- 404 - non abbia già avuto questa iùea. L' rnea l'aveva; ma gli apparecchi li abbiamo noi. E sono, ripetiamo, i Oap1·oni. Censurate11 righe Con una manovra interalleata, la flotta aerea dell'Intesa, divisa a squadre formi• ,tabili, composta di aeroplani da bombardamento, scelti fra i più capaci e di velivoli da caccia dei più veloci, può, in qualche notte di fortuna, fermare le officine nemiche che alimentano la guerra. E sarà. questa flotta, ·poderosamente armata e numericamente spaventosa, qnella che strapperà 111. vittoria, distrng• ganelo ad una ad una tutte le fonti cl ella strage. Roma, giugno 1.918. ARTUROLANCELLOT'l'I, Principsaclirittcionsultpaetirlacompilazidoenlperesenatreticolo Ing. I. CRESCENTINI: L' .Aeroplano. Mi• !ano, A. Vallardi. Prof. F. ROSARIO: I palloni dirigibili. Milano, A. Vallardi. EDGARDOLONGONI: La Navigazione aerea - .A.reostati e dirigibili. Milano, Sonzogno. Lo STESSO: La Navigazione aerea - .Ael'O· plani e macchine volanti. Milano, Sonzogno. NINOSALVANESCHI: Uccidiamo la guen·a! Milano, Casa Ed. « Bianco e Nero>). Lo STESSO: L' .Ala che vince. Milano, Casa Ed. « Bianco e Nero». Ing. A. DE. MARIA: Navigazione ael'ea. Milano, Iloepli. Cap. GUIDOCASTAGNERIS: La difesa aerea dellenazioni. Roma, Officina Poligrafica, 1909. OTELLOCAVARA: Come ai diventa piloti d'idl'ovolanti, «Lettura», giugno 1917. Dott. Ev ANS: La conquista dell'aria. Ge• nova., Libreria Moclerna., 1905. ALMERICODA SCHIO: Le possibilità in aereonautica, « Nuova. Parola >), 1902. Ing. c. CANOVETTI: Storia dell'aviazione, « Emporinm >),dicembre 1011, gennaio 1912. Per il dominio dell'aria,« Giornale d'Ha• lia >), 14 gennaio 1918. · R. L.: Oome ai vola, « Corriere clella Sera>). LUCIANODARKLING: Il motore ae1·eo, « Ri· vista dell'aviazione>), n. 9, 1918. R. GIACOMELLI: Dirigibili o ae1·oplani 7 (< Nuova Antologia>), 1° .settembre 1917. L' .Areoplano odierno,(< Messaggero», 1916. Generale G. ETTORRE: L'aviazione e la guerra, (< Giornale d'Italia», 31 luglio 1916. FABIOMAJNONI: Lo sviluppo della gtun-ra aer,:a e le necessità dell' 01·apresente, (< Cor• riere della Sera >), 26 febbraio 1916. Generale CARLO CoRSL: L' aereona1itica nella gtierra mode1-na, « Tribnna ». ETTORE BRAVETTA: L'aviazione in batta· glia, (< Messaggero >), 9 giugno 1918. Ing. G. R. : I di?'igibili e la giieri-a modema, « Idea Nazionale>), 8 maggio 1916. GUELFOCIVININI: Draghi, salsicce ed al• tri volatili, « Lettura >>,aprile 1918. PAUSARIO: L'aviazione navale, « Corriere della Sera», 22 luglio 1917. LUIGI BARZINI: Mas e Id1·ovolanti, « Cor· r¼)re della. Sem >), 25 luglio 1917. MARCO SAll.lMARC:O Oollwudo dell' iiomo dai 1000 mètri in sii, «Lettura>), aprile 1918. L. V. SIBERI: Come si combatte nell'aria, «Rivista dell'aviazione>), n. 11, 1917. BACCIOBACCI: Il Oielo in guerra, « Lct• tura», mi'ggio 19J S. • ·--------------·------ I Americani illustr1· Raccolta biografica di- ', I retta da H .. Nelson Gay IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII = Catalogo a richiesta= I I Firenze - R. BEMPORAD & FIGLIO, Editori Il --------------·------------- Biblioti CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==