- 411 - ohe' e solide parti, sen:i:aviti, con una buona chiusura, con un funzionamento semplice e buone qualità, balistiche. Il suo peso è di kg. 17, come pure quello del treppiede e la celerità di tiro raggiunge i- 450 colpi al 11 • Mitragliatrice Fiat-Revelli Mod. 1910. È del tipo leggero ed ha molta analogia colla pistola automatica Mod. 1910 attualmente in dotazione agli ufficiali essendo dovuta allo stesso inventore. È semplice, leggera, pesa kg. 14,2, composta di poche parti con buona chiusura ed ottime qualità balistiche. Celerità di tiro 400 colpi al 11 • Di poco differente da questa ma di peso superiore, kg. 19, dovuto al manicotto refrigerante che sostitul quello ad alette del Mod. 1910, è la mitragliatrice Fiat Mod. 1914 adottata dall'esercito nostro presso il quale si trova a migliaia. Un modello piccolo, ad alette, è stato studiato per gli aeroplani. Mitragliatrice Schwarzlose Mod. 1907, -calibro 8, tipo leggero, è l'allllla in uso presso l'esercito austriaco. Essa sostitul la mitragliatrice automatica .Arciduca Carlo Salvatore, è molto solida, ben costruita e di poco peso, kg. 17,2, venne sperimentata in- Itali.i, col calibro 6 ma non diede buoni resultati. Celerità di tiro 400 colpi al 11 • Mitragliatrice Saint-Étienne Mod. 1907. È del calibro 8 ed in uso nell'esercito francese e nel nostro. Presenta una innovazione su tutte le altre potendosi regolare la velocità, di tiro da 10 a 700 colpi al 11 • Pesa kg. 24. è solida, ben costruita in tutte le sue parti ed ha buone qualità balistiche. Mitragliatrice Hotchkisa Mod. 1910, leggera poiohè pesa kg. 15, ha""una celerità di tiro di 250 colpi al 11 • Venne adottata dalla 8pagna e dalla Francia. Un tipo più leggero è quella portatile del Mod. 1912, calibro 6,5, pesa kg. 12,500,celerità di tiro 150 colpi al 11 , Può essere azionata da un solo servente però, come la prima, presenta alcuni inconvenienti che, colle altre armi, vengono facilmente eliminati. Pistola llfit-i·agliatrice Fiat-Revelli Mod. 1910. È molto semplice sia come concezione sia come funzionamento. È costitnita da due armi identiche, abbinate ma indipendenti. È del calibro 9 e può sparare i due caricatori (50 colpi) in poco più di un minuto secondo. Non ci vogliamo dilungare oltre e ci siamo limitati ai tipi più in uso ma molte altre mitragliatrici Colt, Lewis, Madsen, ecc. si trovano presso gli eserciti operanti. Abbiamo voluto scrivere brevemente di queste armi che la scienza e la tecnica moderna, nel periodo fecondo della pace, banno saputo creare, strumenti terribili che, se dapprima erano poco usati, in questi ultimi anni ebbero la loro consacrazione sni campi di battaglia e fnrono giudicati i mez:i:i più micidiali ohe la mente umana potesse creare. Coll'avvento di essi la guerra di masse onlleggianti per i campi fertili non ba più possibilità di esistere, le falangi corrusche cl'armi di cui ci tramandarono la memoria i nostri poeti o i pittori insigni nelle loro tele mirabili, banno lasciato il campo alla fila esile di combattenti che da un buco di granata ad un altro corrono carponi J)er non essere veduti ed banno gettato le loro belle armi e le divise smaglianti per vestire il grigio-verde ed impugnare la bomba a mano. Ma se i me:i:zidi lotta mutarono coll'avvicendarsi degli anni, nulla hanno da invi• diare alle pagine del valore antico quelle che oggi stanno scrivendo i gloriosi combattenti, sanguinanti alfieri della libertà dei popoli, viventi eroi della nuova grande epopea. ARTURO ZUNIN. N ovomereurose Sanfilippo Nuovissimo prodotto per la cura della LUE e DELLE MALATTIEDELLA PELLE Ogni scatola contiene 12 ftale - Opuscolo gratis Ditta G. SERSillLE • Piazza S. Dom,nico f\aggiore, 17 - Napoli CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca ib,IOL~vCA ~li IV dtanco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==