Del nome di Giovanni Dalmata si l1a 1srgnatlt 11J1::t l.lolb ligum allegoric:t ll<-lla Sprrnm,a. La scuola piLtotica veneziana fiorl in queste regioni. Marco ì\farzialc, amico «1i Giambclliuo, nel 1492 dipinse pel San Donato di Zam una tavoht che evoca la nobiltà 41clla scuola Celliniana. Un imitatore di Bartolomeo Vivarini è il R:ignsino che la1sciò due· pregevoli pitture in San DomPnico cli Ragusa. La vrrfetta fusione del colore, ottenuta con lo più lievi mezz<ì tinte di\. a qnr!'lti quadri un modellato e una vitn, che mrrnviglia i contemporanei. Pareech i dotti e illustri italiani hanno rivolto il loro sgtmrdo ai monumenti dalmati cercando di diradare le tenebre drlla storia e dell'arte: Emico Corradini; Adolfo Ventnri; Art mo Colautti, - poeta dell' irrecleutismo, le cui ceneri l'Italia, restituiri\. n, Zarn, redenta; Tommaso Sillaui - giovane geniale che riool'<la il classicismo della bella regione, non il bolso classicismo peregrinante Il' in fra i miti e le fole greco-latine, ma il glorioso classicismo che ricerca nella meditazione delle civiltà pagane l' immortale bellezza della forma, le perenni sorgenti del vero e la grandezza solenne di un popolo che fu sempre vittorioso e portò sui campi di mille l)attaglie le insegne clella IJropria anima la folgore e l'aquila - ; Amy A. Bernardy, che sull'arte dalmata ha pubblicato opera dotta e poderosa sotto gli am,pici di Cona<lo Ricci che ha nobilmente dedicato tntta la sua ,ita a1l' arte, consacrando tutti i pensieri, lo parole, le opere allo sviluppo dell' arto italimrn, cercando di rendere noti i tesori cli arte e di scienza che si rinserrano fra i nostri monti. .. .. .. Spalato, situata nella via dell'oriente, in cui più frequentemente si urtarono le forze fluttuanti e contrade dei Latini, Bizantini, Sarnceni e delle molteplici orde barhariche medioevali e contemporanee è stata così efficacemente e con sapiente maestria descritta da Enl'ico Corraùiui. « Spa1ato ò il punto doyc toccano il loro più intimo cm1giuugimrnto e fomrnno insieme il loro rnirncolo di poesia e di realtà, di prc,;cute e lli passato, di morte o di vita, di rovine e d'architettura i due motivi, il ,,cueziano e il ronrnno, che partendosi da Tl'ieste corrouo giù giù per tutta l' Istl'ia e la Dalmazia incontrandosi e iutc:ecciandosi cont.innamente. Spa,la,to è mu1, città che appare attraverso mm, 111:t.schern,di rovine .... Dietro le rovine appare rinata l'armonia delle lince ,., « Spalato fu prima, dinanzi ad 1111 piccolo lago di ma1·c cinto d' isolette montuose, s, •pra una paradisiaca riviera, una villa dell'imperatore Diocleziano ; e quando i barbari si rovesciarono giù dai monti sopra Salona, i salonitani cor- • sero verso il mare e si rifugiarono nel palazzo dell'imperatore. E qnivi, al sicuro, fecero il loro nuovo nido, abbattendo, lacerando dentro il palazzo e riellificando, si costrussero le loro nuove case, i loro nuovi templi, tagliarono vie e piazze nella pietra imperiale ,. . « Fu un formicolaio umano dentro la, dimora d'una maestà sola. Sorse poi la città veneziana•· « È questo uno dei luoghi sn,n Li del1' italianità.... Noi dovremmo visitarlo religiosamente come i devoti visitano i luoghi santi ,. . « Si va da, Spalato a Traù lnnp;o il canale delle Castella che fu sotto Rourn il Portus Salonitanus, ed è, fra un'isola, cd un prolungamento della costa, nu lago di mare bello quanto il più bel lago lombardo.: .. Lungo il canale, che i romani avevan popolato di ville, sorgono vecchi casolari e castelli ►. « Tmù ò sopra una piccolissima isola, tra verde d'alberi, ed è con un ponte congiunta ad un'altra isola più grand<', la Bna, tra monti petrosi ed archi di colline verdi.... Sul mare sta ancor1t in piedi il castello clel Camarlengo col Ieouc di San Marco.... 'rutto quanto Traù con i suoi templi, i suoi palazzi, le sue loggie, le sue piazze, le sue stradr, le sue porte, è sulla riva del mare un monumento di Vcnezia, della stessa, unità cl' arte che ha un monumento della, Toscana in cima a un colle, San Gc- / FIAT Dove lo sforzo muscolare di quadrupedie quadrupedi è ancora insufficiente,un solo autocarro Trattore"flAT,, compie agevolmente l'impresa. CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca Bibliotec~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==