Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

·················--····· 11111111111111111111111 •••••••••••••••••••••••• -••······· .................... ·········= . ·- ·•- . ·= . ~ LA-NAZIONECZECOSLOVACA ~ . == ==········ ., ..... ;r11111 1 · •r,,r,r1··)r,irir,~·i''''II ( Oon due carte geografiche). gJ_llllllllllllllllllllllll~I I) EALE per cui combatte - = l'esercito czecoslovaco su - _ tre fronti, in Italia, in Fran · e - cia,inRussia,èstatoespres- = so eloqùentemente a Roma, all' .A.ugu'steo, dal generale = Stefa;nik, vice-presidente =- _ del Consiglio Nazionale dei =- Il -= paesi czecoslovachi, il 24 @illh1lllllh1I1IlITm maggio 1918, giorno in cui è stata consegnata, sull'Altare della Patria, la bandiera alle truppe d'Italia dell' e~ercito czecoslovaco : " Penetrati di una fede profonda, pieni di fiducia nel trionfo del diritto e della giustizia sulla violenza, della libertà sull'oppressione, della democrazia sui privilegi, della virtù sulla menzogna, a quest'ora solenne che ci apre una nuova epoca della storia umana, leviamo le nostre mani ed affermiamo sulla memoria sacra dei nostri avi, dinanzi agli occhi della nostrt nazione risuscitata, dinanzi le tombe dei nostri morti, nella unione armoniosa e possente delle nostre anime, che resisteremo fino al giorno in cui potremo salutare lo Stato czecoslovaco indipendente ". Non si potrebbe meglio esprimere il vero caràttere del movimento 'nazionale czecoslovaco. " '"" Il rinascimento czeco ,ha qualcosa di meraviglioso. Dopo un glorioso passato, la Nar.ione czecoslovaca soccombeva, nella battagli:i. della Montagna Bianca nel 1620, sotto i colpi degli .A.bsburgo. Nei due secoli consecutivi, la Nazione czecoslovacp, fu in parte sterminata, in parte germanizzata e perdette la sua indipendenza politica, essendo assorbita in uno stato germanico centralizzato (Austria). Nel1790 Pelcl, uno scienziato czeco, diceva che fra cinquanta anni sarebbe ben difficile di trovare uno czeco. E ancora nel 1827, Giuseppe Jnngmann - uno dei più grandi '' risvegliatoti" della Nazione - sospirava angoscios:1ruente in un momento di scoraggiamento: "Noi abbiamo avuto il triste destino di essere -testimoni e complici dell'annientamento defi• nitivo della nostra lingua materna ". Ma la Nazione risorse e dopo cento anni di lavoro intenso e di continuo progresso, ohe non hanno potato intralciare gli sforzi 1 d~ ..... Il dott. C. Kramar ~a.popolitico degli Czecoslovachi In patria. tedeschi e della dinastia absburghese, essa richiede l'assoluta indipendenza statale per poter pienamente mettere in valore tutte lo sue qua.!it,'l,,tutte le sue ricchezze la.tenti. Per la storin, della Nazione czecoslova.ca, possiamo rimandare il lettore alla tradnziono italiana del libro di Liitzow: Brl!1)esto1·ia della 'Boemia (Roma, Cas3, Ed. Ausonia). Palack;v, lo storiografo e duce politico czeco (1798-1876), vede nella continua lotta contro il prepotente germanesimo il carattere precipuo della storin. czeca. Circondati quasi da ogni parte da tedeschi, " un palo nel corpo tedesco " come dicono gli stessi tedeschi, i czecoslovachi hanno dovuto, durante tutta la loro storia, lottare contro il germanesimo cbo minacciava soppri- \ CREDITO ITALIANO - Qualsiasi operazione di banca Biblioteca Gino Branco ao t

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==