Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 463 - Sostituirsi senz'altro ni gr:mdi latifondisti. Non si vedeva ancorn uulln. dunque della società socialistica, dell'auspicata società dei liberi e degli ugunli, in cui tutte le classi snrebbero scomparse nella collettivizzazione dei mezzi di produzione e di scambio. Era solo una trasposizione di ricchezza, per cui gli operai delle città. si credevano in diritto di 1lerubare il passante in pelliccia - anche se questo era un ladro a sua volta - e i contndini di depredn.re i magazzini degli ex-signori; per cni si potevano vedere girare in auto cocottea d'infimo grado e operai evoluti, e invece generali come Radko Dimitrieff - il Napoleone bulgaro -·vivere vendendo i giornali massimalisti, o principi come Uchtowisky servire in nn' osteria . .Era il saturnale romano, cominciato nei tristi giorni del novembre in cui furono sn.ccheggiate tutte le cn.ntine e « Pietrogmdo intom era briaca >), che accresceva ogni giorno l'ebbrezza e la follia dei proletari di ieri, nuovi arricchiti o che godevano l'esteriorità della ricchezza. Il socialismo dei leninisti era dunque nn socialismo alla Bonnot - il feroce ladro anarchico francese di qualche anno addietro - e il loro regime non trovava analogie in nessun altro fenomeno politico, se si eccettua il brigantaggio italiano dopo il 1860. Può durare tntto ciò1 Una società anche primitiva ha bisogno di trovare un assetto qualsiasi; ha bisogno di una classe che garentisca la sua funzione economica. Invece i bolsceviki hanno aggravato il disordina.in cui lo zarismo aveva gettato la Russia. Ogni regolare funzionamento della produzione si è arrestato. Essi hanno creato un proletariato nuovo coi detriti delle alte cariche dello Stato e dei grandi proprietari; ma i nuovi ricchi non sanno amministrare nè conservare la loro ricchezza. Il loro regime economico si l'iduce quindi a un folle sperpero di ricchezza senza alcun utile sociale. .Alla miseria generale si aggiunge l'incapacità di provvedere ai rifornimenti ed ai trasporti, alla ripartizione del paue insomma. Così 1\\ fame e la paura armano le coscienze più timide di reazione antibolscevika. Sul principio la Germania aveva tentato di imporre alh\ ::lussi a come all'Ucraina il sno sistema amministrativo, la sna organir.- zazione. l'Ifa l'imponeva a proprio profitto. Il conte Mirbach a Mosca e il foldmaresciallo von Eichhorn a Kiew erano dei dittatori in• caricati cli spogliare le teri·e di Russia, me· cliante le requisizioni ordinate dai commissal'i del popolo. E alI_oracominci() la reazione dei contadini, i quali si eran divise le terre ma non intendevano cederne i frutti, e accoglievano malamente gli strani istruttori che il governo mandava ka loro a spiegare la vera portata tlella socializzazione clelb terrn. Così l' oclio contro i nuovi oppressori, allcat.i dei tedeschi nell'opera <li snccheggio delle terre russe, doveva recare ali' opposizione il poderoso aiuto r1 ci ceti agrari. Ancora una volta i socialisti l'ivolnzionnri si resero interpreti, come per vent'anni, delle aspirazioni di tutto il popolo russo verso la libertà. e ricominciarono 1n. loro azione tel'l'O· ristica. I due dittatori tedeschi caddero sotto i loro colpi, che non dovevano risparmiare poi gli stessi commissari dei popolo. E la riscossa contro l'oppressore interno alleato dell'oppressore esterno cominciò con le fol'• me più violente, mentre i più moderati con Kerenski alla testa riappari vano alla lnce della storia a invocare il soccorso dell'Iutesa. Con lo sbarco degli Alleati sulla costa murmana e elci nippo-n.mericani in Siberia i massimalisti gettarono la maschera rendendo nota la loro alleanza con la Germania contro l'Intesa e rivelandosi apertamente quali agenti dello sfruttamento tedesco snl loro paese. Così mentre scriviamo, il regime leninista sta forse per tramontare miseramente come visse, dopo avere distrutto tutto quanto costituiva la prosperità. rnssa senza aver nulla costruito. Si parla ancora della rh-oluzione francese e del Terrore i Ma con la notte del 4 agosto la rivoluzione come instaurazione di un nov1ta ordo era compiuta. Tutli gli anni successivi di lotte aspre e di guerrq ostinate non furono più che nn' opera di con solida.mento dei risultati della rivoluzione stessa. In Russia invece il terrore leninista non ha creato nulln, uon lia salvato nulla, e la rivoluzione comincia forse soltanto om. GIUSEPPE A. ÀNDRIULLI, '' Neosomatogeno '' [ IL, . IL RE DEI RICOSTITUENTI. - Primo proùotto nazionale a base di Vanadio in combinazione organica cou Jodio,Arsenico,Glicerofosfati,Fermentidiastatici e Kola. . . Istiti.to Fa·rmacot01•a1Ji('o Lomba1·do - BUSTO A.RSIZIO J Rianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==