Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 375 - -~ MARTIRI ED EROI DELLA NOSTRA GUERRA ~ Gaetano Glar• dluo, tent,nte generale,sottocapo di Stato Maggiore dell'esercito ital. Dopo il ripiegamento della fine d' ottobre 1917 assunse il comando della quarta Armata che aveva ab- , bandonato le linee della Carnia e organizzò q u e 11a meravigliosa ditesa del settore tra Brenta e Piave e del massiccio del Grappa che destò l'ammirazione del monclo. - Insignito di molte ricompense al valore e delle più alte onorificenze italiane erl alleate. lllaurlzlo del 1u•ine. Gonzaca, nato a Venezia dalla storica famiglia manto\'ana, tenente gener. Uomanrlante della gloriosa 53a Divisione, la condusse nel ma!(g:o del 1917 alla conquista del Vod ice, e tenne sal- ,lam. dal 17 maggio al 16 giugno le posizioni conquistate, vivendo per oltre un mese in una caverna della montagna ed esponendosi quotidianamente ai colpi nemici, mirabile esempio alle trnppe delle quali diresse con ,1>nergia e intf'lligenzll l'azione. - Med. d'oro. Alba.no ootta .. - di, da Ponte di llrenta, maggiore cli fant. Comandante di battaglione fu costan temen • te esempio e sprone ai suoi soldati, in mezzo ai quali cadrle da eroe sulle conquistate posi- -ziouiclel Cnrso il 29gingno J 916. - Decorato con t,re medaglie al valore. ()arlo del conti (ilozzi, nato a Venezia nel 1839, sottotenente di cavalleria. Fece parte dei primi squadroni appiedati che si distinsero nel settore del basso Isonzo e sul Carso, e trovò la morte dorante on violento attacco nemico il 10 luglio 1916. - Medaglia d' arg. Attillo IIDOle• si, da Cesena, uno dei più valenti e promettenti piloti di apparecchi da caccia, abbattè cinque aeroplani nemici e cadde sul rampo in seguito ad un corubattimento sostenuto con forze soverchianti. - Medaglia d'argento. Aldo Levi, da. Milano, sottotenente di fanteri11 1118 giugno 1916 fu gral'emente ferito durante 11n aspro com bartiaiento snl mont11 Le mnle. ed ebbe t.nU.avi11 la forza d'Bnimo di rifiutare ogni soccorso e di tenere il comando del ano reparto per l' in tera giornata e per la notte ~uccessiva. - Medaglia d'argento. Aldo Glauco. Lo d 1, da Brescia, a11pirante ufficiale di fanteria. Benchè rifor•. mato per deflcenz:i organica, si arruolò vo• lontario nell'arma di, fanteria e appena ulti-. mata l'istruzione chiese e<lottenne di essere inviato al frontt', dove incontrava mortll ,zloriosa il 10 p;eunaio l!l16 11ulle sauguinose posizioni della soglia di Oslavia davanti a Gorizia. Michele J,on• go, tenente di fanteria, distintosi per la strenua difesa ddle nostre posizioni sn 1 PaRubio il 2 loglio ]916 Inviato poi io Val Posina, il 15 dello ~tesso mese tenne una ridotta aspramente attaccata dal nemico, e benchè fosse gravemente ferito continuò a combattere e ad incitare i suoi uomini. - Medaglia d'argento, CREDITO ITALIANO • Qualsiasl operazione di banca Bib!iot

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==