Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 395 - prese. Gli idrovolanti vengono riconosciuti. sottile, quotidiana osservn11ione.Cosl il per• dal suono dei motori. Si tratta di compren- fotto pilota dovrebbe passare a traverso la dere un vero linguaggio di motori, perohè successione dei vari mezzi più leggeri delogni tipo di motore ha un suo suono speciale. l'aria: dal draken al pallone sferico, al pieNoi disti.ngniamo perfettamente i motori au- colo dirigibile, al medio, al grande, a1Ticchenstriaci dai nostri. Ma, oltre al linguaggio dei· dosi progressivamente clolla.più difficile espe• motori, e' è quello delle luci, a base di razzi rienza. Giacchè, ad esem11io,quando cessasse o di lampade elettriche. Se un idrovolante di funzionare il motore cli un dirigibile, quescende in mare, con un lancio di razzi av- sto verrebbe a. trovarsi nelle condizioni di verte i semafori e i motoscafi. Ogni luce è un pallone sferico da condursi nell'atmosfera un segno, una parola, un richiamo, un gi'ido senza l'ausilio delle eliche. che l'aviatore manda pel cielo. Oggi, prima di iniziare nl volo un candi• Come si diventa guerrieri delr aria. La eceUa.degli nomini adatti al volo, pel' scopi guerreschi, è ogni giorno più delicata e difficile, percbè ogni giorno si allarga il campo delle funzioni, e si presentano nuovi compiti ohe richiedono maggiori abilità e più spiccate attitudini fisiche, psichiche e intelluttuali. La graduaziono dei piloti potrebbe basarsi specialmente sulla capacità, sulla resistenza fisica e e11Uecognizioni tecniche. Il pilota deve, anzitutto, avere il « senso del volo», che si acquista e si sviluppa con la pratica e più facilmente da giovano; ma deve anche conoscero il meccanismo che fa funzionare l'apparecchio, e specie il motore, comprendere come e perchè vola e le ragioni soientificho o empiriche che consigliano, nelle varie circostanze, di regolan;i in un determinato modo. .A. comporre gli equipaggi occorrono: piloti, per i vari tipi di aeroplani, e meccanici di aviazione, ossia motoristi, montatori e aggiustatori. Per le funzioni di guerra sono, poi, anche necessari: esploratori aerei; osservatori per il til'O delle artiglierie; mitraglieri; bombardieri. Più ardua ancora è la preparazione degli eqnipaggi per i dirigibili. Se negli aeroplani, (come pei motoristi, poi mitragliatori e per gli osservatori) è necessario un congruo tirocinio poi piloti; :),i piloti dei dirigibili si richiede una ben più lunga pratica, che si riassume nello studio élell'atmosfera. Il problema della navigazione aerea dipende sopratutto dalla conoscenza clei venti, delle correnti, delle pres~ioni, delle temperature, conoscenza che deve essere formata da. una dato, gli si fa subire, almeno da noi, un es::t· me medico minuzioso nei tre laboratori istituiti dal Governo Italiano a Torino, a Roma e a Na.poli. Il numero e i tipi delle espe• rienze sono molti. Sl misurano i riflessi, sti• molando, con J]n suono, l'orecchio, per calcolare i movimenti delle palpebre e degli occhi, 11timolaudole ròtule del ginocchio, per vedere come risponda la gamba. Sono questi movimenti involontari, che dànno un'idea della funzionalità del sistema nervoso del1'individno. Con modi non diversi si osservano le funzioni. psichiche elementari: si stimola con un mezzo acustico, o tattile, o visivo, il pilota, che devo reagire movenclo uu tasto telegrafico. Il tempo iuterce<Iento tra lo stimolo e la reazione dà, in millesimi cli secondi, la rapidità con la quale egli percepisco lo stimolo e vi reagisco. .Ad ogni stimolo il pilota <leverispondere munovrauclo i comandi che sono nella carlinga (pedaliera, cloche, ecc.) e cosl si vedo se reagisce con comando adatto o in quanto tempo. Si mi• sura l'attenzione per sapere se si distribuisce bene su vari oggetti e se si concentra:~ sufficienza su ciascuno di essi. Si indaga la sua capacità osservatrice facendogli rapidamente riconoscere oggetti (forme, dimensioni diverso), se ne esamina il senso cromàtico col porgli innanzi oggetti colorati diversamente o Dl,llssiin conéliziono di luce diversa (luce solare intensa, tenue, crepuscolare); la capacità cli resistere a eccitamenti emotivi, agendo con stimoli assai lievi, perchè dallo l'icerche di psicologia si so.che anche stimoli lievi determinano una modificazione caratteristica nel polso, nella forma del respiro, nell::tmassa sanguigna delle diverse parti dol corpo. Durante il volo se ne sperimenta lo. influenza sul re~piro, tmlla frequenza del poiCalli scompaiono per sempre col Cerotto" UNICO,, duroni Chiedete solo il Cerotto "UNICO,, occhi pernice L. 1,50 l'astuccio. INSEL VINI <I!. C. - Milano - Via Vanvitelli, 68 CREDITOITALIANO • Qualsiasi operazione di banca I { tt r,< t ,rr ,O bi lll-v

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==