- 377 - ~ MARTIRI ED EROI DELLA NOSTRA GUERRA ~ Raonl Moore, sergente pilota di aeroplani in Libia, co• stretto il 25 ott. 1916 ad atterrare in pieno deserto per un guasto al motore, fu sopraffatto da un gruppo di ribelli e gravemente ferito. Trasportato al campo ara.bo, appena convalescente riusciva il 2 dicembre mediante nn' ardita evasione a raggiungere sfinito le linee italiane dopo nove ore di marcia nel deserto di A:r.izia.- Medaglia d'argento. Andrea AlfOD• ■o Mori, da Spezia, sottotenente dei bersaglieri, comandante di reparto, riusciva a raggiungere dopo aspra lotta il 23 maggio 1917 una trincea nero. sul Voòice e ad affermarvisi saldam. Cadeva da eroe due giorni dopo durante un'ulteriore avanza• ta.- Med. d'argento. Michele Pericle Negrotto, da Biella, tenente colon. dei bersaglieri, fu in tempo di pace un mirabile propagandista ,u patriottismfl. Fondò i battagl. volontari. Scoppiata la guerra,accorreinlinea col suo bel reg~im., il 120bersagl., e il 2 ginirno 1915cade mortalm, ferito davanti ai reti• colati del Mrzli. Mòrl d,ne giorni dopo in un ospedale da campo. - Medaglia d'argento. Giovanni Nleelli, sergente aviatore, pilota di apparecchi da caccia. Fn uno degli e assi > itali ani più meritamente famosi, avendo in breve abbattuto dodici velivoli nemici. Scontratosi un giorno da solo con. sette appa• reochl avversari, non esitò ad impegnare battaglia e riuscl a farne cadere tre. Il 5 maggio 1918trovava la.morte durante un volo di pt·ova. - Due medaglie d'argento. Nlcoll• di .Bo• bllaot,, tenente generale, fu il valoroso condottiero della quarta armata durante oltre due anni di guerra e riuscl a condnrla a salvamento intatta, mediante una magnifioaritirata, In ottobrenovembre lllil.T, dalle alpi della Carnia alla zona tra Brenta. e Piave, dove l' armata stessa. tenne poi testa gagliardamente agli assalti delle orde germani<'he di Von Below. A.urello Nor. dio, triestino, il più iri ovane volontario delle terre adriatiche, accorso sotto le bandiere italiane con quattro fratelli, nno dei quali, Fabio Nordio, pure caduto in guerra e decorato con la medaglia d' oro. Morl da eroe sul Carsonell' estatedel 1916. - Medaglia d'arg. Guido Pacluottl, da Bovolenta (Padova), tenente aviatore, osservatore a bordo di nn apparecchio da combattimento, doponnmeroseprove di valore trovava morte eroica durante un combattimento aereo. - Medaglia d'argento. Aehllle Papa, da Desenzano sul La· go, tenente generale, già. comandante della bri~ata Lignria nell'eroica difesa del Pasubio. Nominato oomand. di divis. prese parte alla conquista della Bainsizza nel• l' agoatodel1917, dando nncora una volta fulgida prova del ano personale coraggio. Cadde colpito da piombo ne- .., mico presso Madoni alla fine di settembro, mentre, com'era solito, compiva una ispe• zione delle primissime linee. - Med. d' oro. GREDITO ITALIANO - Qualslasl operazione di ba'nca
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==