- 376 - ~ MARTIRI ED EROI DELLA NOSTRA GUERRA ~ Uuldo :rtlnn:r.ini, da Gnastalla, oapitano degli alpini, cadnto il 29 aprile 1916 nel settore dell'Adamello durante la prima fase <li una j?randiosa azione off,•n11iva. Si era già cli~tinto in altri episo cli della gnerra d'alta montagna per il ano roraggio e il suo spi1·ito d' iniziativa. - Dne mPdllglie d' arg. !i'' Cleuaeute .lllaa:• artora, uno clei pio• nieri clell'aviazione in Italia, alla quale cledioò tutto il suo entusiasmo. Fu istruttore di tutti i più celebri e assi • nostt·i. Pilota di eooezionale coraggio, compl voli audanisaimi e memorabili. Mor\ il 17 marzo 1918 per un inoid. di volo. Gin11eppe MaJ.' i a n f, <la Serej?no, soldato mitragl. Mentre sulla linea era impegn. nn furioso corpo a corpo, rimasto solo alla propria mitragl., ferito alla spalla oontin. il fnooo violento per trattenere la foga irrompente del nemi• co. Sopraffatto, non ai arrendeva, quantnnq. ferito nna seconda voi• ta alla gamba. Sopraggiunti i nostri con un coutrattacoo, mentre s'apprestava nnovam. a falciare l'avversario oad9va riverso sulla propria arma, colpito una terza volta in pieno pet,to. Soooorao e trasportato al vicino posto di medioazioner trovava anoora la forza di incitaré e rino.orare i rompagni.- Med. d'oro. Lntsl Melont,da Aritzo (Cagliari), sottotenentedi fanteria, il 15 mag. 1917, durante l'azione per la conquista del MonteCncoo,si scagliava oon nn drappello di soldati contro una fort.iss. po!!izione nem. riuscendo a conq11istarla oon un terribile corpo a corpo nel quale trovava la mor• te. - Mod. d'argento. Corrado:rtlazzo• 111, da Bologna, tenente di fanteria, il 29 ag. 1917 riqianeva jtravementeferito snl Veliki Hrib, eppure riusoiva ad aprirsi un varoo attraverso le file dei nemioi ohe lo oircondav. ed a raggiung. i nost.ri. Rifiutava ogni soocorso, ed il jtiorno seguente si offriva spontan. di partecipare ali' avanzata. Giunto ad una trincea nemica ed ancora una volta ferito vi penetrava tra i primi, finchè cadeva mortalmente colpito. - Medaglia d'oro. ':Nino 1tti1rnanl, da. Casale Monferrato, sottotenente di fanteria, partecipò con gran• de ardimento alle prime avanzate sulla l'- nea dell'Isonzo e cadde da eroe nell'estate del 1915. - Medaglia <l'argento. A.utoulo JtlUn· ol, oapotorpediniere, pen-etrava il 14 mag- ~io 1918 nel porto di Pola su. una piccola iroùaroaz. comandata dal capitano di fregata Mario Pellegrini e rin· AO iva coi suoi compagni a silurare una grossa unitànemica, restando poi con e881 prifflon. del nem.- :Med. d oro. Pietro lUoniii• nl, tenente degli al• pini, nato nel 1892 a Castelletto Tioino ,oadde il 10 settemb. 1916 durante la strenua difosa del Pasnbio, dopo essersi distinto in molteplioi azioni, meritandosi la ricompensa di due medag. al valore. t:SIOIIOtt CREDITOIT~.1!ANO Qualsiasi operazione di banca
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==