- 417 - ,n'altra parto i prezzi dei prodolt,l :tgl'Ì.· coli si manterranno ancora così elevati da consenl,iro buoni salari agli obbligati e ngli n,vventizì e faute compartecipazioni ni me:>:• :>::Hlri. Molti lavoratori della terra, usi da tempo a emigrare per ottenere la necessaria integra1.ione ai loro magri bilanci di famiglia, vorranno di nuovo riprendere le vie d'oltralpe e cl' oltremare. Ma sarà. còmpito del Governo contenere entro liI,J1iti moclerati queste cor· renti migratorie, offrendo lavori ben remu• nerati in patria, e comunque servendosi della grandiosa e preziosa massa di mano d'opera di cui l'Italia disporrà, e di cui gli altri pn,esi avranno estremo bisogno, per ottenere corri• spondenti vantaggi commerciali, flnan_zbri e politici. Attività che rifioriranno. Una categoria di operai che nel nostro paese è assai 1rnmerosa - e che oggi, o per· chè mobilitata, o perchè adibita a lavori militari, è qnasi del tutto dispersa, sì da ren· dere oltremodo difficile la esecuzione cli qual• siasi genere cli costruzioni - è quella degli operai edili. 8enonchè all'iuclomani della guena s'apre a costoro un campo cli oconpazione sterminato. Riedificazione dei paesi distrutti o co• ruunqmi danneggiati dalla gu._rra; ripresa cli tutte le costrnzioni rimaste in sospeso per eccessivo costo di m:>teriali o pe1· difetto cli hraocia; inizio cli nuovi lnvol'i che non si po· terono intraprendere, per le ragioni accen· nate, mentre perdurava il conflitto; costrn· 1,ionecli porti, di strade, di canali, cli centrali Plettriche, di ferrovie; ecco altrettanti campi cli attività. nei quali i laYoratori edili, così numerosi in Itali.a, troveranno da impiegarsi tanto in patria quanto all'estero. • Ma le 11reoccn:pazioni cliventano ben piì1 ns;iillanti quando noi ci facciamo ad esami• mwe il campo dcli' industria propriamente detto. Vi sono rami ù' indu,;ll'ia che non avendo ni una attinenza con le attività, belli clic si sono viste costrette a ridurre, durante la guerra, le loro attività. Citiamo acl esempio l' indnstria cleivetri, delle ceramiche, della carta, come ne potremmo citare molte altre. Queste industrie impiegano ora forse il :JO,forse il 25 per cento tlelle loro maesttanze normali. Cessate le dif• flcoltà cli trasporto, <li navigailione, di com· bustibile, eliminate le ragioni eeonomicl1e o politiche che ne arenavano i commerci, riLol'• nato abbondante il mercato della mano d'op1·• ra, queste industrie rifioriranno naturalmente, e quindi richiameranno nel loro seno tntte le • schiere di lavoratori, lasciati liberi dall'tRercito o dagli stabilimenti :msiliad, che prima vi esercitavano il loro naturale mestiere. F emminilizzazione e sfemminilizzazione. Ma v'banno pure aziende private e pnh• bliche, d' industrie e cli servir.i vad, che nella impossibilità di attenuare le loro fnn1.ioni o nella necessità di accrescerle, sono venute sostituendo il personale chiamato :ille armi con altro personale, in prevalenza femminile. BR,sta frequentare i negozi e gli esercizi pub• blici, salire 1n tram, entrare in un ufficio, in una stazione ferroviada, o in una officina per restare colpiti dalla enorme estensione presa in questi anni cli guerra clal lavoro femmi· nile. Ora nel pensiero e nelle abitudini di queste nuove lavoratrici del braccio o dell'intelligenza, cli q11e~teimpiegate, commesse, fattorine, agenti ell operaie di ogni mestiere si è andata man mano ·cons&lidanclo l'idea che questo così largo impiego delle donne in ogni campo sociàle, anzichè P.ssere un feno• meno transitorio e caduco, costituisca invece uno st.1,bile assetto economico, non più soggetto ad involuzione. Ora quosta idea pericolosa non solo è stata · elevata a teoria nei congressi femminili, m:i, ha ormai la sua manifestazione concreta, il suo sostrato in nua rete cl' interessi assai dif• fusi e rilevanti: gli interessi cioè di tutte quelle famiglie che contano sopra il lavoro clelle figlie, delle sorelle e delle madri come sopra un elemento indispensabile nella par· tita delle entrate comuni. Ma gli uom iui tornerauno: torneranno dal fronte, torneranno dalle officine ausiliarie e vorranuo rioccupare le loro antiche posizioni, od altre equi valenti. È facile immaginare che non ci sarà posto per eutrambi : per le donne, cioè, elle si sono conquistato un impiego, ma• nnale od intellettuale, e per gli uomini di ri• EDIZIONI BEJIPOBA.D DI LETTERATURA AMENA, DI COLTURA, O' ATTUALITÀ PER LA GIOVENTÙ E PER GLI ADULTI -- Catalogo completo GRATIS a richiesta. ,-. CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca Rit:11 27
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==