.t - 416 - Sezione 22a - Emigraziono. Rodio 1wofessor Luigi, senatore - Presidente. Sezione 2sa - Insegnamento professionale ed artistico. Fradeletto prof. Vittorio, depn· tato - Presidente. Sezione 24a - Igiene sociale. Durante prof. Francesco, senatore - Presidente. Seziono 25a - Assistenza civile. Bettoni conte Federico, senatore - Presidente. Seziono 26a - Smobilitazione - Utilizzazione del materiale di guerra. Pantano dottor Edoardo, deputato - Presidente. Sezione 27a - Problemi speciali delle torre irre~nte. Colonna di Cesarò duca Giov1mni, deputato - Presidente. Questioni fondamentali. Come appare dai titoli delle singolo sezioni, la Commissione reale presieduta dal Capo del Governo dovrà portare la sua attenzione non soltanto sui problemi tipici del dopoguerra, ma in genere su tutta la vita ginriclicn,edeconomica, amministrativa, finanziaria e sociale del Paese. Esaminare anche cli sfuggita tutto questo complesso veramente formidabile di questioni non può essere nostro còmpito. Ci limiteremo invece, per necessità, a toccare i tratti piìt sn,lienti e più preoccupanti della rapida evoluzione sociale che accompagnerà il periodo cli transizione dalla guerra alla pace. I fattori fondamentali di questa sorta di evoluzione sono di tre specie: uomini, merci e denari. Il problema degli uomini e la smobilitazione. Gli uomini sono l'elemento principale cla r,onsidernrsi. Se la ridistribuzione demografica e<l economica che dovi·à offettuarsi a guerra ronclusa incontrasse ostacoli troppo gravi, o rlovesse avvenire in un ambiente non preordinato a facilitarla, non solo si andrebbe incontro acl una massa incalcolabile di privazioni e cli sofferenze inflitte a singoli cittadini, ma forse anche, in conseguenza di ciò, a travolgimenti politici di incalcolabile portata. Ecco perchè la questione della smobilitazione si considera, non a torto, come il nueleo e il centro vitale dei problemi del do• poguerra. Si conta.no oggi in Italia non meno di tre milioni di uomini sotto le armi. Inoltre le fabbriche d'armi e munizioni, e gli stabilimenti industriali in genere, occupano non meno di 700 mila operai. Quando questa enor· me macchina funzionante per la guerra arresterà i suoi ritmi; quando sarà d'uopo rinviare alle loro case i combattenti e spegnere i fuochi delle officine militari, ohe ne sarà di quei tre milioni di soldati, di quei settecentomila operai 1 Posto in questi termini, il problema, pur gravissimo, appare fors' anco più difficile a l'isolversi cli quel che in realtà non sia. I contadini che ritorneranno. Occorre pur riflettere che l' eseroito,· in un paese a costituzione prevalentemente agricola qual è l' Italia, si trova in gran parte costituito cli conta<lini. È stato calcolato che i la· voratori .della terra, fra i chiamati o richiamati alle armi, si trovino nella proporzione del 48 o 49per cento circa. Ora i contadini rientreranno in gran parte nelle economie famigliari a riprenclervi il posto che prima vi occupavano. Senza dubbio, in questo lungo intervallo, l'agricoltura non ha avuto cure cosl assidue come quelle dei tempi no1·mali. ()erto col· tnre sono state abbandonate, certe altre sono stato condotte alla meglio, senza lavori profondi; le riparazioni degli stabili sono state prorogate, eco. Le donne, i ragazzi, i vecchi, non hanno potuto dare alla terra un cosl robusto concorso di opere come gli 11ominimaturi ai quali si sono sostituiti. È ovvio pensare che dopo la guerra occorrerà non solo ridare all'agricoltura tutto quel contributo di energie che le è necessario per proaperare, ma altresl rimettere in corrente tutte le riparazioni e le costruzioni, tntti i lavori di piantagione, di dissodamento, cli arginatura rimasti indietro. È certo comunque che gran parte degli agricoltori congedati dall'esercito potranno essere facilmente riassorbiti nelle loro famiglie, semprechè il Governo sappia e voglia aiutarli a ricostituire le loro scorte perdute, e dar loro tutti gli opportuni incoraggiamenti. Ottttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttt,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,~,,,,,,,,,,,,,,,,,,,o ~ ~ j BIOGENINA GANDOLFO ~ l: (Fosforo-ferro-arsenico) :; ~ ➔ il ricostituentepiù completoper adulti e bambini E ~ t NellFearmaocpieresslaoDittaG.SERSALE• Piazza S. DomenMicaoggio1r7e• ,NAPOLI ; ~ ~ o,,,,,,,,,,,cc,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,11lllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllO Bibliote CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==