Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

\ I - 472 - rioso oltre numerosissime poesie italiane mo- restano un'opera fondamentale nel suo gedem~- , . nere. Il Presl e il P11rkyne hanno contribuito Alfredo Jensen. ,1avista svedese, scrive: molto al 1,>rogressodelle scienze natm·ali. "Jaroslav Vrchlicky, è in certo qual m.odo Al momento del ristabilimento dell'uni- 'il riassnnto della letteratura poetica univer- versità czeca ~ Praga (1882), un gruppo di sale fino al principio del XX secolo. scienziati ha iniziato un grande movimento Giulio Zeyer, poeta e romanziere, canta le scientifico. Non vi è nessun campo negli antiche epopee nazionali, cerca delle ispira- studi scientifici dove qualche scienziato czeco zioni lontano dalla sua patria, che ama però non abbia reso buoni servigi al progresso gept·ofonclamente. Nella sua opera principale, nerale. Accanto a 'l'.G. Masaryk che ha dato il roma,nzo " I. M. Plojhar " l'eroe disperato per la triste situazione della sua nazione oppressa, viene a morire in Italia, a Roma: .. Rammentiamo ancora i romanzi storici lli A. Jirasek, il quale prende attualmente gmnde parte al movimento czecoslovaco. Verso il 1890, il movimento critico apre un nuovo periodo della letteratura czeca moderna. Notinmo il orìtico F. X. Salda. Fra i poeti contemporanei, ricordiamo il 11ensitivoA. Sova, V. Dyk che prende parte attiva nel movimento czeco contemporaneo e P. Bezruc che pubblicò un solo piccolo volume, preziosissimo, di poesie patriottiche. Due poeti hanno un posto a parte: J. S. Ma• char e O. Brezina. Se la letteratura czeca ha qualche diritto di reclamare l'onore d'aver contribuito allo svolgimento del pensiero umano, è nell'opera di qnesti due poeti. Spi· rito vigoroso e combattivo, Machar analizza nelle sue poesie tntte le crisi del- cuore e di coscienza di cni soffre l'uomo di oggi. Niente è più estraneo, al contrario, a O. Breziua ohe le realtà della vita. I suoi occhi sono fissi verso il lontano misterioso, verso gl,i spazii infiniti dove evoca delle visioni ammire"'oli nei versi più armoniosi della letteratura czeca. Negli ultimi. decenni, gli slovaohi hanno scritto nella lingua del popolo. Questa letteratnra dialettale è abbastanza ricca e conta parecchi libri di grande valore. La scienza. - Insieme alla letteratnra si sviluppa il movimento scientifico. Francesco Palacky sorive la sua grandiosa •' Storia della Nazione Czeca' ', uno dei monumenti fondamentali della letteratura ozeca. Le ricerche scientifiche degli scienziati czecl1i dal principio del secolo XIX costituiscono un'opera meritoria: I lavori di Dobrovsky fondano la sl::tvistica, quelli clelloJungo:taun dànno basi solide per lo studio della lingua czeca. Le" Antichità slave" di P. I. Safarik Prof. T. G. :Masaryk Capo politico degli Czecoslovachr nei paesi dell' Intesa, og~i presidente del Go.verno provvisorio. profonde analisi della questione ozeca e del- ]' opera dei grandi riformatori czeehi Hus e Havlicek, stanno degli scienziati come il celebre grammatico Gebauer, l'archeologo L. Niederle e molti altri. Al momento della fondazione dell'Accademia ozeca, nél 1891 (fondata anche essa dallaN azione stessa senza il governo) le scienze czeche erano rappresentate in tntti i generi da scienziati di qualità e il movimento scientifico fa di continuo dei progressi rapidi. Ricordiamo fra l' altro la scienza medica. czeca ohe giustamente gode fama univers11.le. La, musica czeca. - L'anima musicale della nazione si manifesta nelle belle canzoni popolari. Da segnalare specialmente le canzoni degli slovaohi. Gli czechi hanno goduto sempre la famad1 buoni musicisti. A Praga ~oggiornarono volentieri gr:i.ndicompositori comeWeber e Mozart. L'illustre compositore Gluck, considerato fino adesso tedesco, era di origine boema. EDIZIONI BEJIPOBA.D DI LETTERATURA AMENA, DI COLTURA, D'ATTUALITÀ PER LA GIO:VEjNTù E PER GLI ADULTI _. Catalogo completo GRATIS a richiesta -... Biblìotec CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==