Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 378 - ~ MARTIRI ED EROI DELLA NOSTRA GUERRA ~ VUtorlo del warcbeal Patrizi, tenente nell' artiglieria da montagna, il 29 maggio 1017, pur essendo stato gravemente colpito durante l'a• zione per la conquista del Vodice, ricusò di allontanarAi per essere soccorso e continuò a dirigere con calma e serenità il fuoco efficacissimo della sna batteria. - Medaglia d'argento. ltiarto Pettesrlnl, da Vignola (Modena), capitano di fre• gata, riuscì apenetrare con nna piccola imbarcaz'ione il 14 maggio 1918 nel porto di Pola ed a silurarvi una e dreadnought • austr. del tipoViribus Unitis, rimanendo poi prigionièro del nemico coi suoi eroici compagni. - Medaglia d'oro. l"ler Bussero Pleclo, da .Homa, tenente colonnello, pi• lota di apparecchi da caccia, occupa ano dei primi posti nella classifica degli • assi • itali ani, avendo abbattuto nn numero assai elevato di apparecchi uemioi in combattim. <lurante i quali rivelò doti eccezionali di pilota e <li mitragliere. - Medaglia d'oro. Vittorio Po1nlllo, sottotenente di vascello, pilota aviatore di idt·ovolanti della Regia Marina, prese parte a nnrnerosi bombardamenti e voli di guerra sn territorio newico. Cadde eroicam11nte nell'estate del 1018 dorante nn' incorsione arditissima. - Medaglia d' arg. l!Jliro Ramponi, da Milano, caporale dei bombardieri, fa in ogni occasione di esempio e di incitamento ai compagni per il sereno coraggio pur nel· le contingenze più gravi. Meritò la medaglia d'argento al valore per il mirabile contegno tenuto durante un accanito combattiwento al Nad :Bregom nel maggio 1917. Giovanni RaveUI, da :Brescia, volontario aviatore, pilota di idrovolanti della Regia Marina, si ,listinse in numerosi combattimenti aerei nell'alto Adriatico,meritaudosi tre medaglie al valore per l' ardimento col quale affron· tò e costrinse alla fuga ,apparecchi nemici. ()ostmo Ren• nella, sergente, pilota nel groppo degli « assi ,. della seconda armata, col suo apparecchio da caccia riusci ad abbattere sei velivoli nemici, contrattaccando sempre audacem., anche quando l'avversario che lo assaliva era superiore di numero. - Medaglia cl' argento. ~ntonlo Beau, sergente, pilota di apparecchi da CllCCiaa, ppartenente al gruppo dt-gli ~assi• della se• conda armata, ha abbattuto tredici veli voli nemici, impegnando da solo ogni volta il com• battimento contro intere pattuglie avvera ari e e riuscendone sempre vincitore. - Medaglia d' argento. Bibliotec CREDITO ITALIAN.O • Qualsiasi operazione di banca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==