Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- ~27 - trionfanti le città ohe avevnno eretto od abbellite e si recarono, ncclamando all'Italia più grande, sotto le finestre dell'ambnscialore, del ministro plenipotenziario, del console, doll'agentoconsolaro, del presidente della più importante associazione, della. personalità più potente, più benomeritn, più anziana della Colonia, cli colui ohe più dogli altri rappresentava, la patria, a manifestare il loro consenso alla. grande impresa; a. giurare di vincere o di morire; a dichiararsi pronti nd affrontare qualsiasi sacrificio, a dare la vita o gli avori per affrettare il conseguimento della santa vittoria ohe non può e non deve mancarci. Queste superbe manifestazioni d'italianit:\ raggiunsero dovunque il più alto g1:ado: esse non avrebbero potuto riuscire più significati ve tant-0 nelle nazioni dell'Intesa, in Russia, in Francia, nell'Inghilterra e nelle loro colonie, quanto nelle fiorenti repubbliche americane e nei più lontani paesi dell'.A.sia, del1'.Africa e dell'Oceania. Chi potesse descriverle convenientemente, mettendone bene in chiaro gli episodi più caratteristici e più commoventi, spiegando le ragioni che le determinarono e lo conseguenze ohe ebbero nelle nazioni alleate, noutmli e nemiche, assicurerebbe senza dubbio agli storici futuri una delle migliori documentazioni della potenza del patriottismo. L'indole del presente lavoro nou acconsento di affrontare uno studio di questo genere o non consiglia neppure cli fare un cenno cli quelle ruaniJestazioni che, a pdma vista, sembrerebbero le più importanti. Esso furono tutte tleterrninate dal più sano e sincero amor patrio: parlare delle une equivarrebbe quindi, sotto molti pnnti cli vista, a diminuire, sia pure involontariamente, l'importanza delle altre. Vivamente impressionata da questa insu• perabile concordia e da questa ferma volontà cli vincere a qualunque costo, la stampa straniera non potè a mouo cli elevare dei veri inni ali' Italia e lli esnltare in tutti i mocli la sua magnanima <lcci~ione.Gli estratti dei giornali esteri e gli :,iltri luteressnntissimi documenti raccolti dal Comitato Nazionale por la Storia del Risorgi111ento1 presieduto da. S. E. Paolo Bosolli; (lull'Ufticio Storiografico della ~lobilitazione e clalla. Raccolta bibliografica della Gnerra delle Nazioni, costituita noll1t R. lli- \,lioteca Uni versitariii di Uolo~na sol'" In competente direzione ùcl Direttore clel nostro Almanacco, prof. comm. Giuseppe.Fu111agalli, lo testimonieranno per sempre alle generazioni venture. Le parole piìt lusinghiero furono scriUe ove maggiormente si conosceva l'opera ccl il patriottismo <lei nostri emigrati. Si ebbero quindi articoli inneggianti al 11ost1·0paese non solo sui giornali italiani che si pubblico.no all'estero, sugli autorevoli quotidiani delle nazioni alleato, ma anche sui grandi fogli delle due .Americhe o sui giornaletti del1'Asia e dell'Africa. Non sarà male riportarne qualche brano. La Nacion di Buenos .Aires - la metropoli americana che conta probabilmente, in proporzione, il maggior numero di italiani - scriveva fra l' nitro: '' L' Ualia, in questo momento, ha s1)ezzato i lega.mi cliplo· matici e politici che pe1· 30 anni la tennero avvinta all'Austria per unire i suoi destini ai popoli più vicini al suo cuore e al 11uospirito. Si mette vicino alla Francia o all'Inghil· terra, ereditiere di Roma; assume la dife~a dei paesi balcanici, i quali piangono le sue stesse lagrime, o fra essi la Romania. che da essa discende non come una nipote ma come una figlia; il suo esempio trascinerà la Grecia, la madre; e la sua unione con gli .Alleati rifà la carta geografica militare <liquindici secoli or sono. Questo fatto è un salto della stod11 e significa che le alleanze, possibili e fattibili dltrante la pace, uon resistono alla prova della lotta che mette in pericolo gli organi vitali della razza; questo significa che mentre le squallide braccia dello ragioni di Stato si tenclono reciproche promesse, i popoli, l'istinto sociale e umano, dalle radici profondo della storia, seguono l'inti11111comunione clelle animo votato ad un'esistenza comune. È la rettilica cloi trnttnti o doi protocolli mediante i canti dei poeti. E so dall:i. fossa cli qualche vecchio cancelliere sorgono protesto, sorgono ioni dalle tombe llel l'etrnrca e clel Carducci. La sconfitta politica non iruporta qnanclo trionfa l'ideale. D' altronde le sorti cl' Italia non possono essere indifferenti a un UOlllO civile. Le sue armi custodiscono una terra maguifica, meraviglia clella stol'ia e gloria dello spirito umano. Qualunque sia la fortuna della lott:i. ingaggiata, il mondo morale ba là, nella terrA. italinnn, nn interesse superiore dA.proteirgere coi suoi I LIBRI DI "V A.1'IBA. '' - LA DELIZIA DEI RAGAZZI - CATALOGO A RICHIESTA FIRENZE - R. BEMPORAD & FIGLIO, EDITORI CREDITO ITALIANO • Qualslasi operazione di banca Bib •ot -,ICA, I ,_

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==