- 489 - zioni a Rapponswill in Svizzera do,o nel Museo Nazionale Polacco è conservato il cuore del gt·ande cittadino della Polonia. 15. Torino. - Dimissioni del sindaco comm. Usseglio. 16. Roma. - Ripresa dei lavori della Camera. Dopo calorose manifestazioni per una pace vittoriosa, un ordine del giorno Treves per una immediata .discussione della soluzione della crisi, non accettato dal Governo, è respinto cou Yoti 228 contro 51. 16. Parigi. - Il Governo con un comunicato ufficiale dichiara infondate le accuso di Daudet contro l'ex-ministro Malvy. · · 16. Atene. - Il Tribunale ecclesia- ~tico condanna il metropolita di Atene alla rimozione dalla carica e a 2 anni di soggiorno in un convento e altri ,escovi ad a,ltre pene per aver preso parte al Santo Sinodo che lanciò l'anatema contro Venizclos. 16. Costantinopoli. - Visita dcli' imperatore Guglielmo (li Germania. 17. Viareggio. - Vasto incendio che distrugge gran parte degli stabilim~nti e dei negozi a mare. 17. Jfessina. - Violentissima alluvione che danneggia gravemente la, sventurata città: 20 vittime, interrott,a la ferroYia, danneggiati l'acquedotto, il molino, l'officina elettrica, distrutte moltissime baracche. L'acqua piovana caduta in tre ore supera il qnarto di quella che ordinariamente cade in un anno. 17. - La Germania p1·eannunzia l'estensione della guerra dei sommergibili alle coste degli Stati Uniti, del Canadi\. e cli Cuba. 18. Roma. - L' Unione elettorale cattolica italiana, dopo le dimissioni del presidente conto Santucci, elegge a successore il llottore Giorgio Montini, di Brescia. · 20. - Un'ordinanza del Commissariato generale per i consumi 1ircscrivo che nelle trattorie il pane F-ia servito a fotte sottili e non più di 80 gr. a testa. 21. Roma. - Costituita la, Federazione degli enti di consumo e delle aziende annonario. 22. - Il Governo stabilisce che i comandi di corpo ,l · annata territoriali eostituisrano dei distaccamenti provYi- !iori mobili di militari per quelle loealità O\'"C difetta la mano d'opera per le semine. 22. - In Cadore, le nostre posizioni sul monte Piana sono attaccate da reparti austro-grrmanici. Il giorno dopo il bollettino del nostro Comando Supremo rileva per la prima volta la presenza dello truppe germaniche alla nostra fronte. 23. Roma. - Al1a Carnera il .ministro Orlando parla in difesa della politica di guerra scguìta all'interno. 23. - Il gen. Ugo Brusati, primo aiutante di campo generalo del Re, collocato in posizione ausiliaria per ragiono di età, cessa dalla carica: gli succedo il maggior generale Arturo Cittadini. 23. - Il marchese Giuseppe Salva.go Raggi è dispensato, a sua richiesta e• · per ragioni di salute, dalla carica di ambasciatore a Parigi: gli succede il conte Lelio Bonin Longare, già ambasciatore a l\fadrid. 23. Parigi. - Dimissioni llel ministero, che il presidente Poincarè non aecetta. La crisi è temporaneamente risolta con la sostituzione di Ba'rthou a Ribot come ministro degli Esteri. 24. Fronte G-iulia. - Dopo un' aziono preparatoria di artiglieria, durata tre giorni, l'esercito austriaco, rinforzato da truppe e artiglierie germaniche, e da reparti turchi e bulgari si lancia in violento assalto nella notte fra il 23 e il 24 sulle nostre posizioni fra il Rombon e la Bainsizza. Le truppe italiane sono ·costrette a ripiegare sulla linea del vecchio confine, abba,ndonando tutto le terre redente da Monto Maggiore ad Auzza e per necessità strategica anche l'altipiano della Bainsizza. 24. Roma. - Alla Camera, il ministro Carcano fa l'esposizione finanziaria. Le entrato nel!' esercizio corrente sono preventivate in 4 miliardi e 141 milioni, le spese in 17 miliardi e 61 !0 milioni, dei quali ben 14 miliardi appartengono ai bilanci militari. I debiti di guerra al 30 settembre ulti°W salivano a 25 miliardi 806 milioni SUI quali lo Stato paga un interesse medio del 4. 24 ¾, Il ministro della Guerra Giardino pronuncht un elevato discorso in cui annunciando 1' imminente oft'ensha ausLt·o-gennanica proclamit che l'Italia non teme l' attacco e che la Patria è inviolabile. La Camera Yota per acclamazione l' affissione del discorso, 24. - Il governo degli Stati Uniti decide il sequestro di tutti i beni posseduti dai sudditi germanici in America. e il loro invc:;timento in obbligazioni del Prestito della Libertà. 25. - Continua l'offensiva nemiea Rul confine orientale. Ltt violenza del1' attacco e la deficiente resistenza di CREDITOITA'91ANO• Qualsiasi operazione di banca BibltOL--.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==