Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 388 - batoi contengono in tutto 830 litri di essenza, il che permette loro di muoversi in un grande raggio. Tre mitragliatrici e sei bombe da 50 chili ne formano l' armamento. Queste macchine recano il carbtu-atore per un volo cli 10 ore e portano a bordo cinque uomini (due piloti, due mih·aglieri ed un comandante che usa l'apparecchio radiotelegrafico). Si è notato su uno dei 0otha catturati al ritorno tla un raià sull'Inghilterra, che una delle mitragliatrici tirava attraverso un condotto praticato nel fondo della fusoliera. Gli scacchi sublti dai dirigibili hanno indotto i teclescl1i a mettere in cantiere dei nuovi aeroplani giganti i Rieaen-Flug-Zeuge. Questi apparecchi, che Jian fatto le loro prove su Berlino e Spandau, sono azionati da due motori forniti ciascuno cli due eliche, una propulsiva, l' altra tratti va. L'armamento si compone di tre cannoni da 30 mm. e di alcune mitragliatrici. L' apparecchio può portare nna gran quantità cl' esplosivi. L'aviazione d'osservazione s'è arricchita cli tre nuovi tipi: il Rumple,r-Mercedea, il Rumpler-Mctybach e il D. F. W. (DeutacheaFlugzeug- Werk). I clue primi sono mossi da un motore di 260 cavalli, la cui pesantezza rispetto all'apparecchio fa sl che que1,to sia difficile a pilotare: ma possiedono grancli <loti di velocità e cl' innalzamento. Invece i D.F. W. sono molto più maneggevoli clei Rttmpler ecl ugualmente veloci. Un tipo tedesco .perfezionato di aeroplano moclerno è quello abbattnto nel giugno 1918, nella regione cli Retz. Portava nove passeggeri (tra cui tm ufficiale pilota, comandante) due ufficiali osservatori mitraglieri, due meccanici specialisti, un secondo pilota che lavorava col primo (essendo la fatica materiale troppo grande per una sola persona) un uomo incaricato cli regolare il movimento del gas e doll' essenza e due altri macchinisti specialisti. L'apparecchio è della categoria dei giganteschi velivoli modello L·izen. Eccone le principali caratteristiche: quattro motori da 300 cavalli; larghezza, 43 metri; lunghezza totale, 28 metri; equipaggio, 9 uomini; peso a vuoto, 9200 chilogrammi; peso in volo, con pieno carico, 14.600 cMlogrammi; peso di bombe trasportabili, circa 2000 chilogrammi: velocità orizzontale, con pieno carico, 100chilogrammi; armamento, 4 mitragliatrici; raggio d'azione, con pieno carico, 1000 chilo· .metri circa. I velivoli tedeschi si servirono. recentemente durante la notte, cli bombe illuminanti di nuovo modello. Questa bomba chiamata « Leuchtbomb mit Fallschiro » si presenta sotto forma cli un cilindro di latta, di 10 cèntimetri di diametro, munito, ad una delle sue estremità, di un razzo a duplice effetto con movimento di orologeria. Le bombe mentre funzionano lasciano scendere un paracaduto cli tela che porta una cartuccia di materia illuminante a base di magnesio. La cartuccia si incendia automaticamente a S00 o 400 metri dal suolo e discende dolcemente proiettando per circa clue minuti una luce intensa che rischiara vivamente il terreno. La Germania ha, poi, risolto il problema delle« ali trasparenti>> e, a quel che dicono i conoscitori, l'ha risolto in modo brillante. I tecnici tedeschi avevano dapprima pensato ad ali di celluloide; ma si vide ben presto che l'infiammabilità della celluloide avrebbe creato un terribile pericolo per la macchina e per l'uomo. Bisognava, adunque, trovare una materia che i;innisse in sè i pregi della refrattarietà, della robustezza e della traspa• renza. Questa materia fn trovata finalmente dall'industria delle resine artificiali che è fiorentissima in Germania. Dopo molti tentativi, fu deciso di costruire a strati le nuove ali invisibili. Il nuovo aeroplano, quancl' è librato nell'aria, non appare più se non come il corpo tenue e allungato cl' una. libellula. L'occhio più acuto e più esperto non riesce a seguirlo a lungo per le vie dei cieli. Se colpire uno dei consueti aeroplani è cosa quasi sempre molto difficile, colpire uno di questi aeroplani ad ali trasparenti è, a detta di tecnici inglesi, quasi impossibile. Ma l'attività della Germania venne pron• tamente emulata da quella, mirabile, dei suoi nemici. E Inghilterra, Francia ed Italia. intrapresero a costruire su vasta scala aeroplani che, per potenza di motori, sicurezza cli volo, micidialità di offesa, non hanno nulla da invidiare a quelli tedeschi. Con la differenza che, mentre la produzione germanica va, per forza. cli cose, diminuendo in macchine e uomini, quella dell'Intesa, cui ai è aggiunta, con giovanile e fervido entusiumo, CUORE mali e disturbi recenti e cronici guariscono col Cordicura Candela di fama mondiale. Gastricismo il Gast1•.il_l Gallizia è l'ideale dei medicamenti m compresse. Tossi asinina c_onvu!sive, il SCIROPfOPROPAIDIN è , • r1med10 pronto e sicuro. = Opuscoli gratis: INSELVINI & C.• Milano ■ Via Vanvitelli, 158= ChEDITO ITALIANO - Qualsiasi operazione di banca Biblioteca \..:111 IV utdl l\.,V

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==