Gorizia e del Carso: la III armata per non trovarsi tagliata fuori e per assicurare la ùifo:sa del territorio nazionale, deve ripiegare fino dietro al Tagliamento, dove la concentrazione delle forze italiane è ultimata il 31. Il doloroso sacrificio ò C'ompiuto. Tutta la pa,rte del Fl'iuli a est del Tagliamento è abbandonata ali'. invasore, con Gomona, S. Daniele, Cividale, Uùine, Codroipo, Palmanova, San Giorgio di Nogaro. Le trnl)pe tedesche entrano il 27 a Civiùale, il 28 a Udine. 26. - Dimissioni del Ministero. L' on. Boselli le annunzw,t.anto alla Camera quanto al Senato, il quale lo saluta con una significati va ovazione. 27. Roma. - Anivo del Re chiamato dalla crisi ministeriale. Cominilia subito ìe sne consultazioni, cominciando dal recarsi a far visita al presidente lVIarcora ammalato. 27. Parigi. - Perquisizioni fatte dalh poli:i1ia 11cgli uffiei drll' Action Pmnçaisc o nel!(\ abitazioni dri più noti mo11n 1·- chici ia c(•rca di prorn di un ipotetico complotto. . 27. Jfculrid. - Dimisi;ioui del ministero Dato, provocate dal Re. 28. - Gli austriaci riqccupauo Gorizia, sgo111brata dalle nostro trHppe. 30. - Uu eomtrnicato ufficiale a11mmzia che forze franco-inglesi con copioso materiale dit guerra sono !!iii. giunte nella nostra zona di guena. I rinforzi degli Alleati continuano aù ar-, riva.re per varie settimane. 30. - L' on. Vittorio Emanuele Orlando aocetta ,dficialmente l'incarico di eomporro il gitbiuetto. La sera stessa il ministero è formato e i ministri prestano giuramento. Essi sono: Presiden::ci e Intenii: V. E. Orlando; Affari esteri: Sonnino; Auricoltiwa: Miliani; Ai·rni e rnun·i:doni: Dallolio; Assistenza militare e pensioni di gtierra (nuovamente creato): Bissolati; Colon'ie: Colosimo; Finan::e: l\foùa; Grazia, giitst·i::ia e culti: Saochi; · Guen·a: Alfiori; Indiisti·ia, commercio e lavoro: Ciuffelli; Istruzione pubbl'ica: Berenini; Lavoi·i p11bblici: Dari; Jfa,rina: Del Bono; Poste e telegrafi: Fera; J.'esoi·o: Nitti; Traspm·ti: Bianchi. Primo atto dol nuovo presiùento è di telegrafare al gen. Cadorna ehe il paeso che acclamava all'esercito e .al suo capo nell'ora della vittoria, ancor più si stringe ad essi nell'ora dcll' avversità. 30. Messina. - Nuova violenta alluvione. 31. - Scambio di telegrammi di saluto augurale fra l' on. Orlanùù o l' on. Giolitti, ohe invocano l'unione 9Ctcra dei partiti. 31. Roma. - A pa1«z:1,oGiustinia11i sede della Massone1ia italiana uuo sconosciuto uccitl~ a colpi di rivoltella il dott. Achille Ballori di cui era imminente la elezione a Gran J\Iaestro ùella Massoneria. Il giorno dopo l' assassino è li.nestato mentre tentava uccidere Emesto N athan: ò identificato per certo Lorenzo D' Ambrosio, di Avellino, pazzo fanatico. 31. j)filano. - Nobilissimo e civilo s·ibliotec CREDITO ITALIANO " ~Ua!Sif\Sl opera;z:icm~ ~I banca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==