Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 485 - troppo lungo sarebbe descrivere, ampie notizie sono contenute nelle Relazioni e negli .Atti dei 24 Congressi annuali, tenuti dalla " Dante '' in parecchie città d'Italia successivamente (Roma, Venezia, Firenze, Bari, Bologna, Milano, Torino, Messina, Ravenna, Verona, Siena, Napoli, Palermo, Genova, Cagliari e Sassari, Aquila e Chieti, Perugfa, au- ' cora Roma, Catania, Pa.llanza). nonchè nei Bollettini periodici del Oonsiglio Centrale contenenti gli .Atti della Società, nelle Relazioni stampate dai maggiori Comitati, nel Prontuario e Indice pe1· materie delle deliberazioni e dei voti di tutti i Congressi pubblicato nel 1914 e nella Relazione sull' opera compiuta dalla Oommissione dei libri dal 1903 al 1.9fi. Nel campo scolastico la "Dante Alighieri" ha fondato l'Asilo infantile di Marsiglia e col concorso della colonia e del Commissariato dell'Emigrazione il fiorentissimo lsti· tuto medio italo-brasiliano ùì San Paolo nel Brasile. Essa inoltre ha snasidiato in vnria misura la Biblioteca italiana di Nizza e le Scuole elementari di Moda.ne in Francia, lo Scuole el,mientari di Chiasso, Be1·na, ·Ginevra, Vevey, Chanx • de-Fonda, San Gallo, Neuchittel, Losanna, Zurigo, Aigle, Bulle, Le Locle, Montreux, Travers nella Svizzera, di Barcellona nella Spagna, di Patrasso e Zante in Grecia, di Sulina in Romania, la Scuola di arti e mestieri .Leonardo da Vinci al Cairo e le Scuole serali di Aiessandria e d' Ismailia in Egitto, e infine le Scuole elementari di Tunisi, dov-e il Comitq,to locale della "Dante" dà vita altresì alle Scuole di Biserta, Kef, Makdia, Reyville, Bu-]'iscia e Kelibia. Altre scuole elementari italiane mantenute cl::tlle colonie e dai Comitati della " Dante " sonza il sussidio del Consiglio Centmle sono <:nelle di Londra, Algeri, Ourò Fino nel Brasile, La Plata (Argentina) e Messico. Importantissimi!, fu nel 1903, ai Congressi lli Udine, la istituzione della Commissione dei lil>ri, in sono al Consiglio Centrale, per l'invio <li libri italiani in forma di piccole bibliotcclle di vario •genere (scolastiche, di amena lettura, di ctlitura letteraria, patriottiche) nei centri di popolazione italiana fuori del Regno, con un assegno annuo che da L. 3000 {l!l03) safi a L. 25.000 (l!l18). Ci votTebbero pat·ecchie pagine per fare una minuta enumor:izione dei ,luoghi di ogui regione della teJTa, dove soue> porvon11t,i ~ pervengono continnamonto i libri dolla "Dante''. Da nn calcolo approssimativo risulta eh/e . fra il 1903 o il 1918 la Commissione dei libi spedì all'estero pih di 300.000 volumi con una spesa complessiva di L. 228.000, non calcolando in quest:v somma il prezzo non esiguo cli molti libd donati da generosi oblatori. Fra questi oblatori sono anche alcuni Comitati della " Daute ". Non molti sono i Comitati che svolgono dirottamente all'estero l'opera della diffusione gratuita del libro italiano. Spetta a quelli di Genova e di Napoli l' ini· ziativa delle Biblioteche di bordo nt:'i piroscafi delle Società italiane per la navigazione tran• soceanica. L'Annuario delle Scuole all'estero p_ubblicato nel 1914 da quella Direzione Centralo, enumera ben 127 Biblioteche della Società " Dante Alighieri " n.ffi.datll a istituzioni diverse all'estero (pag. 105-167). Circa cinquanta di codeste Biblioteche furono fondate da Comitati fuori del Regno a proprie spese e col solo contributo di libri da parto della Commissione centralo. Per quanto riguarda le pubblicazioni socin.li, oltre le già ricordate, è da notare che sotto gli auspici della " Dante " negli anni 1912-13 la Unione Tipografica Editrice Tori• nese pubblicò una rivi11ta mensile intitolata Italia! che fn sostituita dal 19.14 in poi dalla rivista mensile Patria e Colonie, edita dalla Ditta Francesco Vallardi di Milano. Non ebbero lunga vifa,, perchè troppo dispendiose o inadeguate agli scopi ohe si erano avuti in mira, altre pubblicazioni, quali un libro di lettura per gli emigranti dal titolo La Patria lontana, l' .Almanacco o Calendario artistico della " Dante ", una Guida dell'Argentina. Vemi'ero editi da alcuni Co• mitati del Regno dei Manuali per gli emigranti delle proprie regioni. A titolo di premio e di memore ricon1pensa ai benemeriti dell' italianit..'l. all'estero e della " Dante Alighieri " si istituirono i Diplomi di benemerenza, che si concedono ai propagandisti più meritevoli, la Grande medaglia d'oro Villari, concessa annualmente dal .Ministero degli Esteri su proposta del Consiglio Centrale della" Dante Alighieri", la Grande medaglia d'argento della "Dante Alighieri " conferita dal Consiglio Centi'a lo dal 1908 in poi, lo Medaglie-distinti-vi dolln So- ''~E:~OJ?AN ~~ POMATA UNIVERSALE. - l!'onnola del Dottore Grov AN~LLI già Primo Assistente di materia Medica, nella R. Università di Pavia. - Il rimedio miracoloso PER TUTTE LE MALATTIE DELLA PELLE. _ Istituto farmacoterapico Lombardo- BUSTOARSIZIO Aihriotet;a~no Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==