Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 435 - varoÌlo a 1.240 e pngarono oltre 36.000 lire soltanto_ per le ta~se ù' iscrizione. Questo meraviglioso incremento - alLro inùice del patriottismo clegli italiani nll'estere - lo permise di inviare, prima del 20 settembre 1917, oltre un milione e 117.000 lire al Comitato Centrale di Roma e <lidestinarn, per mezzo del Oorriere della Sera <li Milano, 170.000 lire ai mutilati od ai ciechi di guerrn. La Delegazione non ha limitato la sua attività alla raccolta 1 del <lenaro, ma lia pure iodato in Italilt, in varie riprese, non solo indmuenti, coperte cli lana, e biancheria personale e da letto, ma pacchi di regali per il Natale, ai soldati convalescenti negli ospedali della Croce Rossa. Preziosissimo aiuto per questo sviluppo è stata una commissione di signore composta di distintissime dame ohe hanno portato la loro entusiastica ed ammirevole coopernzioue ali' iniziati vn, sia per la raccolta di denaro organizzando magnifiche feste sociali ed artistiche (che apportarono un contributo di lire 220.000 alla somma raccolta dalla Delegazione) sia raccogliendo tanti indumenti e biancheria per un valore totale di lire 115.000. Al 20 settembre 1917 l'opera delle dame della Croce Rossa aveva già. fruttato lire 335.000. Attualmente non si è adunque molto al disotto clel mezzo milione. La commissione per le feste e gli spettacoli è presieduta dalla marchesa Ines Victorica in Mona, la quale ha fra le sue collaboratrici le signore Fiorentina Pegassano, Emilia Maffiorotti, Metilde Terrarossa, Gemma Medici, Anna Checchi e Clelia Gatti. Ad esse si deve lo s'plenclido risultato ottenuto negli spettacoli cli gala organizzati al Colon a beneficio della Istituzione, uno tloi quali fruttò oltre 50.000 lire, inviate telegraficamente a Roma alla Duchessa d'Aosta. Il tenore Caruso ha contribuito con 16.000 lire alla formazione di detta. somma. La commissione per la biancheria ebbe per Presidentessa la compianta signora Sara A. '.l'. Lenzi, che compl veri miracoli nella sua missione. La signora Susanna Larco Herrera fu nominata Presidentessa Onoraria della Commissione delle Dame data la beneficenza fatta da suo marito e lei medesima. Le dame componenti il Comitat-o sono nate in grandissima maggioranza nell'Argentina .. e la loro entusiastica ed efficace azione climostra eminentemente la simpatia e l' atlètto che nut1·ono per l'Italia, patria dei loro sposi e dei loro paclri. Somme non meno considerevoli vennero raccolte in tutti gli stati del Brasile ed in particolar moclo in quello di San Paolo ove gli italiani sono più numerosi. '.l'utti, nel limite clel possibile, fecero entusiasticamente il loro dovere. Il Comitato Italiano " Pro Patria" aveva già raccolto tlue milioni e 691.000 lire al 31 lnglio 1917; il Comitato Femmiui!e lire 661.000 sino dal 30 giugno clello stesso anno; la Croce Rossa aveva, alla stessa data, inviato in Italia 534.000 lire. Le somme già raccolte alla medesima epoca, per i mutilati ecl i ciechi di guerra ascendevano a 163.000 lire od il valore clei doni e degli indumenti a lire 150.000. Il Comitat-0 della .Dante di San Paolo, nonostante la inevitabile diminuzione del numero dei soci per causa della mobilitazione, a,eva già. raccolto per la Patria oltre 75.000 lire nell'esercizio 1915-16 ed aveva partecipato agli omaggi tributati ai valorosi dai Comitati di Bari e di Cervinara con 50.000 lire. Nel primo semestre del 1917 la nostra coloni a del solo stato brasiliano di San Paolo aveva già. superato i quattro milioni e 200.000 lire. Anche negli altri stati brasiliani meno 11referiti dai nostri emigranti si fece tutto il possibile. Il comm. Giuseppe Martinelli, residente da molti anni a Rio .Taneiro, spiegò un'opera attivissima e feconda ,come delegato generale della Croce Rossa- nel Nord del Brasile, ed elargì di sua tasca oltre mezzo milione per i nosti-i gloriosi mutilati e parecchie centinaia di migliaia di lire per l' assistenza. civile e per la Croce Rossa. Secondo i cal<,oli più accreditati e recenti l'importo delle sottoscrizioni a favore della patria in armi, compresd quelle per la confezione e l'invio di indumenti, fatte in tutta la Confederazione Brasiliana oltrepassa, da parecchi mesi i cinque milioni e mezzo. Un contributo non indifferente venne pure dato dal Cile, sebbene la repubblica che occupa il terzo posto fra lo nazioni più importanti dell'America Latina, ospiti, secondo le valutazioni più autorevoli, meuo <li15.000 italiani. Anche i connazionali del Perù non rimasero indifferenti. Benchè il loro numero sia di qualche migliaio al di sotto cli quello ■ B IL BE A.LLA. GUEBBA. □ 11111111111111111I1I 1I III II III Ili li II I IIIIJ II llll li II II II 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 di B. ASTORI e P. ROST - Elegante volume illustrato L. 4 FIRENZE - R. BEMPORAD & FIGLIO, EDITORI ~ I CREDITOITALIANO Qualsiasi operazione di banca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==