RVVENIMENPTOI LITICI FATTDIICRONtICA DIS~STRI fENOMENIATURALI (Ottobre 1917 - Ottobre 1917. Settenibre 1918). 1. - Oggi si riaprono in tutta Italia, per le sole operazioni a contanti, le Borse chiuse dal principio della guerra. 1. Helsingf01·s. - La Dieta :finlandese che era stata disciolta, penetra ncll' aula rompendone i sigilli, tiene seduta e intima :.tl i:\enato di promnlgare le leggi sociali votate d'urgenza. Il Governatore generale ordina 1' arresto del Presidente e dei 111erubri della Dieta. 1. Giap11one. - Violentissimo tifone. Danni enormi e vittime numerose. I danni si fanno ascendere a più di 100 milioni di yen. Nella sola provincia di 'l'okio 500 morti e 200,000 persone senza 1·icovero. 2.. - Il ministero delle Finanze in un comunicato ufficiale preannnneia un nuovo tributo di guerra in luogo del1' imposta sulle esenzioni militari. 2. Pietror;1"ado. - La Conferenza den'!ocratica si pronuncia con 776 voti cou tro 688 in favore della coalizione con gli elementi borghesi. 3. - Il Re d'Italia iu da al Re del Belgio un messaggio telegrafico di saluto dopo la visita fatta al fronte belga, e il Re del Bc1gio risponde con altro telegramma. 3. Pietrogrado. - Un comuuicato ufficioso annuncia che i governi britan11ìco, francese ed italiano hanno dichiarato ufficialmente non essere loro intenzione di fl.pprofittare della difficile situazione 1·ussa per assicurare i loro propri interessi. · ,J,. - Decreto L. T. che commina, pèuc più gravi contro chiunque deprirna lo spirito pubblico o diminuisca la resistenza tlel paese. -!. Pal"irJi. - Alht Camf'ra l'ex-ministro l'tlal vv Ri difondc dallP :-wcu.➔c di Leone Dau;iet, direttore dcll'.Action J1'rançctise, che lo ha accm,ato al Presidente della Repubblica di alto tradimento. La seduta tèrmina con un voto di fiducia nel Governo. 4. Atene. - Sono arrestati gli cxpresidenti del Consiglio Skoulondis e Lambros che hanuo rifiutato di comparire dinanzi alla Commissiono parlamentare d'inchiesta. 5. - Dimissioni dell' on. Canepa, commissario dei consumi. 5. - Un decreto L. T. ordina h~ emissione ·di 300 milioni di buoni di cassa da una e da due lire o il ritiro delle monete divisionali d'argento che non.avranno più corso legale dal 21 nov. 5. Roma. - Il Consiglio Centrale del!' Associazione fra i magistrati vota una protesta contro il rinvio sine die del progetto cli riforma Sacchi, in termini vivacissimi che la stampa quasi unanime riprova: ciò che obbliga il Consiglio .stesso a dare sette giorni dopo delle spiegazioni e a riconfermare i propositi di osservanza della legge e di severa disciplina. 5. Lima. - Il Perù rompe le relazioni diplomatiche con l:1 Germania. 6. Salerno. - Discorso del ministro Raineri. 6. Spagna. - Il Consiglio ùci Ministri decide di togliere lo stato d' assedio. 7. - È istituito presRo il ministero deg;i Interni un posto di sottosegretario di stato con le funzioni di Commissario generale degli approvvigionamenti alimentari e dei consumi. 7. Cesena. - Discor,;o dell' on. Coman<lini Rnlla necessità della resistenza. 7. - L'Uruguay rompe le relazioni ùiplowaticbc e commerciali col governo ~crmanico e revoca rispetto alle uazioui tlcll' Intc:-;a le <lisposiziou i vigenti sulla neutralità. CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca Biblioteèét v111u 81ancu
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==