Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 423 - op<lre entro sette anni dalla data, dolla suddetta approntzione. Nò rniuore importanza nnzionnlo e sociale hanno i lavori progettati per il porto di Genova, ormai da lungo tempo congestionato ed insufficiente a disimpegnare la sna funzione cli approvvigionamento dell'Italia, superiore, e pel porto di :Bari cho sarà un ot· timo punto di partenza per i nostri futUl'i traffici balcanici ed orientali. I laghi della Sila. Come utilizzare la forza cosl abbonclautemente prodotta 1 Socldtsfatti i bisogni dell'illuminazione e dolla trazione elettrica nelle Calabria, nelle Pnglie e nella Sicilia orientale, rimarranno ancora disponibili enormi quantità cli forza per grandi stabilimenti tessili, metallurgici e chimici, tali da trasformare lo spiaggio della Calabria in una zona d'intensa attività industriale, mentre le acque defluenti al piano verianno adibite a scopo d'irrigazione. Per l'attuazione di sì felice progmmma si ò costituita con 15 milioni di capitale, la Un grande campo di attività si apre al- Società della Sila che ha ottenuto dal Gol' avvenire industriale del paese con l' im· vemo la concessione dei lavori e l'appoggio pianto delle grandi centrali elettriche e con di potenti istituti finanziari. la elettrificazione delle ferrovie. Essa potrà iniziare l'opera snbito dopo Fra le prime merita particolare rilievo la la conclusione della pace: frattanto ha notecostruzione dei laghi artificiali della Sila, cho volwente approfondito gli studi di dettaglio costituirà uno dei più importanti irupi:111ti ccl ha comlotto a buon punto le pratiche te• idroelettrici d'Europa. lativo all'esproprio dei terreni cla occupare. La Sila è un esteso altipiano con un'area Ecco nna delle più grandiose opere pubsuperiore a mille chilometri quadrati e che bliche nel programma del clopognerra. occupa buona parte delle provincie di Cosenza e tli Catanzaro. 'L'elettrificazione L'altipiano ò solcato da corsi cli acqua d 11 f • di varia portata - il Neto, e l'Arvo e l'Am- e e errovie. pollino, ed altri - separati fra loro da una Le ferrovie ilello Stato non posseggono serie cli catene montuose a dolce declivio e oggi che 350 chilomet.ri circa cli linee a traquasi totalmente rivestite da boschi di pini, zione elettrica. Ma per il dopoguerra si pensa abeti, pioppi e faggi. Da una quota massima oggi seriamente a dare ali' elettrificazione di 1928 metri l'altipiano cliscencle gradua!- della reto una la,rghissimR, base. Ormai ci mento e lentamente ad una minima di circa ò dato anUvetlere questo processo di trasfor1040 meLri sul ciglio dell'altipiano stesso; mazione in alcuni felici sintomi che qui redopo di che precipitR, per balze scoscese sulla gistriamo. È già pronto, per esempio, il piano pianura sottoposta, digradante fino al mare. toonico e finanziario per la completa elettrifill progetto dei laghi silani consiste nell' a1)· cazione della linea Modane-Torino-Genova, profittare cli questa ~peciale conformazione la .quale funzionava già elettricamente nei deÌ suolo per creare 1>ulla' ltipiano una serie tronchi Genova-Ronco e :Bussoleno-Modane. di laghi artificiali intorno ai bacini tlei fiumi Se queste linee elottriche si svilupperanno Kcto, Arvo o Ampollino: laghi che padre- nella misura desiderabile, esse costituiranno ncggcranno e regoleranno nel modo pih com- uucolossale guadagno economico e tecnicopet· pletu il deflusso clei fiumi stessi. La portata la Naziono. L'Italia può e deve aspirare aù continua delle ncque, così ottenuta, verrà una certa, se non completa, almeno essenziale ulilizzata in più cascate dell'altezza comples· autonomia economica; epperò le è mestiel'i siva cll circa 1000 motri, creando una massa reclamare almeno che il sangue che scone d'energia elottrica céntrale di circa 160 mila nelle sue veno sia suo, che sua divenga alcavalli. Ma siccome l'acqua che esce dai laghi meno la forza motrice che anima il meccaserbatoi potrà essere data in maggiore o rui- nismo fondamentale dei trasporti. Naturalnore quantità a.seconda del consumo neces· mente non per tutte le linee è riconoscibile la sario in ciascun giomo e in ciascuna ora del convenienza economica alla trnsformazione; giorno, i lGO mila cavalli potranno elevarsi porò tale convenienza si 1·iscont.i·1c~ertaruente anche a 300 o 400 mila nei momenti cli mas- nelle linoe montane, a forti pendenze, sovente simo consumo, utilizzando l'acqua accumn- interrotte da gallerie, ed in quelle ove è poslata noi serbatoi llnrante i periodi di l'iposo, siMlo rendere abbastanza frequenti i conmentro si abbasimranuo a quantità minimo Yogli. durante la notto, nei giomi di festa e in tutti i Ora una gran parte dello ferrovie italiano periodi tl' inattività iucluskiale. l'er tal modo rispondono a tali requisiti. Quando la loro i lagbi ailani vorranno a formare so non il elettrificazione fosse un fatto compiuto, il 11iì1grande, c1,l'Louno cloi più grandi impianti l'isparmio anuuo di carbon fossile a111mouid roolcttrici clel mondo. torebbo a circa un milione e ch1ocento mila CREDITO ITALIANO •. Qualsiasi operazione di' banca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==