Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 415 eporti, quesUoni finanziarie e questioni sociali. Nel Regno d'Ungheria è stato fondato addirittura. un llfinistero per la economia di transizione, con una Commissione consultiva. La Repubblica francese non ha istituito, per gli studi sul dopogt1e1Ta,organi speciali; ma vari uffici si occupano di questo o quel problema della economia di transizione, presso i dicasteri già esistenti. Gli altri paesi, come gli Stati Uniti, il Giappone, la Confederazione australiana, non hanno generalmente riunito progetti di ricostruzione in un programma unitario, ma si sono più specialmente occupati cli predisporre i mezzi per una grande espansione incfostriale e commerciale da tradursi in atto sia durante lt1,guerra,, sia dopo la cessazione cli essa. La Cornrnissione reale del dopoguerra. In Italia da lungo tempo si parlava del dopoguerra in articoli di giornali e di riviste, in discorsi pubblici e privati; nè si era mancato di porre in rilievo la necessità di pre· parare un piano completo di trasformazione economica, amministrativa e finanziaria. Varie amministmzioni pubbliche, comevedremo, avevano già approntato non solo elementi cli studio e dati positivi, non solo conclusioni, ll1ll. anche progetti completi in ogni loro parte, i quali attendono solamente la smobilitazione clell'esercito per ent,rare nelht fase della esecuzione. Con decreto 21 marzo 1918, n .. 361, finalmente il Governo istituiva una Commissione reale per lo studio dei provvedimenti occorrenti al passaggio dallo stato di guerra allo stato di pace, e con successivo decreto in data 30 giugno 1918era stabilita la divisione della Commissione in due sottocommissioni ed in 27 sezioni, corrispondenti ad altrettanti argomenti cli studio. La Commissione centrale ha per presiclente l' on. prof. Vittorio Emanuele Orlando, presidente del Consiglio dei Ministri. La prima sottocommissione, alla quale è deferito lo studio delle questioni giuridiche, amministrative e sociali è presieduta dal senatore prof. Vittorio Scialoja; la seconda sottocommissione, a cui è attribuito lo studio delle questioni economiche, hll,per presidente il deputato dott. Edoardo Pantano. Ecco la distribuzione delle materie fra le ventisette sezioni : SOTTOCOMMISSIONE PRIMA. (questioni giuridiche, amministrative e ,ociali). Sezione 1a - Questioni giuridiche di ca• raitere internazioMle. Martini prof. Ferdi· nando, deputato - Presidente. Sezioue 2a - Revisione della legislazione emanata durante la guorm in forza dei poteri straordinari. Grippo prof. Pasqnale; deputato - Presidente. Sezione 3a - Riforme degli ordinamenti amministrativi e trilmtari delle provincie e dei comuni del Regno. Perla prof. Raffaele, senatore - Presidente. Sezione 4a - Riforma dell' amministrazione dello Stato. Rossi prof. Luigi, depu· tato - Presiclen te. Sezione 5a - Ricostituzione della ricchez· za nazionale nelle provincie invase. Polacco prof. Yittorio, senatore - Presidente. Sezione 6a. - Provvedimenti finanziari. Alessio prof. Giulio, deputato - Presidente. Sezione 7a - Questioni coloniali. Schanzer avv. Carlo, deputato - Presidente. Sezione sa - Riforme del diritto privato rese urgenti dalla guerra. Bensa prof. Paolo Emilio. senatore - Presidente. Sezione 9a - Unificazione del diritto delle obbligazioni fra stati dell'Intesa. Scialoja prof, Vittorio, sonatore - Presidente. Sezione 10a - Legislazione sociale e previdenza. Rav11,prof. Luigi, deputato - Presidente. Sezione ua - Prnblemi di coltura. Ruffini prdf. Francesco, senatore - Presidente. Sezione 12a - Giustizia militare. Caneva generale Carlo, senatore - Presidente. SOTTOCOMMISSIONE SECONDA (questioni economiche). Sezione 13a - Prodnzione agraria. Tittoni avv. Tommaso, senatore - Presidente. Sezione 14a_Produzione industriale. Cavasola avv. Giannetto, senatore - Presidente. Questa sezione si divide in sei gruppi: a) Materie prime; b) Industrie metallurgiclie e meccaniche; c) Industrie chimiche; d) Industrie estra~tive; e) Industrie manifatturiere; f) Organizzazione industriale. Sezione 15a - Utilizzazione delle forze idricl.Ie ed elettriche. Righi prof. Angusto, senatore - Presidente. Sezione 15a - Coopemzione e lavoro. Cabrini Angelo, deputato - Presidente. Sezione 17a - Ordin11,mento del credito. De Nava avv. Giuseppe, cleputato - Presidente. Sezione 1sa ... Incremento del commercio. Salmoiraghi ing. Angelo, senatore - Presidente. Sezione 19a - Marina mercantile ed indnstrie navali. Marconi Guglielmo, senatore - Presidente. Sezione 20a - Comunièazioni o trasporti. ll'erraris dott. Maggiorino, senatore - Presidente. Sezione 21a - Opere pubbliche. Ronomi prof. Ivanoe, deputato - Presidente. CREDITOITALIANO • Qualsiasi operazione di banca RibHotf,Céi '-"11 IV UIQ_I n.,U

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==