Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

MARTIREIDEROI DELLANOSTRA GUERRA (SECONDA SERIE) • J/'rance11co Allegrauzl, da Cordignano, sottotenente di fanteria, dopo arditissime prove di valore date nelle.giornate della primavera del l 916 durante l'assalto alle opere fortificate nel aettore di Riva, cadde eroicamente 1'11 aprile sul M. Sperone. Propo· sto per la med. d'oro. France11co Al· llaira dl Blcaldo• ne, audacissimo pilota di ricognizione, dopo a,er compinte per diecine di volte brillantemente i mandati affidatigli, rimase ucciso mentre eseguiva fotografie in una zona tem• pestata dalle artiglierie antiaree nemiche: med. d' arg.e di bronzo. Giuseppe An• geliul, da Siracusa, marinaio scelto, insieme col capitano di corvetta Mario Pellegrini, il capo torpediniere Miliani e il marinaio Uorrias, penetrò nel porto di Pola, dove l'eroico manipolo riuscì a lanciare un siluro contro una • dreadnought • austriaca del tipo Viribus Unitis. - Medaglia d'oro. Eusenlo Auge• Ba1.•tolome0Ar· ri1ro111, da Bergamo, uno dei più valenti tra i nostri piloti di apparecchi da caccia. Partecipò a parecchie lm· prese ardi te guada• gnandosi alcune ricompense al valore. Vittorio Arrigonl, da Milano, capitano pilota, partito il 20 maggio 1918 con l'osservatore tenente San toro per rilievi sulla stazione di Primolano, vi si trattenne per oltre un'ora e mezza. Una granata colpì il veli volo e ferl I' osservatore. Col motoreinutilizzato,riusd dopo un volo di oltre 40 km. ad atterrare nel proprio campo. - Med. d'11rg. Primo Baga-ionl, sottoteneute di vascello, osservatore a bordo di un idrovolante della Regia Marina, partecipò a novantaquattro incursioni aeree su territorio nemico, conservando ogni volta inalterato il suo sangue freddo di fronte ai più gravi pericoli. Decorato con due medaglie al valore. ,lonl,daMonteS.Sa- :,· @ Stel"ano Bavino(Arezzo), maggio- irlietto, da Varazze, re dei bersagl., decora- . ,,- ,___. 1 tetnentbeddivad~cell?dp•ito sul campo a S. Gra- ,,. o a a or o 1 un 1 rodo di Merna, sul Carso, volante della R. M., il 3 nov. 1916; nell'a· partecipò a venticin· vanzata sull' altipiauo qne incursioni aeree e della Bainsizza, all' e- A ad altrettanti combat-_ ;!°rff!:~ 0 ~:d~~ami1:!~ • · ~~if ~~~~~~~!t~~;i~:'. talmente ferito il 18 ag. a:::=;;;;;;;;;;;.;;;,.;;;;;;;;;;;;.i mente la vita. Due me1917 alla testa del suo . , daglie al valore e cinbattaglione. - Due medaglie d argento. que encomi solenni. CREDITO ITALIANO Qualsiasi operazione di banca Bibliote(.;a\..:J1no l:jlanco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==