Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

) - 486 - oietà, in argento o in oro coll'effigie di Dante o uua sigla in smalto: medagliette che si posRono anche aoq II istnre pagarnlo 4 lire (ll' nrgen to) o 80 lire (d'oro). I premi nnnunli di benemorenz:1a (duo al1' unno dì 500 lire oiascnno) agli insegnau ti 1111' ostoro, istituiti nel 1008, vennero dopo !Jualche anno aboliti per diffiooltl\ pratiche m• Ila concessione di premi siffatti. . Da ultimo, che cosa ha fatto la " Dante" dal giorno in ciù l'Italia 1tostra si è alloata 1ier la su,ntn, guerra alle nazioni dell' Intesa, contro le prepotenze, le provocazioni e lo 11surpazioni degli Imperi Centrnli e oontro la barbarie teutonico-mongolica, in dife8,L llolln libertà, dello giustizia e del diritto 1 Esiste a questo riguardo una Iielazione <lol Consiglio Centrale, pubblicata e diffusa 1101gennaio del 1018, la quale è clivi~a in pamgraf\. Sono fra questi paragrafi da segnalarsi i seguenti: la nostra propagancla (pag. 7 e 8); ai profughi del Friuli (pag. 10 e 11); !bile terre transoceaniche (pag. 11 e 12) ; per le vicende straordinarie della guerra (pagine 13 e 14). Qui diremo soltanto ohe la " Dante Alighieri " diede la sua piena adesione e oollaborazione a. tutte le iniziative patriottiche di altl'e società di propaganda politica ed economica per la gnel'l'a e pel dopo gnerra; e dal canto suo la propria propaganda, ohe per i diritti storici ed etnici dell'Italia sulle terre irredente rimontava al 1889, svolse direttamen te con ruanife~ti e circolari, firmato dal !'residente J>aolo Boselli, anche qnando fo !'residente del Consiglio dei Ministri, ispirato llal proposito di eccitare ed accrescere l' attività o il fervore dei Comitati, parecchi dei qnali all'interno od all'estero (primo fra t-utti quello di Milano) risposero coll'opera loro mirabilmente a siffatti incitamenti. La " Dante Alighieri " molto anche fece per l'assistenza ai profughi trentini e adriatici, friulani e veneti; pubblicò e diffuse opere scritte di propaganda, talvolta illustrato cou ,. incisioni e con carte googmfiohe, non ,li rn<lo trnclutto in fr:iucoso e in inglese, spccialme11to 11or 11imoskare la pnm ik~lianità delle torro il'rclleute soggette all'Austria e concorrere nlla soluzione delle q uostioni nazionnli; favorl la formazione cli nuove Società propagandiste in senso irredentista; inviò assai frequonteruonto per mezzo dolla Commissiono <lei libri o di alcuni volonterosi Comitati pnl>- ùlicazioni patriottiche di ogni genero ai nostri soldati nelle trincoo, negli ospedali militari, nelle retrovie, o ad altre it1tituzioni sorte per il medesimo scopo ; distl'ibuì grn· tuitamente sempre a mezzo della detta Com• missione oon la spesa di parecchie migliaia, di lire i libri scolastici ai figli dei profughi; inviò suoi propri propagandisti in taluni stati 11'Europa e d'America; promosse conferenze cl'occasiono in molto città d'Italia e dell'estero })Ormezzo clui suoi Comitati, stimolò tutti i Comitati pi_ù atti vi nel Regno e fuori del Regno a parteoiparo largamente a.Ua sottoscrizione !lei prestiti cli guerra, allo opere cli resistenza o di assistenza civile, o tenno alto in ogni occasione il suo patriottico programma irredentista, al quale ha tonuto sempre fede e pol quale ha costantemente data tutta l'opera sua, dall'epoca della propria fondazione in poi. Il Consiglio Centrale della " Dante .Alighieri " sta presentemente discutendo e maturando un progetto per offrire uu artistico distintivo-ricordo ai soldati combattenti to•· nati in Italia dalle colonie per la guerra cli redenzione del mondo civile. La " Dante Alighieri " novera non pochi sooi fra i morti o i feriti nella guerra cli liberazione che l'Intesa delle Nazioni civili sta vittoriosamente combattendo. Moltissimi soci della Dante sono ancora fra i combattenti; molti ebbero premi al valore. primo fra tutti Luigi Rizzo, che, quando faceva parte della marina mercantile, dimorò per vario tempo a' Sulina in Ru.menia e fu socio o segretario di quel Comitato della " Dante Alighieri ". .A. G. • ORIGIN74Rl74 "Magnesia s~ Pellegrino " Il purgante ideale per adulti e per bambini -<!3 IstitutofarmacoterapicoLombardo- BUSTOARSIZIO E}-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==